Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo e prototipazione, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, fumata bianca: spinta BIM e digitalizzazione, appalto integrato, nuovo RUP. Via dal 1° luglio 2023

Il Nuovo Codice Appalti entrerà in vigore il 1° aprile 2023 ma acquisirà efficacia solo dal 1° luglio 2023: torna l'appalto integrato, i livelli di progettazione passano da 3 a 2, previsto il subappalto a cascata, forte spinta al BIM obbligatorio per i progetti sopra al milione di euro dal 2025 e con incentivi per chi lo utilizza, cambia la figura del RUP, novità anche per gli appalti sotto soglia e le cause di esclusione

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Architettura

Bioarchitettura, Ferrero Technical Center, spazi di lavoro: Isplora presenta i tre docufilm dedicati

Sono stati proposti tre nuovi film, uno dedicato all'architettura bioecologica, uno all'edificio manifesto Ferrero Technical Center e l'ultimo alla progettazione di spazi di lavoro. Vediamo nello specifico i temi trattati.

Leggi

Appalti Pubblici

I requisiti del RUP - responsabile unico del procedimento negli appalti: tutte le indicazioni ANAC

Il Responsabile unico del procedimento deve essere dotato di capacità professionali adeguate all’incarico da svolgere

Leggi

Architettura

Spazio urbano e architettura: i processi innovativi raccontati all'evento online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma

Lunedì 27 marzo l'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro online per discutere sulle innovazioni dei processi tecnico/produttivi nell'architettura e gli impatti sulle trasformazioni dello spazio urbano. Vediamo i temi trattati.

Leggi

Digitalizzazione

Edifici pubblici: la Sardegna adotta per prima il fascicolo elettronico

La Sardegna è la prima Regione ad adottare il fascicolo elettronico per gli immobili pubblici. Uno strumento utile alle amministrazioni e non solo dove verranno inseriti i dati degli edifici, gli elaborati grafici, la descrizione degli impianti e le certificazioni energetiche e sismiche.

Leggi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

Cam

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Bim

Tecnologia BIM più accessibile grazie ad Archicad Collaborate di Graphisoft

Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Progettazione

Progettazione di solai e coperture accessibili in vetro

Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura per il riuso di Torre Rinalda a Lecce

Al via il concorso internazionale di architettura promosso nella sesta edizione del progetto culturale Reuse Italy dedicato al riuso della Torre Rinalda a Lecce. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 14 Giugno 2023. Il link in fondo all'articolo per accedere al sito dell'iscrizione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Design e sostenibilità: il riciclo del legno da imballaggio nel concorso Ri-Forma creato da Rilegno

Il contest Ri-Forma a partecipazione gratuita ideato da Rilegno, il consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno, con la preziosa collaborazione del celebre industrial designer Odoardo Fioravanti. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2024.

Leggi

Coperture

Morfologia delle coperture, scelta delle pendenze, geometria delle falde e problemi di tracciamento

In questo articolo vengono analizzate in maniera sintetica le variabili principali per la definizione architettonica e compositiva delle coperture, gli elementi tecnici che permettono di definire correttamente le pendenze delle falde, le metodologie principali di modellazione stereometrica delle coperture in funzione dello smaltimento efficace delle acque meteoriche e alcuni accorgimenti pratici per evitare errori nel tracciamento che possono influenzare la qualità funzionale dei tetti.

Leggi

Bim

Voice of the Customers: i progetti BIM di successo raccontati dai protagonisti

Partecipa al prossimo evento online di Allplan durante il quale un protagonista della progettazione BIM racconterà in modo pratico e chiaro i problemi riscontrati in fase progettuale, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti.

Leggi

Coperture

Calcolo delle pendenze delle falde di copertura: i parametri da tenere in considerazione

Le problematiche relative alla progettazione e costruzione di coperture inclinate risultano molto complesse, tuttavia è possibile evidenziare alcune indicazioni di carattere sia generale che specifico. Si tratta di aspetti concettuali e pratici che devono essere attentamente considerati per poter concepire, progettare ed eseguire qualsiasi tipologia di copertura discontinua.

Leggi

Architettura

Nuovo amministratore delegato di MCA Mario Cucinella Architects: è l'ing. Martina Martino

Ingegnere civile, classe 1982, Martina Martino è diventata la nuova AD dello studio di progettazione. Con questo nuovo incarico lo studio punta a nuovi obiettivi di crescita.

Leggi

Efficienza Energetica

L'orientamento ottimale di un edificio: meglio una casa esposta ad Est e Ovest o a Nord e Sud?

Meglio una casa esposta ad est e ovest o a Nord e Sud? Quali fattori bisogna prendere in considerazione per orientare al meglio il proprio edificio?

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento sismico della Scuola Primaria Gianni Rodari e della Scuola Tommaso Neri del comune di Tivoli

Descrizione di un caso studio riguardante l’ampliamento e l’adeguamento sismico di edifici scolastici realizzati attraverso l’analisi dello stato di fatto ed una progettazione che mira all’adeguamento sismico secondo quanto previsto dalle NTC 2018, dalla circolare Applicativa del 2019 e dall’avviso MIUR del marzo 2018.

Leggi

Progettazione

Gare di Ingegneria e Architettura, febbraio mese positivo: +91.2% in numero e +16.6% in valore su gennaio

Nei primi due mesi dell'anno pubblicati 856 bandi per un valore totale di 447 mln di euro +37,8% in numero e +68,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I 28 accordi quadro rappresentano il 44% del valore totale del mercato, ma il 5% in numero. Lupoi: “Il mercato cresce ancora, ma se il Governo non interviene sul nuovo codice, si rischia la paralisi per assenza di regole”

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2023: tutte le novità in distribuzione a breve

AMV si appresta a rilasciare una nuova versione di MasterSap, il software leader nel mercato della progettazione strutturale. Molte e significative le novità contenute anche in questo prossimo aggiornamento. A disposizione un video che le sintetizza.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.110

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.

Leggi