CAM
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano gli standard ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, con l'obiettivo di selezionare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio più ecologico nel corso del loro ciclo di vita, considerando anche la disponibilità sul mercato.
Sostanzialmente i CAM sono obbligatori per la Pubblica Amministrazione, che di conseguenza è tenuta a rispettare e a valutare gli acquisti non solo in funzione del prezzo ma anche di parametri diversi.
Gli ultimi articoli sul tema
Ceramica e riflettanza solare: un materiale cool per il comfort ambientale urbano
Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.
Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate
Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.
Nuova revisione dei CAM Edilizia
Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.
Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali
Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.
Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio
L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.
Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile
Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.
Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni.