Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 5

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.

Leggi

Domotica

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi

Pavimenti Industriali

Conpaviper: Mariangela Marconi eletta Presidente per il biennio 2025-2027

Per la prima volta nella storia di Conpaviper, una donna è alla guida dell'Associazione. Mariangela Marconi è stata eletta Presidente durante l'Assemblea Generale dei Soci 2025. Ad affiancarla nel suo mandato, il Comitato di Presidenza composto da sei Vicepresidenti, il Past President Enzo Parietti e quattro Presidenti Onorari.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare positivo nel 2024: affitti in calo nelle grandi città, mutui accessibili e +7,6% di compravendite

Il mercato immobiliare italiano ha chiuso il 2024 in crescita, con un +7,6% delle compravendite nel quarto trimestre. Le nuove costruzioni hanno registrato un boom del 46% grazie agli incentivi, mentre i mutui ipotecari si confermano fondamentali per il 41,5% degli acquisti, con tassi in calo al 3,3%.

Leggi

Pavimenti Industriali

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

Città

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Parquet

Parquet rigato? Attento ai falsi miti del fai-da-te!

Il parquet è un pavimento elegante e pregiato, ma con il tempo può graffiarsi. Sul web circolano decine di rimedi fai-da-te per eliminare le righe, ma funzionano davvero? La verità è che ogni parquet ha caratteristiche specifiche: il tipo di legno e la finitura influenzano la reazione ai trattamenti. Usare noce, aceto, bicarbonato o altri metodi improvvisati può peggiorare la situazione, lasciando macchie o danni permanenti. Scopri i falsi miti più diffusi e perché affidarsi a un tecnico specializzato è sempre la scelta migliore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici

La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

Produzione di energia termica da fonti rinnovabili: al via la consultazione pubblica

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato una consultazione pubblica per definire un meccanismo di incentivazione alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili su larga scala, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del PNIEC 2030. Gli stakeholder possono inviare osservazioni entro il 21 aprile 2025 compilando il modulo disponibile sul sito del MASE e inviandolo via PEC.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: un laboratorio di intelligenze interconnesse per l'architettura del futuro

Curata da Carlo Ratti, l’edizione 2025 della Biennale di Architettura non sarà una semplice mostra, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale, dove ricerca e innovazione si incontrano per affrontare le grandi sfide dell’architettura contemporanea. Il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” guiderà un percorso dinamico tra Arsenale, Giardini, la città di Venezia e Forte Marghera, trasformando la Biennale in un’esperienza immersiva e interattiva. Vuoi scoprire di più su questa edizione? Approfondisci qui.

Leggi

Architettura

Opere nuove, riuso e rigenerazione urbana: i progetti vincitori del Premio di Architettura di Oderzo

Lo studio facchinelli daboit saviane vince il XIX Premio Architettura Città di Oderzo con la scuola di Puos d'Alpago, premiata per il suo valore sociale e architettonico. La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni e una speciale, riconoscendo il talento e l’innovazione nei progetti segnalati.

Leggi

Legno

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

T.U. Edilizia

Il MIT vuole riorganizzare il settore delle costruzioni: ecco le proposte congiunte dei professionisti

Il Ministero delle Infrastrutture ha avviato una consultazione per riformare la normativa edilizia, raccogliendo proposte dagli ordini professionali su semplificazione, digitalizzazione e sostenibilità. Tra i temi chiave: revisione dei titoli abilitativi, definizione delle difformità, integrazione delle Norme Tecniche, equo compenso e rigenerazione urbana.

Leggi

Professione

L’Italia che (non) cresce nella parità di genere: la corsa a ostacoli delle donne verso le lauree STEM

In Italia, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea in ambito STEM, meno della metà rispetto ai coetanei maschi (37%). Oltre a limitare le opportunità di carriera delle donne, questo fenomeno frena anche la crescita e l’innovazione del Paese. Le disparità si riflettono nel mercato del lavoro, dove il talento femminile resta sottoutilizzato.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni ed energia: un binomio strategico per la decarbonizzazione

Il convegno di Federcostruzioni ha affrontato le sfide energetiche nel settore edilizio, evidenziando l’urgenza di misure per la competitività, sostenibilità e sicurezza. Tra le soluzioni proposte: decarbonizzazione, nucleare, idrogeno, semplificazione normativa e incentivi per ridurre i costi energetici.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, il modello pubblico-privato dell'Appennino centrale illustrato a KEY2025 come esempio virtuoso

Il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), finanziato con 68 milioni di euro dal programma Next Appennino, mira a rilanciare le aree colpite dal sisma 2016 attraverso la sostenibilità energetica e la collaborazione pubblico-privato. Presentato al KEY2025 di Rimini, il modello CER punta a contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo locale con investimenti innovativi e supporto istituzionale.

Leggi

Urbanistica

Salva Milano, tutte le criticità presenti nel DL secondo il Centro Nazionale Studi Urbanistici

Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici evidenzia criticità nel Disegno di Legge 1309, sottolineando la necessità di una riforma normativa urbanistica per affrontare le problematiche di gestione edilizia, in particolare a Milano. Propone un aggiornamento legislativo per garantire strumenti urbanistici adeguati, migliorare la regolamentazione degli interventi edilizi e favorire una rigenerazione urbana efficace.

Leggi

Sostenibilità

Un’occasione persa nella lotta al cambiamento climatico: gli USA annullano la tassa sul metano

La riduzione delle emissioni di metano è considerata una delle strategie più rapide per limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, il Congresso USA ha recentemente votato per eliminare la tassa sul metano, annullando un incentivo volto a contenere le emissioni del settore energetico. Questa decisione rappresenta un passo indietro significativo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La Portland Cement Association risponde ai dazi del 25% su cemento da Canada e Messico

La Portland Cement Association (PCA) ha espresso preoccupazione per il dazio del 25% imposto dagli USA sulle importazioni di cemento da Canada e Messico. Il presidente Mike Ireland sottolinea che le restrizioni normative frenano la produzione nazionale, rendendo indispensabili le importazioni. Un ambiente fiscale più favorevole potrebbe incentivare gli investimenti e ridurre la dipendenza dall’estero.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: negli USA sviluppato esemplare auto-rigenerativo

Un team dell'UCLA ha sviluppato una pompa di calore auto-rigenerativa basata su un polimero ferroelettrico, capace di trasferire calore senza parti meccaniche. Questa tecnologia compatta ed ecologica offre prestazioni superiori ai metodi tradizionali, con applicazioni in elettronica, refrigerazione portatile e accessori indossabili.

Leggi

Sicurezza

La Commissione Grandi Rischi: la sua funzione e la sua composizione

La Commissione Grandi Rischi è l’organo di consulenza scientifica della Protezione Civile per la gestione dei rischi naturali e tecnologici. Strutturata in otto settori, riunisce esperti qualificati che analizzano pericoli sismici, idrogeologici, ambientali e industriali. Scopri la sua composizione, le funzioni e l’importanza strategica nella sicurezza del territorio italiano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi