Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

BIM

Computo metrico estimativo con Allplan: il webinar gratuito dedicato ai concetti base

Questo webinar on demand offre una panoramica sull'utilizzo e sulle potenzialità dello SmartCatalog di ALLPLAN 2025 e spiega dove trovare tutto il materiale didattico per l'autoapprendimento.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi

Normativa Tecnica

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Digitalizzazione

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Serramenti

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

BIM

SmartCatalog di ALLPLAN: regole e formule per un computo metrico estimativo preciso ed efficiente

Il webinar insegna come sfruttare le potenzialità delle formule, le regole e i filtri dello SmartCatalog di ALLPLAN. Partecipa al webinar online il 09 aprile 2025.

Leggi

Semplificazione

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Progettazione

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte, portoni del garage e industria 4.0: Hörmann, 90 anni (35 in Italia) di soluzioni di accesso intelligenti

Nel 2025 Hörmann celebra 90 anni dalla fondazione e 35 anni di attività in Italia, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel mercato delle chiusure civili e industriali. Innovazione, affidabilità e sostenibilità guidano da sempre la crescita del Gruppo, presente in oltre 40 Paesi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità speditiva degli edifici in c.a.: un nuovo approccio

In Italia molti edifici sono vulnerabili ai terremoti perché costruiti senza criteri antisismici. Il metodo proposto consente una valutazione rapida e semplificata della vulnerabilità sismica, utile per grandi proprietari immobiliari nel pianificare interventi urgenti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè

Piave Servizi lancia un concorso di idee per l’ampliamento e la riqualificazione della sede centrale di Codognè, con l’obiettivo di ottenere una proposta che coniughi efficienza energetica, funzionalità degli spazi e qualità architettonica, integrando il nuovo edificio con il Polo Logistico esistente. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati entro il 28 aprile 2025.

Leggi

Sostenibilità

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Software Strutturali

Concrete presenta Sismicad 13: nuova release per una progettazione sempre più smart

Concrete lancia la major release Sismicad 13, un aggiornamento che migliora usabilità e performance del software di calcolo strutturale, con una nuova interfaccia, strumenti BIM potenziati e un sistema di protezione cloud-ready pensato per il lavoro tecnico contemporaneo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Infrastrutture

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Professione

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Titoli Abilitativi

Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato

Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.

Leggi