Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 6

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Ambiente

Alleanza per l’Aria e il Clima: TEKNE tra le 56 aziende che hanno risposto alla chiamata del Comune di Milano

TEKNE rinnova il suo impegno per la sostenibilità aderendo all'Alleanza per l'Aria e il Clima del Comune di Milano, collaborando con altre imprese per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e promuovere la consapevolezza ambientale. Questo percorso, iniziato con la divisione Green Building nel 2012 e rafforzato dalla certificazione B Corp nel 2023, prosegue con la trasformazione in Società Benefit nel 2024, consolidando l’impegno per il benessere sociale e ambientale.

Leggi

Incentivi

Bonus pubblicità 2025: via alle richieste per ottenere un credito d'imposta del 75%

Il Bonus Pubblicità 2025 offre un credito d'imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali su stampa e online, riservato a imprese, professionisti ed enti non commerciali. Le domande vanno presentate dal 1° al 31 marzo 2025, mentre la dichiarazione finale sugli investimenti effettuati dovrà essere inviata dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026.

Leggi

Professione

Fondazione Inarcassa e Coopération Bancaire pour l’Europe: accordo per dare supporto internazionale ai liberi professionisti

Fondazione Inarcassa e CBE-GEIE hanno siglato una convenzione per creare nuove opportunità lavorative per architetti e ingegneri a livello europeo, attraverso informazione e formazione sui finanziamenti UE. L’accordo si inserisce nelle iniziative di Fondazione Inarcassa per supportare i liberi professionisti italiani nella crescita internazionale e nella valorizzazione della loro professione.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0: presentate 559 istanze, per una richiesta che supera i 70 Terawattora

Sono state presentate 559 domande per l'Energy Release 2.0, coinvolgendo 3.400 soggetti energivori con una richiesta di oltre 70 TWh di energia. Il programma permetterà di sviluppare oltre 5 GW di nuova capacità rinnovabile, con l'assegnazione dell'energia prevista entro aprile.

Leggi

Professione

ASL Salerno: 14 posti a tempo pieno e indeterminato per ingegneri e architetti, al via il concorso pubblico

Aperte le candidature all’ASL di Salerno per 14 posti di Ingegnere Edile o Architetto (lauree equipollenti) con scadenza 13 marzo 2025: il concorso prevede prove scritte, pratiche e orali e offre contratti a tempo indeterminato.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Al via METEF 2025, l'evento di riferimento per l'industria dell'alluminio. Scopri il programma e tutti gli appuntamenti

METEF 2025, evento di riferimento per l’industria dell’alluminio, si terrà a BolognaFiere da domani e fino al 7 marzo, in contemporanea con MECSPE. La manifestazione affronterà temi cruciali come decarbonizzazione, riciclo e innovazione, offrendo opportunità di networking tra aziende, esperti e istituzioni.

Leggi

Infrastrutture

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Architettura

Oltre il confine tra terra e acqua: cinque progetti iconici che rivoluzionano il waterfront albanese

Cinque progetti iconici trasformano la costa con porti turistici d’avanguardia, resort esclusivi e torri dal design scultoreo, fondendo tradizione e innovazione. Ogni intervento valorizza il paesaggio, creando spazi che esaltano il rapporto tra natura e architettura, ridefinendo l’esperienza del vivere sul mare con un’estetica raffinata e sostenibile.

Leggi

Industria 4.0

Industria: a febbraio segnali di stabilità, ma anche di un'incertezza crescente

L'indagine di Confindustria mostra una stabilità della produzione industriale a febbraio 2025, ma con segnali di incertezza e fragilità legate ai costi e all’approvvigionamento. L’RTT Index evidenzia una ripresa moderata per l’industria, mentre servizi e costruzioni restano in difficoltà, con un andamento economico non uniforme nel primo trimestre dell’anno.

Leggi

Sicurezza

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.

Leggi

Normativa Tecnica

Infrastrutture: disponibile la prassi di riferimento UNI/PdR 172 sul cantiere sostenibile

Un cantiere può dirsi sostenibile? Da oggi sì, grazie alla nuova prassi di riferimento, UNI/PdR 172 "Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali - Strategie, indicatori e buone pratiche", il primo standard che introduce un sistema di rating per misurare e premiare la sostenibilità delle nuove opere nelle fasi di progettazione e di cantierizzazione. 33 indicatori individuati da oltre 100 esperti per un modello già applicato con successo da Italferr, SNAM e TELT.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione dell'affidabilità strutturale dei ponti in cemento amato precompresso

Le "Giornate Studio Fabre" di Perugia hanno offerto un confronto tra esperti sull'affidabilità strutturale dei ponti in calcestruzzo, con particolare attenzione al degrado e alla corrosione. Il professor D'Amato ha illustrato metodologie semplificate per stimare la vita residua delle infrastrutture, evidenziando l'importanza della collaborazione tra università e istituzioni per la sicurezza e la manutenzione.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, Mazzetti (FI): "Correttivi su subappalto danneggiano PMI, rischio incostituzionalità. Rivedere disposizione"

L'On. Erica Mazzetti (FI) ha criticato i correttivi al Codice degli appalti, evidenziando criticità nel riconoscimento della qualificazione SOA per i subappaltatori, ritenendo la norma in contrasto con le direttive UE e la Costituzione. Ha chiesto al Ministro Salvini di intervenire per tutelare le PMI, ottenendo l'impegno a monitorare la questione.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica edilizia: normativa, progettazione e soluzioni per un isolamento efficace

Dalla normativa alle soluzioni tecniche, questo focus analizza le principali problematiche e propone strategie efficaci per ottimizzare l’isolamento acustico con tecnologie innovative.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi