Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo e prototipazione, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Notizia flash: per gli Uffizi seppellito il Progetto Loggia di Isozaki

Dopo 25 anni il Consiglio superiore dei beni culturali ha concluso ha deciso di negare i fondi per il progetto dell'architetto della grande Loggia degli Uffizi pensata dall'archistar giapponese Arata Isozaki. Grande disappunto da parte di Francesco Miceli (CNAPPC) che denuncia la gravità della scelta di bocciare il progetto e di non prevedere una nuova procedura concorsuale.

Leggi

Bandi di gara irregolari: successo nell'azione di Fondazione Inarcassa con rettifica della ZES Calabria

La Fondazione Inarcassa registra un importante risultato nel contrasto ai bandi irregolari con la rettifica della ZES Calabria. 4 gli aspetti critici nel bando, leggi l'articolo per scoprirlo.

Leggi

Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile

L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.

Leggi

Premio Architettura Toscana (PAT): progettare gli spazi urbani per la comunità

Al via la quarta edizione del Premio Architettura Toscana, ideato per selezionare e premiare le eccellenze architettoniche realizzate nei cinque anni precedenti nel territorio regionale. Quest'anno sarà dedicato a progetti di architettura concepita con funzione di forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Le iscrizioni sono aperte dal 4 dicembre al 12 febbraio 2024.

Leggi

Nuovo Codice Appalti e il rischio dell’oligopolio nei lavori pubblici italiani: come contrastarlo

Un’analisi dell’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo che pone l’attenzione sul rischio della formazione dell’oligopolio nei lavori pubblici favorito dall’appalto integrato senza limiti e sull'equivoco sulle società di ingegneria.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Costruzioni Metalliche

Ingegneria e Architettura delle strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione

Dal 26 al 28 settembre 2024 a Milano si terrà il XXIX Congresso CTA: le tematiche affrontate sono tutte quelle tipiche della attività di ricerca teorica e sperimentale sulle costruzioni in acciaio e tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e Legge sull’equo Compenso: crolla la domanda dei servizi tecnici (-77,8%) rispetto al 2022

A ottobre continua dati negativi con l'avvento del Nuovo Codice e della Legge sull’Equo Compenso, crolla la domanda di servizi tecnici (172,2 mln.), - 77,8% rispetto al 2022.

Leggi

Architettura

Architettura espressionista: riapre la "Torre Einstein", edificio rivoluzionario di Erich Mendelsohn

A fine settembre 2023 è avvenuta la riapertura della Torre simbolo dell'Espressionismo tedesco a quasi 100 anni dalla sua inaugurazione. L'edificio-museo situato non distante da Berlino era stato realizzato negli anni 20 in onore del famoso scienziato ed è caratterizzato da forme particolari, superfici ondulate e complesse.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: Mazzei Architects vincitore di due bandi di gara per riqualificare gli edifici storici dell'Ateneo di Parma

Alla società di ingegneria e di architettura Mazzei Architects affidati i servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per la riqualificazione di un vasto patrimonio immobiliare di proprietà dell’Ateneo.

Leggi

Ponti e Viadotti

La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti

Consorzio ReLUIS e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno organizzato un convegno di due giorni per discutere delle linee guida sui ponti in seguito all'emanazione del DM 204/2022 e per supportare eventuali adeguamenti alle leggi, come previsto dal DL 109/2018. All'interno le registrazioni delle diverse sessioni e le interviste ad alcuni protagonisti dell'evento. Ingenio è stato Mediapartner dell'iniziativa.

Leggi

Progettazione

Progettazione esecutiva di un nuovo asilo nido a Cento (FE): un successo firmato Parabolika

Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.

Leggi

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Bim

Graitec Italia al MADE Expo 2023 con soluzioni, workshop, corsi di formazione e certificazioni BIM

Dal 15 a 18 di Novembre Graitec sarà presente al MADE Expo 2023, la Fiera delle Costruzioni, presso la Fiera Milano Rho precisamente allo stand del Padiglione 4P, Stand B15. Corsi di formazione, Workshop tematici e uno Sportello Informativo Certificazioni per rispondere a tutte le curiosità in tema BIM.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: la data della prossima edizione sarà 9 - 12 ottobre 2024

SAIE 2024 tona a Bologna (9-12 ottobre) per confermarsi nuovamente come l’appuntamento fieristico di riferimento riconosciuto dalla più grande community delle costruzioni italiana.

Leggi

Architettura

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Architettura

Facciate in vetro stampato nel progetto "Czech Lanterns" a firma MVRDV e NACO per l'aeroporto di Praga

Il progetto "The Czech Lanterns" a firma di MVRDV e NACO per l'ampliamento flessibile dell'aeroporto Václav Havel di Praga. Con facciate pensate in vetro stampato, i due edifici di espansione del terminal aeroportuale sono stati progettati per essere il più trasparenti possibile, consentendo una vista diretta attraverso l'edificio verso l'altro lato.

Leggi

Architettura

Mostra "Architettura e il suo doppio": ricerche e opere artistiche del docente di progettazione Franz Prati

Dal 7 al 21 novembre 2023 si terrà presso la Casa dell'Architettura la mostra gratuita dedicata alle opere e alle ricerche architettoniche del docente Franz Prati. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Bim

Progetti di successo: Parabolika e l'innovazione del Building Information Modeling (BIM)

In questa intervista, l'Ingegner Giacomo Gattoni di Parabolika ci racconta di come l'azienda sfrutti le potenzialità del BIM per la progettazione. In questo caso, vengono presentati alcuni interventi di ristrutturazione o riqualificazione portati a termine dall'azienda marchigiana.

Leggi

Architettura

Ingegneria ad alta quota per il bivacco Edoardo Camardella

Il Bivacco Camardella, inaugurato nella giornata di sabato 4 dicembre 2021, si trova al momento esposto nel comune di La Thuile in attesa del suo trasporto finale sul ghiacciaio del Ruitor a 3360m. La sua posizione strategica, per offrire un rifugio nella stagione estiva per gli alpinisti, ed estrema ha costituito una sfida ingegneristica per la realizzazione di un’opera altamente tecnologica, energeticamente autosufficiente, leggera e prefabbricata. Ha vinto il riconoscimento "WTW WILLIS TOWERS WATSON" riferito ai premi "In Architettura 2023" Valle D'Aosta e Piemonte.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per under 40: il progetto per valorizzare la corte interna di Palazzo Roverella a Rovigo

CONCORSO SCADUTO- Un'iniziativa di valorizzazione per la corte di Palazzo Roverella a Rovigo sta prendendo forma attraverso un concorso di idee aperto ai giovani talenti sotto i 40 anni provenienti dalle province di Padova e Rovigo. Iscrizioni entro il 15 novembre 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Rapporto OICE Estero 2023: +14% nei primi mesi, +30% rispetto al 2022, Italia terza tra gli europei in Africa

Il settore italiano della progettazione e di consulenza sta vivendo un'espansione eccezionale all'estero, seguendo un trend costante e inarrestabile. L'Italia inizia a emergere come una realtà in crescita nel continente africano, avvicinandosi rapidamente ai livelli di presenza francesi e britannici.

Leggi

Software Architettura

AEC: Allplan festeggia i 30 anni e presenta i vantaggi della sua rinnovata piattaforma per la progettazione

L’evento per celebrare i 30 anni dell’azienda in Italia è stato l’occasione per una riflessione a 360° sul settore AEC e sulle sfide e opportunità che lo attendono. Dalla rivoluzione del digitale alla sfida della sostenibilità e resilienza delle infrastrutture.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici

Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici.
Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Incentivi fiscali e progetti relativi al PNRR: i nuovi strumenti di Edilclima per i progettisti

Le opportunità e le sfide dettate dal PNRR impongono il rispetto di diversi nuovi standard di progettazione per chi si occupa di bandi pubblici. Edilclima supporta i progettisti implementando nel software le verifiche relative al principio Do No Significant Harm e alle linee guida MEF e IFEL.

Leggi

Progettazione

Cantierizzazione, realtà virtuale, gemello digitale: tutte le soluzioni Idecom per la progettazione integrata

Idecom presenta tutte le soluzioni di cui dispone nell'ambito della progettazione integrata.

Leggi

Bim

BIM Specialist con Archicad: i corsi sulla gestione dei dati e i flussi di lavoro informativi

Dal giorno 8 Novembre al 1 Dicembre 2023 si terrà il corso online organizzato in 5 moduli, consigliato per chi desidera svolgere attività di modellazione BIM. Prevede l’acquisizione delle competenze necessarie per applicare la metodologia OpenBIM tramite il software di BIM Authoring Archicad.

Leggi

Architettura

Architettura: il Premio Biennale di Pisa 2023 a TAMassociati per due nuovi centri di formazione in Darfur

Il progetto per la realizzazione di due nuovi centri di formazione professionale in Darfur (Sudan) è il vincitore del Premio Biennale di Pisa 2023. Due strutture, entrambe con edifici ZEB e NZEB in aree climaticamente complesse, all’insegna della modularità, riproducibilità, eco-semplicità e dell’inclusione sociale.

Leggi

Bim

BIM e progettazione integrata: tutto più semplice con TeamSystem Construction CPM

Lo studio di progettazione integrata GPA Partners utilizza TeamSystem Construction CPM all’interno dei propri processi BIM per la realizzazione dei computi metrici a partire dalla modellazione.

Leggi