Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo e prototipazione, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato.


Costruzioni

Innovazione nel mondo delle strutture: il metodo "try and error" nei collassi, i rinforzi ed esempi progettuali

La storia dell’innovazione strutturale con un focus particolare dedicato alle categorie, al processo "try and error", ai rinforzi e all'evoluzione delle tecnologie con alcuni esempi costruttivi.

Leggi

Software Impiantistica

Bilanciamento dinamico degli impianti termici: i nuovi strumenti di Edilclima

La progettazione degli impianti termici di riscaldamento e condizionamento deve sempre più ambire alla riduzione dei consumi e alla limitazione dell’impatto ambientale: vediamo come i software di progettazione possono supportare il raggiungimento di questi obiettivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Dimensionamento di un impianto fotovoltaico residenziale e del relativo accumulo

Definizioni, parametri ed esempi dedicati ai dimensionamenti dell'impianto fotovoltaico residenziale e dell'eventuale accumulo elettrico.

Leggi

Architettura

Scuola di Architettura per bambini 'SOUx Genova': un nuovo paradigma educativo

Simonetta Cenci e Alfonso Femia, dell' Atelier(s) Alfonso Femia, collaborano nel progetto SOUx, una Scuola di Architettura pensata per i giovani cittadini di Genova. Laboratori, incontri e attività didattiche per bambini sul tema dell'immaginazione, dell'architettura e dell'educazione civica. Il tema di quest'anno sarà "Comunità Utopiche: Trasformare l'impossibile in possibile".

Leggi

Bim

BIM: le tecniche di modellazione con lo strumento Forma di Archicad

Giovedì 28 settembre si terrà il webinar gratuito promosso da Graphisoft Italia per modellare e creare elementi a forma libera grazie lo strumento Forma di Archicad. Un corso utile per chiunque voglia approfondire tutte le funzioni del software.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modello di capacità a taglio per nodi in cemento armato

Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.

Leggi

Progettazione

Donne promotrici d'innovazione: il Premio ITWIIN e il convegno che unisce ricerca, industria e società

É possibile iscriversi al concorso dedicato all' innovazione, invenzione, creatività entro il 25 settembre 2023. Le premiazioni si terranno il 20 ottobre 2023 durante il Convegno “Sinergia tra ricerca, industria e società: le donne promotrici d’innovazione”. Il programma del convegno in fondo all'articolo nella sezione Allegati. L’evento si terrà in modalità ibrida.

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento sismico ed energetico: 257.434 euro dal Demanio per la Caserma dei Carabinieri di Borbona (RI)

Il bando online dell'Agenzia del Demanio per partecipare alla gara con procedura aperta per gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico sull'immobile dei carabinieri in provincia di Rieti. Scadenza del bando entro il 16 ottobre 2023.

Leggi

Architettura

Architettura: i progetti vincitori del Premio Città di Oderzo

Fino al 1° ottobre 2023 si terrà la la mostra dedicata ai progetti vincitori e menzionati del Premio Architettura Città di Oderzo.

Leggi

Architettura

Architettura: una riflessione sul ruolo del progettista e sullo stato dell'arte in epoca contemporanea

In occasione di un incontro promosso dall'Ordine degli Architetti di Ravenna, vi invitiamo al dibattito con Marco Biraghi, professore di storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano, previsto per il 22 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, presso la sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Bim

BIM Manager: gestione ottimizzata dei processi e corretta progettazione con l'uso di Archicad

Il corso dedicato alla figura del BIM manager organizzato da Graphisoft si terrà dal 10 Ottobre al 14 Dicembre 2023. Sarà suddiviso in due incontri settimanali online divisi in 3 moduli includendo la Gestione Ufficio BIM, Archicad Creazione Template e il Coordinamento Progetto BIM.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

Bim

Il BIM come opportunità per migliorare il proprio posizionamento aziendale o professionale

Il webinar organizzato da Graitec in collaborazione con Ing. Alessandra Penna e 2PS Formazione Tecnica dedicato agli ingegneri civili, edili e architetti per approfondire il tema sul BIM (Building Information Modeling) e il suo ruolo nel posizionamento di mercato. Il corso online si terrà martedì 26 settembre alle 15.00.

Leggi

Sismica

Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. In particolare si concentra su un confronto tra varie tecniche alternative di rinforzo sismico per un edificio caso studio in CA, andando a valutare le differenze tra le stesse in termini di un Indice di Sicurezza, di un indice economico connesso alle Perdite Annue Medie che di Classe di Rischio Sismico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ristrutturazione nuovo Centro Servizi Turistici e sistema di orientamento (SOCT) a Catania: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per ristrutturare l'edificio settecentesco da adibire e Centro Servizi Turistici per la divulgazione del patrimonio storico e artistico della città di Catania. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sismica

Efficacia di esoscheletri a basso danneggiamento: progettazione concettuale e valutazione della classe di rischio sismico

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.

Leggi

Progettazione

Grande riconoscimento per l'ingegneria italiana: Alfredo Ingletti eletto Vice Presidente di FIDIC

Qualche giorno fa si è tenuta a Singapore l'assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Ingegneria Consulenza (FIDIC), che ha eletto l'italiano Alfredo Ingletti, fondatore di 3TI Progetti e Vice Presidente OICE, alla vicepresidenza dell'associazione. È un'importante dimostrazione dei successi dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza italiane nel mondo.

Leggi

Bim

BIM: Archicad facilita la progettazione in ogni fase, due realizzazioni dello studio ARLAN.ch

Grazie al software Archicad di Graphisoft lo studio ARLAN.ch è riuscito a realizzare in maniera precisa e dettagliata le idee progettuali velocizzando con il BIM i processi interni e la costruzione e riducendo le problematiche in cantiere. Di seguito due esempi di progetti realizzati.

Leggi

Progettazione

Equo compenso e progettazione: in due mesi e mezzo solo due stazioni appaltanti hanno emesso gare a prezzo fisso

Bimestre molto negativo per il settore: -82% bin valore e -87% in numero rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Leggi

Sostenibilità

Neutralità carbonica: l'applicazione dell'analisi LCA nella progettazione sostenibile degli edifici

Life Cycle Assessment (LCA) può essere uno strumento valido per misurare l'impatto ambientale di edifici e prodotti da costruzione lungo l’intero ciclo di vita, includendo anche le emissioni di gas serra. Qui di seguito il ruolo, le strategie e le opportunità di applicazione della LCA nell'edilizia.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 115

On line il numero di settembre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: aperture in solai di latero-cemento

Come si calcolano le opere necessarie alla realizzazione di un’apertura in un solaio in latero-cemento e come dimostrare che si tratta di intervento locale ai sensi delle NTC2018.

Leggi

Bim

Il BIM con Mastersap alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Dal 1° gennaio 2025 diventa più stringente l’utilizzo dei processi BIM negli appalti pubblici. MasterSap e AMV recepiscono tale obbligo, al fine di far risparmiare tempo e sforzi ai progettisti. Sono infatti presenti in MasterSap diversi formati OpenBIM, fra i quali, IFC e SAF.

Leggi