CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano gli standard ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, con l'obiettivo di selezionare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio più ecologico nel corso del loro ciclo di vita, considerando anche la disponibilità sul mercato.

Sostanzialmente i CAM sono obbligatori per la Pubblica Amministrazione, che di conseguenza è tenuta a rispettare e a valutare gli acquisti non solo in funzione del prezzo ma anche di parametri diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

Ceramica e riflettanza solare: un materiale cool per il comfort ambientale urbano

Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.

Leggi

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi

Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile

Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.

Leggi

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane: protezione da acqua e radiazione solare con le guaine liquide AQUAZIP BARRIER

Le nuove guaine liquide AQUAZIP BARRIER di Fassa Bortolo offrono una protezione ottimale contro l’acqua e la radiazione solare. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi energetici degli edifici e a mitigare l'effetto isola di calore urbano. Scopriamone tutti i dettagli attraverso un’intervista a Michele Montagni.

Leggi

CAM

In GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i CAM per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, un passo avanti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione.

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio

L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.

Leggi

CAM

EPDItaly lancia la nuova PCR per l'arredo: semplificata la valutazione del ciclo di vita dei prodotti

Sul sito di EPDItaly è possibile consultare la Core-Product Category Rules (PCR) da utilizzare per lo sviluppo delle EPD per Arredi da interno ed esterno. Il punto di vista del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Federlegno sui CAM Arredi. Scopri come questo strumento avvantaggia le imprese attente all'ambiente.

Leggi

Certificazione

Economia circolare: il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ per uno standard globale dei materiali edili

Il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ è diventato un modello per definire uno standard globale sulla circolarità dei materiali da costruzione, come discusso da Martin Blumberg, Chairman del progetto Circular Economy di ECO Platform. L'obiettivo è aiutare i produttori a comunicare la circolarità dei loro prodotti.

Leggi

CAM

Da Laterlite prodotti ecosostenibili certificati CAM

Da sempre attenta alla sostenibilità e alla circolarità, Laterlite propone diversi prodotti che rispondono ai requisiti CAM, Criteri Ambientali Minimi definiti dal Ministero dell'Ambiente: i calcestruzzi leggeri Leca CLS 1400, 1600 e 1800, e la Linea Ecopiù e Ultrabeton 45 di Gras Calce.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire con sistemi a secco: online la nuova guida tecnica di GKB Advanced

GKB Advanced di Knauf è stata la prima lastra leggera in cartongesso che ha cambiato il mondo dell’edilizia a secco introducendo nuovi standard in termini di performance, sostenibilità e leggerezza. Grazie all’investimento continuo in innovazione, Knauf ha messo a punto un nuovo strumento che illustra tutte le informazioni tecniche, le certificazioni e i test che dimostrano l'eccellenza della lastra leggera Knauf e dei sistemi con GKB Advanced.

Leggi

Materiali Isolanti

Mercato EPS, toccate le 155mila tonnellate: superati i livelli pre-Superbonus (+24%)

Con 155mila tonnellate nel 2023, il mercato del polistirene espanso (EPS) supera i livelli pre-Superbonus (+24%). I numeri sono in linea con l’andamento generale dell’ultimo biennio; per quanto riguarda i due settori applicativi più importanti, l’edilizia rimane il comparto trainante (con 103mila tonnellate, 66% del totale), mentre l’imballaggio si attesta su basi storiche (con 49mila tonnellate, 32% del totale).

Leggi

Certificazione

I professionisti certificati per il programma Get It Fair

Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2024: infrastrutture sostenibili tra i trend topic della prossima edizione. L’intervista a Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS)

SAIE – La Fiera delle Costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre 2024, è l'evento di riferimento per il sistema delle costruzioni italiano, focalizzato sulle infrastrutture sostenibili. AIS organizzerà un convegno l'11 ottobre per discutere l'accelerazione delle infrastrutture sostenibili in Italia, in linea con le direttive dell'Unione Europea.

Leggi

Laterizi

Il principio DNSH e l’impegno di Wienerberger Italia per un futuro più green in edilizia

Il principio DNSH guida le scelte progettuali pubbliche per minimizzare l'impatto ambientale. Ne consegue che la scelta dei materiali da costruzione guarda ad aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali. L'ing. Francesca Ballestrazzi chiarisce attraverso un'intervista l'impegno di Wienerberger Italia verso l'ambiente.

Leggi

Ambiente

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c., è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

BIM

La valutazione del ciclo di vita (LCA) degli edifici con Allplan

Seguendo questo webinar gratuito, scoprirai come utilizzare Allplan per prendere le migliori decisioni progettuali, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Ambiente

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica edifici scolastici

In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA e la relativa App "Safe School 4.0", fino ad affrontare il Decreto CAM, i fondi PNRR ed il calcolo dinamico orario.

Leggi

Economia Circolare

Edilizia circolare: attuare tecnologie innovative e processi produttivi sostenibili

Il 10 giugno si terrà a Roma il Convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi". Esperti del settore illustreranno nuove tecnologie, processi produttivi e strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore edile, puntando sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione. Evento gratuito per iscritti OAR e studenti di Architettura.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

Massetti

Massetto per riscaldamento a pavimento: soluzione Advanced, l’evoluzione per gli impianti radianti

Essenziali per livellare superfici, distribuire carichi, e ottimizzare impianti di riscaldamento a pavimento, i massetti Advanced di Knauf offrono alte prestazioni fondamentali per l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Dall’argilla ai no-VOC: l’evoluzione degli intonaci moderni e la paura della “chimica”

“Voglio un prodotto non chimico” è una frase che sempre più spesso i progettisti si sentono dire dai loro clienti, e riflette una percezione comune ossia che tutto ciò che è passato attraverso il massiccio intervento umano sia, in qualche modo, più pericoloso e nocivo di quanto è allo stato naturale. Ma è davvero così?

Leggi