Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo e prototipazione, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie
Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.
Notizia flash: per gli Uffizi seppellito il Progetto Loggia di Isozaki
Dopo 25 anni il Consiglio superiore dei beni culturali ha concluso ha deciso di negare i fondi per il progetto dell'architetto della grande Loggia degli Uffizi pensata dall'archistar giapponese Arata Isozaki. Grande disappunto da parte di Francesco Miceli (CNAPPC) che denuncia la gravità della scelta di bocciare il progetto e di non prevedere una nuova procedura concorsuale.
Bandi di gara irregolari: successo nell'azione di Fondazione Inarcassa con rettifica della ZES Calabria
La Fondazione Inarcassa registra un importante risultato nel contrasto ai bandi irregolari con la rettifica della ZES Calabria. 4 gli aspetti critici nel bando, leggi l'articolo per scoprirlo.
Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile
L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.
Premio Architettura Toscana (PAT): progettare gli spazi urbani per la comunità
Al via la quarta edizione del Premio Architettura Toscana, ideato per selezionare e premiare le eccellenze architettoniche realizzate nei cinque anni precedenti nel territorio regionale. Quest'anno sarà dedicato a progetti di architettura concepita con funzione di forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Le iscrizioni sono aperte dal 4 dicembre al 12 febbraio 2024.
Nuovo Codice Appalti e il rischio dell’oligopolio nei lavori pubblici italiani: come contrastarlo
Un’analisi dell’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo che pone l’attenzione sul rischio della formazione dell’oligopolio nei lavori pubblici favorito dall’appalto integrato senza limiti e sull'equivoco sulle società di ingegneria.