
Archivio
Pagina 211
Riprogettare l’Italia per tornare a crescere
Professional day, 12 proposte per rilanciare la modernizzazione del Paese a costo zero Quanto costa riformare l’Italia e farla ripartire?...
Aristide Croce, rappresentante della lista INGEGNERI ROMANI
Tra pochi giorni a Roma si vota per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine
Riforma Previdenziale: cosa cambia
Un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto “Salva Italia” (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza dei liberi...
Ultimi dati sull'open data in Italia
Sono on line i dati aggiornati a novembre 2012 sull’open data in Italia. Gli ultimi numeri confermano la crescita costante dei dataset...
Post Facebook N3
Inserimento di testo facebook come testo generico Inserimento di testo facebook come testo genericoInserimento di testo facebook come testo...
post Facebook N2
Parliamo con Ingenio tramite L'intgrazione tra social e Portale Parliamo con Ingenio tramite L'intgrazione tra social e Portale Parliamo con...
SISMA in EMILIA: è nato il GIRER, Gruppo Interforze Ricostruzione Emilia Romagna
Il Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna è stato presentato presso la Prefettura di Bologna. Il Girer dovrà rafforzare l’attività di prevenzione e di contrasto alla criminalità organizzata nella fase della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. "In questa fase molto delicata, costituita dalla ricostruzione e dai forti investimenti ad essa legati- ha assicurato il presidente Errani - ci impegniamo a tenere altissima la guardia". Dopo la presentazione Cancellieri, Errani e il prefetto Tranfaglia sono andati a San Felice sul Panaro per illustrare il Girer a istituzioni e forze economiche e sociali.
Piccola scossa a l'AQUILA questa mattina
Evento sismico in provincia de L'Aquila Alle 7,18 di questa mattina scossa di magnitudo 2.8 in provincia de L'Aquila. L'epicentro tra i comuni di Tagliacozzo, Castellafiume e Cappadocia Venerdi 17 Agosto 2012 - Attualità - Una scossa di terremoto è stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia de L’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Tagliacozzo, Castellafiume e Cappadocia. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 07.18 con magnitudo 2.8. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone e/o cose. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Monti_Ernici-Simbruini.
Cancelieri: lo stato vigilerà sugli interventi post Sisma
Il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, ha annunciato ieri dai microfoni di Radio 1 Rai la creazione di un gruppo di lavoro "di altissima specializzazione" che controllerà la ricostruzione dei paesi colpiti dal terremoto in Emilia. Venerdì il ministro sarà nelle zone terremotate dove si recherà "per dare vita a un gruppo di lavoro interforze di altissima specializzazione tecnica che vigilerà sugli appalti per la ricostruzione per garantire che ogni denaro speso per la ricostruzione sia fatto nel massimo della legalità e senza infiltrazioni della criminalità organizzata"
Credito di imposta per gli Studi Professionali in are terremotate
In particolare, i soggetti che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale od operativa e svolgevano attività di impresa o di lavoro autonomo in uno dei Comuni interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, e che, per effetto del terremoto, hanno subito la distruzione ovvero l’inagibilità dell’azienda, dello studio professionale, ovvero la distruzione di attrezzature o di macchinari utilizzati per la loro attività, denunciandole all’autorità comunale e ricevendone verificazione, possono usufruire di un contributo sotto forma di credito d’imposta pari al costo sostenuto, entro il 30 giugno 2014, per la ricostruzione, il ripristino ovvero la sostituzione dei suddetti beni.
Riforma delle Professioni: in gazzetta ufficiale il DPR 7 agosto 2012, n. 137
Il DPR 7 agosto 2012, n. 137 di riforma degli ordinamenti professionali, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 agosto 2012, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A tal proposito, si ricorda che l’art. 3, comma 5, del DL 138/2011 ha fissato il termine per il recepimento dei principi di riforma (lett. a) – g) dell’articolo citato), mediante l’emanazione di un DPR, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del DL 138/2011, testo in vigore dal 13 agosto 2011.
Exogear presenta la prima batteria ricaricabile e componibile al mondo.
Ecco Exogear, si tratta della prima batteri ricaricabile e componibile al mondo. Praticamente per aumentare la sua capacita si possono impilare e sommare le capacita dei vari elementi da circa 5.000 Mah ciascuno.
Si è costituita il 23 luglio 2012 a Milano la Rete Competenze per l’Economia Digitale
Si è costituita il 23 luglio 2012 a Milano la Rete Competenze per l’Economia Digitale. Lo scopo dell’iniziativa è la diffusione, anche in Italia, del nuovo modello europeo di classificazione delle competenze e delle professioni informatiche e digitali. La Rete Competenze per l’Economia Digitale, coordinata da Clementina Marinoni della Fondazione Politecnico di Milano, è promossa dalla stessa Fondazione e da Assintel, CNA ICT, Unimatica e Confindustria Digitale. Il sistema di classificazione Europeo per le competenze ICT, (l’e-CF- European e-Competence Framwork), nasce per volontà di numerose imprese in Europa ed è promosso dalla Commissione Europea già nel 2008 (www. ecompetences.eu). L’e-CF è lo strumento di riferimento europeo a supporto delle imprese e delle persone che operano nel campo dell’Information e Communication Technology (ICT), per identificare e valutare le competenze che servono, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre lo scopo dell’e-CF è quello di fornire indicazioni riguardo a quali competenze, oggi e, soprattutto domani, le principali aziende in Europa richiederanno al mercato del lavoro e allo stesso tempo favorire la mobilità e l’occupabilità dei lavoratori digitali. Il prossimo Ottobre 2012 a Milano, su iniziativa delle Rete Competenze per le Competenze Digitali, si svolgerà il primo workshop in Italia in cui verrà presentato in termini pratici il funzionamento dello strumento e-CF alle imprese, ai professionisti e ai lavoratori digitali.
Affidato incarico per progetto preliminare per una nuova via navigabile tra Padova e Venezia
La Regione Veneto ha affidato l'incarico per il progetto preliminare per una nuova via navigabile tra Padova e Venezia, mentre prosegue l'adeguamento dell'idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po per la navigazione delle imbarcazioni della classe V. Entro sei mesi, la Regione Veneto dovrebbe ricevere la documentazione sulla progettazione preliminare della via d'acqua interna tra Padova e Venezia, un'opera di cui si parla da oltre cinquant'anni. Il nuovo canale navigabile collegherà l'Interporto di Padova con la Laguna, lungo un tracciato di 27 chilometri, consentendo così il trasporto multimodale – nave, battello, strada, ferrovia – dalle banchine di Venezia verso l'entroterra. L'opera servirà anche da scolmatore per il sistema fluviale Brenta-Bacchiglione.
Quando il condominio non consuma e cede l'energia fotovoltaica è reddito d’impresa
I condòmini che realizzano impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kw o che cedono, a fini commerciali, tutta l’energia prodotta con impianti fino a 20 kw, si configurano – sul piano fiscale – come società di fatto e, in quanto tali, realizzano reddito d’impresa. Di conseguenza, la società di fatto deve emettere fattura al GSE in relazione all’energia immessa in rete e il GSE deve operare la ritenuta del 4% sulla tariffa relativa alla parte già immessa in rete.
L'Istituto CNR di Pisa studia come prevedere i terremoti attraverso l'analisi delle acque
Il team di ricerca guidato dalla dott.sa Lisa Pierotti, in particolare, parte dall’analisi dell’acqua per scoprire e definire variazioni geochimiche che possano essere correlate con l’attività sismica, al fine di individuare quei parametri che possano aiutare nella previsione di un terremoto. In gergo tecnico, gli esperti del CNR vanno alla ricerca dei cosiddetti “precursori” ovvero quei fenomeni che tipicamente precedono un evento sismico.