
Archivio
Pagina 3
Risparmio Energetico
Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"
Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.
Energia
La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati
Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.
Tall Building
JEDDAH TOWER: dopo 7 anni il grattacielo d’Arabia torna a crescere
Il cantiere della Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza e diventare il nuovo record mondiale, è tornato operativo dopo sette anni di stop: Turner Construction coordina ora i lavori, Saudi Binladin Group getta un piano ogni quattro giorni e la consegna è fissata per il quarto trimestre 2028, nell’ambito di Vision 2030 saudita di sviluppo urbano ambizioso.
Eurocodici
Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8
Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.
Design
Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati
Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.
Ecobonus
Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni
Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.
Ambiente
Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali
Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.
Campi Flegrei
Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.6)
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito i Campi Flegrei, avvertita distintamente in tutta l’area ma senza causare danni. L’evento rientra nella crisi bradisismica in corso e ha portato alla sospensione precauzionale di treni e metropolitana.
Tall Building
"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro
Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.
Digital Twin
Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani
Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.
Università
Università: in calo gli iscritti ad ingegneria, ma è record per la presenza femminile (28%). Boom degli atenei telematici
In Italia il 65% dei diplomati sceglie l’università, ma le immatricolazioni nei corsi di ingegneria tradizionali sono in lieve calo. Cresce invece l’interesse per i corsi in Architettura e Ingegneria edile-architettura e aumenta la presenza femminile, oggi al 28,1%. Le università telematiche registrano un boom di iscrizioni, superando molti atenei tradizionali.
Università
Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership
Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.
Impianti Fotovoltaici
Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore
Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.
Infrastrutture
Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio
Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.
BIM
Dal rilievo 3D al modello HBIM del Colosseo per la documentazione e gestione del patrimonio
Scopri il progetto HBIM del Colosseo: 10 modelli integrati per documentare, gestire e conservare uno dei monumenti più complessi del patrimonio archeologico mondiale.
Sicurezza
Porti italiani: la sicurezza come cardine per avere infrastrutture competitive
A Salerno si è svolta la prima tappa della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. Al centro del dibattito, il ruolo della sicurezza nei porti come leva di sviluppo. I dati Inail confermano l’elevato rischio nel settore, ma anche i progressi fatti.
Digitalizzazione
Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica
Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.
Prefabbricati
Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati
Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.
AI - Intelligenza Artificiale
Che cos’è l’Edge AI
Edge AI porta l’intelligenza artificiale fuori dal cloud e la inserisce nei dispositivi di campo: semafori, sensori industriali, wearable medici. Tempi di risposta in millisecondi, banda ridotta, privacy rafforzata ma nuove sfide di sicurezza, affidabilità e responsabilità. Una guida tecnica illustra architetture, casi d’uso e implicazioni etiche per progettisti e decision-maker
Energia
EAGLES: Ansaldo Nucleare ed ENEA lanciano in Europa un nuovo SMR di generazione IV
Ansaldo Nucleare, ENEA e partner europei uniscono le forze per progettare EAGLES-300, un reattore modulare innovativo raffreddato a piombo. Il progetto punta a rilanciare il nucleare europeo con tecnologie di quarta generazione, basse emissioni e produzione flessibile di energia, calore e idrogeno. Primo impianto previsto in Belgio entro il 2035.
CO2
Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana
Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.
Sismica
Rilievo 3D e modello HBIM del Colosseo: la base digitale per l’analisi sismica del monumento
Al Salone del Restauro 2025 di Ferrara è stato presentato il progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo, sviluppato anche con l’obiettivo di integrare dati strutturali utili alla futura valutazione della vulnerabilità sismica. Un caso studio avanzato che combina rilievo digitale, codifica dei dissesti e modellazione informativa per supportare l’analisi strutturale del monumento.
Infrastrutture
Il valore della sostenibilità: a Milano un confronto tra economia, finanza e infrastrutture
Il 19 giugno al FAST di Milano AIS ha riunito esperti per discutere il valore economico della sostenibilità in finanza, economia e infrastrutture, tra visioni e strategie per il sistema Paese.
Rilievo 3D
Rilievo 3D del Colosseo: segmentazione della nuvola di punti per materiali, tecniche costruttive e degrado
Mappate 16 classi di materiali, 69 tecniche costruttive e 20 tipologie di degrado grazie all’integrazione tra annotazione manuale e AI. La nuvola 3D è interrogabile tematicamente, aprendo nuove prospettive per conoscenza e conservazione.