Ambiente

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.


Rigenerazione Urbana

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Sostenibilità

Giornata dell'Ambiente: prodotte 400 mln di tonnellate di plastica l'anno, solo il 10% viene riciclato

L'Italia è ai primi posti in Europa per tasso di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle...

Leggi

Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente: l'edilizia sostenibile certificata è la risposta necessaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.

Leggi

Impianti Termici

Sostenibilità al World Environment Day: Airzone punta al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali

In occasione del World Environment Day che cade oggi 5 giugno, Airzone conferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, che mirano al risparmio energetico e alla preservazione delle risorse ambientali.

Leggi

Energie Rinnovabili

I sussidi degli Stati Uniti nel settore delle batterie preoccupano l'Europa

Ne avevamo già parlato in un precedente articolo, è iniziata una guerra sul tema delle batterie tra USA ed EUROPA. Tra concorrenza sugli incentivi a improbabili proposte di collaborazione, contro il comune nemico asiatico, la sfida è apertissima.

Leggi

Ambiente

Monitoraggio stato fisico del mare: online il nuovo sito ISPRA

La Rete Mareografica Nazionale (RMN) e della Rete Ondametrica Nazionale (RON) hanno messo a punto il nuovo portale per il monitoraggio dello stato fisico del mare, con una serie di dati molto utili, oltre a tutti i dati storici delle reti di montaggio.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto modello innovativo per comprendere la circolazione marina

Un team di ricercatori ENEA, Cnr e Università di Cagliari e di Sassari ha sviluppato un modello innovativo che studia e combina diversi fattori ambientali, permettendo così di comprendere la circolazione marina del Mediterraneo e monitorare l'evoluzione delle spiagge.

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità dei rifiuti, ecco il RENTRI in Gazzetta Ufficiale: dal 15 giugno 2023 cambia tutto. I dettagli

I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.216 del TU Ambiente.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: "Road to ESG", ASACERT partecipa all'evento sulle strategie e i programmi futuri di transizione verde

Si è concluso l'evento “ROAD TO ESG, strategie e politiche per un futuro sostenibile”. L’iniziativa voluta da ASCOM Confcommercio Vercelli, Biver Banca, COMTUR, in collaborazione con ASACERT Assessment & Certification, con il patrocinio di Green Building Council Italia, Città di Vercelli e Provincia di Vercelli dedicata alle future politiche in tema di sostenibilità ambientale.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Ambiente

Oltre 700 visitatori all’Open Day Colacem a Gubbio

La filiera del cemento e del calcestruzzo si apre alle comunità locali con la seconda edizione del Porte Aperte. Tra queste di grande importanza l’iniziativa di Gubbio dove la Colacem ha aperto le porte il 27 maggio 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Oltre 2300 presenze per il III weekend di Porte Aperte per Cemento e Calcestruzzo

Stabilimenti aperti al pubblico in tutta la Penisola, grande partecipazione delle comunità locali e delle scuole. La manifestazione continuerà nel mese di giugno con l’apertura di nuovi impianti produttivi.

Leggi

Sostenibilità

Giornata Mondiale della Biodiversità: Asacert promuove e certifica l'impegno di chi attua i sei principi DNSH in ottica di sostenibilità

Lunedì 22 maggio Asacert ha celebrato la Giornata mondiale della biodiversità contribuendo in maniera attiva agli obiettivi UE di sostenibilità e in conformità con i 6 principi "Do Not Significant Harm" DNSH.

Leggi

Ambiente

La guerra mondiale del Litio

Il mercato del litio è in grande espansione, visto che questo minerale è impiegato per realizzare le batterie delle auto elettriche e dei dispositivi mobili. Questo creerà problemi ambientali, perchè per estrarre una tonnellata di litio servono circa 500mila litri di acqua dolce. Non meno importante la quetione geopolitica, con l'Australia (principale estrattore mondiale) che sta cercando di svincolarsi dalla sua dipendenza dalla Cina.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le potenzialità dell’uso del calcestruzzo nascono da un’apertura alla collaborazione

Chi pensa oggi che il futuro del calcestruzzo sia legato solo all’uso di cementi a basso uso di clinker compie un errore strategico. Solo una visione aperta alla collaborazione con tutti i potenziali stakeholders può essere lo strumento per un mercato sempre più orientato alla riqualificazione.

Leggi

Ambiente

Forestazione urbana: arriva il via libera da Commissione europea e Corte dei Conti

Bruxelles conclude valutazione per rendicontazione, magistratura contabile chiede alle strutture di “proseguire e accelerare vigilanza e controllo sui soggetti beneficiari”. Pubblicato il nuovo bando per le annualità 2023 e 2024. Per il Ministero “opera strategica per compensare anni di eccessivo consumo di suolo.”

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Territorio

Alluvione Emilia-Romagna: le cause del disastro

In Emilia-Romagna sono caduti 200-250 mm di pioggia in 36 ore, un fenomeno che ha causato morte e distruzione. Sui perchè di questa tragedia abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini, che evidenzia due aspetti da migliorare per evitare situazioni simili: cura del territorio e addestramento della popolazione.

Leggi

Ambiente

Registro volontario dei crediti di carbonio: obiettivi, operatività, perimetro soggettivo, attività

Per poter veder riconosciuti i crediti di carbonio, è necessario che i proprietari e i gestori effettuino un’attività di imboschimento, rimboschimento e di gestione sostenibile sia agricola sia forestale che siano aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste dalla normativa comunitaria e nazionale di settore.

Leggi

Ambiente

Azione legale per danni climatici contro ENI

Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.

Leggi

Ambiente

Progettazione di un giardino privato con criteri P.E.M. (Principio di Energia Minima)

Progettare un’area verde più o meno complessa è architettura, ingegneria ed è soprattutto ecologia, perché quello spazio, quel terreno, chi lo popola è semplicemente un essere vivente. Per questo è necessaria una visione d'insieme che spesso esula dalla rigida visione di una semplice progettazione.

Leggi

Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi