Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 44

Comfort e Salubrità

Come rendere più salubri i nostri edifici

Focus dedicato alla valutazione degli inquinanti all'interno degli edifici e alla IAQ

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: Colt presenta un evacuatore '2 in 1'

Intervista a Eros Bernini di Colt Italia realizzata in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro
Nel corso della manifestazione, Colt Italia ha presentato un evacuatore con movimentazione elettrica, che può essere utilizzato anche per la ventilazione giornaliera.

Leggi

Sismica

Al SAIE 2022 Sismocell festeggia 10 anni per la sicurezza sismica delle attività produttive

Per la prima volta al Salone nel 2012, in occasione dell’edizione 2022, Sismocell festeggia 10 anni di costante impegno per rendere più sicure le attività produttive. Dieci sono anche gli anni passati dal terremoto che ha colpito l’Emilia, in seguito al quale la società, per prima, ha sviluppato e industrializzato specifici dispositivi antisismici per la messa in sicurezza delle strutture prefabbricate esistenti.

Nella giornata del 20 ottobre alle ore 15,00 in Piazza Isi, area organizzata da ISI - Associazione Ingegneria Sismica Italiana, si terrà un incontro illustrativo con focus particolare su caratteristiche e impieghi dei sistemi antisismici Sismocell per i capannoni industriali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: video tutorial INAIL per la prevenzione delle cadute dall'alto

Il nuovo video dell'INAIL per la prevenzione delle cadute dall'alto (ponteggi) nei cantieri edili fornisce indicazioni per il corretto utilizzo dei sistemi di protezione individuale nei lavori in quota, riproducendo alcune situazioni concrete elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità dell’aria negli ambienti chiusi

Partendo dall'analisi delle Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati si analizzano i possibili inquinanti di natura fisica, chimica e biologica presenti negli ambienti interni e alle modalità per effettuare un corretto ed efficiente “ricambio” d’aria degli ambienti mediante un impianto di ventilazione.

Leggi

Antincendio

Registro antincendio e DVR incendio: cosa cambia con l'entrata in vigore dei Decreti di settembre 2021?

I criteri generali di sicurezza antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro sono stati ridefiniti a seguito dei tre provvedimenti approvati Dal Ministero dell’Interno a settembre 2021, dando attuazione al D.lgs. n. 81/2008. Nell’articolo il dettaglio degli obblighi del datore di lavoro per il prossimo futuro.

Leggi

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: Hilti presenta Cavity Barrier CP 674, il nuovo prodotto certificato e testato secondo le normative più recenti

Intervista a Claudio Quaranta (Fire Protection Specialist di Hilti) e realizzata da INGENIO nel corso di Safety Expo 2022, evento che si è tenuto a Bergamo il 21 e 22 settembre.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: cos'è e quanto è pericoloso?

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Leggi

Territorio

Gestione consapevole del territorio: 4^ edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile

Fino al 16 ottobre è in programma in tutta Italia la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che vuole sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole del territorio.
Nel fine settimana, inoltre, si terrà la campagna "Io non rischio", in cui oltre 8mila volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: IS Fuoco di CDM Dolmen strumento ideale per calcolarla

Intervista a Marcella Avalle, Responsabile Marketing di CDM Dolmen in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro che si è tenuta il 21 e 22 settembre a Bergamo.

Leggi

Antincendio

Antincendio, attenzione: in vigore le nuove norme sui luoghi di lavoro, dal 29 ottobre anche il Minicodice

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021, trascorso il periodo di 'latenza' di un anno, entra in vigore il provvedimento recante i i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

L'articolo affronta la questione della sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati, concentrando l'attenzione su innovativi dispositivi di connessione con funzione dissipativa. Dopo aver analizzato le principali fonti di vulnerabilità sismica degli edifici industriali, l'articolo fornisce un inquadramento sulla normativa di riferimento per poi descrivere il processo di sviluppo di questi innovativi dispositivi.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: tutto rinviato di un anno! Si parte il 25 settembre 2023

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

Leggi

Antincendio

Sistemi di rivelazione basati sulle emissioni sonore in ambiente prodotte da fughe incontrollate di gas naturale

Il presente lavoro esamina l’architettura e le principali caratteristiche di nuovi sistemi di rivelazione delle perdite di gas naturale basati sulla rivelazione dell’emissione sonora prodotta dalla fuoriuscita in ambiente di gas legata ad un evento incidentale al fine di limitarne le conseguenze (fughe gas, incendi, esplosioni). La trattazione descrive tali sistemi, spesso impiegati ad integrazione degli impianti tradizionali basati sulla rivelazione della concentrazione di gas, installati a protezione di parti di impianto di stabilimenti che detengono gas naturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee guida ponti: adottate le istruzioni operative di ANSFISA

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Infrastrutture

ANSFISA: "Uniformare la gestione della sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti"

Presentato nell’ambito di Remtech Expo di Ferrara il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade a supporto della cultura della sicurezza e della formazione professionale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida Ponti: "Le nuove direttive porteranno omogeneità nel livello di sicurezza"

Da qualche settimana sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti: in questo articolo, Edoardo Cosenza (Professore Ordinario nel Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura all'Università di Napoli) ne enuncia le principali novità.

Leggi

Antincendio

Isolanti e sicurezza antincendio: gli aspetti da tenere in considerazione

Quando valutiamo la “bontà” tecnica e prestazionale di un materiale isolante, in funzione del contesto di applicazione, l’obiettivo di efficientamento energetico non può non tener conto degli standard di sicurezza in materia antincendio. Interventi eseguiti con materiali che non soddisfano determinati requisiti, non certificati e installati da imprese non competenti in materia contribuiscono all’aumento del rischio di incendio dei fabbricati.

Per limitare tale rischio è necessario attenzionare la posa in opera e valutare l’idoneità dei materiali per l’edilizia prendendo in considerazione le caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni soprattutto in termini di reazione al fuoco.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e sostenibilità dei trasporti: il modello ANSFISA al centro di un convegno

Dal 21 al 23 settembre ANSFISA sarà presente al Rem Tech Expo di Ferrara, dove l'Agenzia ha organizzato un convegno dal titolo "Sicurezza e Sostenibilità nel modello ANSFISA" in cui verrà presentato il lavoro che l’Agenzia ha portato avanti nei quasi due anni di attività con l’obiettivo di uniformare l’approccio alla safety e di contribuire all’evoluzione dei sistemi di gestione della sicurezza nei trasporti ferroviari, stradali e negli impianti fissi.

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di strutture e impianti in stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante

Il rischio sismico negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante è molto importante per l’analisi di rischio che il Gestore deve effettuare...

Leggi

Sicurezza

Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari

Affidata a RFI la progettazione e la realizzazione degli interventi per un investimento complessivo di 8,5 miliardi di euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’impianto elettrico di cantiere, tanto sconosciuto quanto pericoloso

Il rischio elettrico nei cantieri: uno scenario di rischio troppo spesso sottovalutato! Molte le sfaccettature da considerare per garantire la...

Leggi