
Archivio
Pagina 4
Software Strutturali
Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura
L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.
Superbonus
Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"
L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.
Economia Circolare
Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese
Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.
Immobiliare
Mercato immobiliare a Roma: nel 2024 compravendite per nuove case (+8%) e investimenti per 1,5 miliardi di euro
A Roma si vendono più case nuove: +8% nel 2024, con prezzi in aumento e domanda sempre alta, ma l’offerta resta ancora bassa. In arrivo oltre 6 miliardi di investimenti pubblici tra PNRR e Giubileo: la città si trasforma e attira sempre più investitori italiani e stranieri.
Infrastrutture
ANAS e FABRE per la ricerca e lo sviluppo: i risultati della collaborazione
ANAS, FABRE e le università italiane collaborano per monitorare, ispezionare e migliorare la gestione delle infrastrutture, con un approccio basato su dati, modelli previsionali e sperimentazioni reali. Il progetto punta a ottimizzare risorse, aumentare la sicurezza e innovare la manutenzione del patrimonio infrastrutturale nazionale.
Materiali e Tecniche Costruttive
Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi
A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.
Coperture
Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte
Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.
Digitalizzazione
Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie
Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.
Calcestruzzo Armato
Beatrice Belletti nominata Fellow Member 2025 della Fédération Internationale du Béton
Beatrice Belletti, docente dell'Università di Parma, è stata nominata Fellow Member 2025 dalla Fédération Internationale du Béton per il suo contributo allo sviluppo dell’associazione. La fib promuove la ricerca e l’innovazione nel settore delle costruzioni in calcestruzzo a livello globale.
Energia
DL Bollette, ASSISTAL chiede di ampliare le tutele alle ESCo e di definire meglio il quadro normativo
ASSISTAL ha partecipato alle audizioni sul DL Bollette, esprimendo un giudizio positivo ma segnalando criticità per le ESCo, escluse da alcuni benefici. Ha richiesto misure strutturali per la stabilità del settore e una maggiore inclusività negli incentivi, evidenziando l'impatto di nuove normative sui costi delle imprese.
Architettura
Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio
Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.
Illuminazione
Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna
Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.
Rigenerazione Urbana
Giochi Mediterraneo Taranto 2026: MDU Architetti firma il nuovo stadio del nuoto e Sportium il suo progetto esecutivo
MDU Architetti nel 2023 ha vinto il concorso di progettazione per la piscina olimpica di Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Sportium si è aggiudicata la progettazione esecutiva del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto. Avviati i lavori, l’impianto progettato con criteri di sostenibilità e accessibilità, sarà un punto di riferimento per lo sport e la comunità locale.
Ponti e Viadotti
Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE
Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.
Energia
Batterie realizzate con la stampa rotocalco: ENEA al lavoro per sviluppare la nuova tecnologia
ENEA ha innovato la produzione di batterie al litio e sodio utilizzando la stampa rotocalco, riducendo costi e consumo energetico. Questa tecnologia promette batterie più sostenibili ed efficienti, con applicazioni nell’elettronica portatile e prospettive di sviluppo industriale.
Impianti Fotovoltaici
Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.
Concorsi di progettazione
Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente
Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.
Energia
Energia, consumi in aumento, ma si alza la differenza di prezzo rispetto agli altri Paesi UE
Nel 2024, i consumi energetici italiani sono aumentati dell’1%, trainati dai trasporti e dal settore civile, mentre le emissioni di CO2 sono calate del 3% ma hanno ripreso a salire nell'ultimo semestre. Nonostante un calo iniziale del 15%, i prezzi di elettricità e gas restano elevati, con un incremento delle rinnovabili (+12%) e un dimezzamento del carbone, ma la transizione energetica rallenta e l’indice ISPRED tocca il minimo storico.
Efficienza Energetica
Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico
Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.
Mobilità
Auto elettriche: In Italia i punti di ricarica sono quasi 65mila. Nel 2024 cresciuti del 27%
L'Italia continua a espandere rapidamente la rete di ricarica per auto elettriche, con un aumento del 27% nel 2024 e oltre 64.000 punti di ricarica installati. Nonostante un mercato altalenante, il potenziamento delle colonnine ad alta potenza incentiva la mobilità elettrica e rafforza l'impegno verso la sostenibilità.
Campi Flegrei
Campi Flegrei, sciame sismico in corso: altra scossa, questa di magnitudo 3.5
Un altro terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito i Campi Flegrei, dopo quello già registrato nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Questa scossa, pur allarmando nuovamente i cittadini, è stata di minore intensità e durata rispetto alla precedente.
Mobilità
I trasporti a guida vincolata: un settore in evoluzione
Durante le Giornate Studio Fabre 2025, l’ingegner Marco Pellerito (ANSFISA) ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative sui trasporti a guida vincolata per migliorare sicurezza ed efficienza. Il recente riordino normativo introduce un Sistema di Gestione della Sicurezza e ridefinisce ruoli e qualificazioni del personale, promuovendo una responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.
Pavimenti radianti
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025
La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.
Concorsi di progettazione
Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.