Cam

I Criteri Ambientali Minimi, riassunti con l'acronimo CAM, sono i requisiti ambientali e socio-economici definiti dal Ministero dell’Ambiente per indirizzare gli Enti Pubblici per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

Sostanzialmente i CAM sono obbligatori per la Pubblica Amministrazione, che di conseguenza è tenuta a rispettare e a valutare gli acquisti non solo in funzione del prezzo ma anche di parametri diversi.

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni


Cam

Il nuovo CAM promuove la sostenibilità degli arredi da interno

Il D.M. 23 Giugno 2022 n.254 stabilisce i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni. Tra le novità presenti vi è anche una classificazione aggiornata e univoca delle diverse di tipologie di arredi indoor. Vediamo anche le altre novità

Leggi

Bim

Criteri Ambientali Minimi: metodologia BIM per progetti di strutture sempre più green

Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Cam

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD sui serramenti metallici per il rispetto dei CAM: facciamo chiarezza

Guida per chiarire il quadro normativo che sottende la necessità di possedere l'EPD sui serramenti di fornitura – in funzione dei materiali con cui vengono realizzati - nell'ambito dei CAM.

Leggi

Progettazione

Transizione ecologica: al via il bando per la progettazione ecocompatibile, 20 milioni previsti dal PNRR

Pronto il bando voluto dal Ministero della Cultura per ottenere contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese. Scadenza per presentare le domande entro il 12 luglio 2023.

Leggi

Cam

Knauf aiuta i progettisti con un manuale di conformità ai protocolli ambientali

Il leader italiano in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha pubblicato una guida estremamente esaustiva che permette di verificare la conformità delle sue soluzioni ai più diffusi protocolli ambientali come LEED, BREEAM, WELL e CAM.

Leggi

Cam

Nuovi CAM: il contributo dei manufatti cementizi per progettare in modo sostenibile parchi giochi e arredi per esterni

Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto CAM inerente alla progettazione di parchi giochi e alla fornitura, posa in opera e manutenzione di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni. ASSOBETON, grazie alla produzione dei suoi manufatti cementizi, fornisce un importante contributo per raggiungere la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Leggi

Cam

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Certificazione

Sostenibilità e consumo responsabile con lo Schema Get It Fair

ICMQ primo Organismo di Certificazione riconosciuto dal Program Operator per la verifica dello schema citato nei CAM.

Leggi

Cam

Le pavimentazioni resilienti all’interno dei nuovi CAM Criteri Ambientali Minimi

Quanto è sostenibile un pavimento resiliente? La risposta è contenuta nei nuovi CAM Edilizia che dedicano a questa tipologia di pavimentazione un intero paragrafo.

Leggi

Sostenibilità

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) vista da vicino

La procedure di VIA sono sempre più importanti, applicandosi a progetti e opere di taglia e rilevanza maggiore, per cui è necessaria una consapevolezza degli operatori del settore. Vediamo i meccanismi più significativi della procedura divisi in 4 punti.

Leggi

VMC

VMC e nuovo decreto CAM. Le novità

Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto 23 giugno 2022, conosciuto ai più come “Decreto CAM”. In questo articolo ci si sofferma solo sul punto 2.4.5 “Aerazione, ventilazione e qualità dell’aria” per fornire qualche indicazione operativa sul dimensionamento degli impianti di ventilazione in diversi tipi di edifici.

Leggi

Cam

L’importanza dell’analisi dell’intero ciclo di vita nei nuovi CAM Edilizia

L'analisi del ciclo di vita dei materiali quanto è importante nel mondo della progettazione? Cosa si intende quando si parla di sostenibilità dei prodotti da costruzione? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Caterina Gargari durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Patentini Edilizia

Il nuovo Decreto CAM premia i professionisti certificati

Lo scorso 6 agosto è stato pubblicato il nuovo Decreto sui CAM “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi”, che introduce importanti novità in merito alla qualifica delle professioni. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Materiali Isolanti

Con Neopor® BMBcert™, isolanti termici a basso carbon footprint conformi ai CAM Edilizia

Fabio Perrotta, Technical Business Development – South Europe di Basf Italia, presenta Neopor® BMBcert™, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: materia prima certificata REDcert2, per isolanti certificati ReMade in Italy®.

Leggi

Cam

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Cam

I nuovi CAM per l’edilizia: per un nuovo uso sostenibile delle risorse naturali

Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità dei materiali da costruzione: Xella vi invita al webinar di GBC

Per le giornate del 27 e 28 ottobre GBC Italia organizza un webinar sul tema della sostenibilità dei materiali da costruzione, focalizzandosi su LCA, circolarità e wellbeing negli edifici e materiali per la transizione ecologica. Xella vi invita a partecipare. Qui il programma completo e la possibilità di iscriversi.

Leggi

Cam

Decreto CAM 2022 e posatori certificati ex Uni 11673: la strada è quella giusta, ma cerchiamo di fare chiarezza

ANFIT elenca tutte le novità previste dai nuovi CAM Edilizia per coloro che operano nel settore serramenti, dato che si avvicina sempre più l'entrata in vigore del documento, prevista per il 4 dicembre.

Leggi

Cam

Interventi edilizi e arredi interni: formulati i nuovi CAM all'insegna della sostenibilità

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni.
Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione strutture interrate: la soluzione Volteco che garantisce elevati livelli di salubrità

Intervista a Fabio Costanzo, direttore commerciale di Volteco, in occasione dell’evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Giovanni Grondona Viola: 20 anni di ASSIMP, storia e obiettivi. E un giudizio sui CAM

Intervista a Giovanni Grondona Viola, Presidente ASSIMP Italia, in occasione del ventennale dell'associazione che riunisce le imprese di impermeabilizzazione italiane.

Leggi

Cam

Webinar CAM Edilizia 2022: le novità per aziende e professionisti. Guarda ora!

Il webinar di Istituto Giordano sulle novità introdotte dai CAM EDILIZIA 2022 è disponibile: scopri di più su verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova, criteri premianti e certificazione di posatori professionisti. Il tutto spiegato da Antonella De Rosa e Sandra Zoffoli.

Leggi