Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti
L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.
Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!
Al via la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.
Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per recuperare e valorizzare turisticamente il parco naturale ex Batteria Cattaneo di Leporano in provincia di Taranto puntando sulla mobilità dolce, senza consumo del suolo. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati
Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione sostenibile del centro di Staranzano e la valorizzazione di piazza Dante Alighieri e degli spazi pubblici limitrofi del comune in provincia di Gorizia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Si è tenuta a Roma la premiazione per l'ottava edizione di "Macroscuola", il concorso di Ance Giovani che aveva come tema la "Rigenerazione Verde". Il primo premio è andato alle classi II E e G dell'Istituto di Silvi Marina, con un progetto di riqualificazione della Piazza cittadina "Padre Pio".
Linee guida e soluzioni innovative per migliorare la qualità della progettazione e degli interventi in chiave digitale e sostenibile. Con questo accordo inoltre l'Agenzia del Demanio potrà accelerare i processi di digitalizzazione del patrimonio immobiliare statale.
Al via il concorso in due gradi per riqualificare i giardini di Villa Quadrio, il parcheggio vicino alla scuola primaria “Enrico Paini”, la Piazza della Chiesa di San Rocco e relativi collegamenti pedonali e ciclabili a Sondrio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per realizzare la rete di mobilità lenta e i percorsi di accesso agli arenili di Tortolì e Arbatax in provincia di Nuoro. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Il parco del centro residenziale di cura di Brunico, in provincia di Bolzano è un progetto che racchiude in sé la memoria del luogo e della tradizione locale. Attraverso giardini tematici, padiglioni e percorsi dedicati, anche chi ha mobilità limitata può percorrere uno spazio familiare accessibile a tutti che si integra perfettamente con il paesaggio.
Al via il concorso a due gradi per riconnettere i diversi spazi intorno alla Piazza dell'Arte di Ulassai in provincia di Nuoro, attraverso la creazione di un sistema unitario. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Presentato il rapporto 2023 sul mercato immobiliare della città metropolitana "WINNING MIX - Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” da Scenari Immobiliari e Nhood. Vediamo meglio i dati
AGGIORNAMENTO- Il concorso a due gradi per la progettazione e realizzazione della piscina olimpica a Taranto in visione del futuro svolgimento dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026. Il concorso è stato vinto dallo studio MDU Architetti.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione della zona a valle delle Mura Urbiche di Amelia in provincia di Terni. Il link per tutti i documenti utili è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Scopri i 9 progetti vincitori del bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea volto alla promozione e valorizzazione dell’architettura contemporanea italiana, in ambito nazionale e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in contemporanea dal 15 al 30 aprile 2023.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura ristretta a un grado per realizzare il centro Mittermesser nel comune di Velturno in Alto Adige. Il link per il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
L’Osmannoro Life Park è un nuovo ambizioso progetto per la Città Metropolitana di Firenze. Un concept attento all’ambiente ed all’innovazione, con due unici protagonisti: le persone e le attività economiche. Retail, hospitality, attività produttive e di servizio: una nuova marcia per il territorio!
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per ottenere le proposte progettuali a livello di fattibilità tecnica ed economica di riqualificazione del centro storico di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Al via la quinta edizione di Creative Living Lab realizzata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Scadenza delle domande è fissata per il 16 maggio 2023. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
In Italia sono sempre più numerosi i contesti dove si trovano spazi vuoti, abbandonati, senza funzioni d’uso e quindi senza abitanti. L'obiettivo dell’Osservatorio online sul riuso è di valorizzare le esperienze di riutilizzo creativo di patrimoni vuoti o abbandonati di città e territorio attraverso le visioni, le competenze e il talento individuale e collettivo.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare, in ottica di raggiungimento di 4 obbiettivi del PNRR, l'intera zona produttiva di Collepasso in provincia di Lecce. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
CONCORSO SCADUTO-Gruppo Chiesi di Parma ha presentato il nuovo concorso aperto a due categorie, Professionisti e Under 30 per proporre idee innovative che forniranno linee guida per il progetto edilizio architettonico del sito industriale di Via Palermo a Parma. Scadenza per iscriversi fissata entro il 30 aprile 2023.
Durante l'evento "INNOVATION FORUM 2023" è stata presentato da Scenari Immobiliari e DILS l’"Osservatorio sull’innovazione “La S di ESG, una storia italiana di valore” dove vengono raccontati i dati sul mercato immobiliare italiano.
Accordo firmato tra COIMA e CCL (Consorzio Cooperative Lavoratori) per creare un nuovo modello di sviluppo immobiliare misto per realizzare interventi di edilizia residenziale convenzionata e sociale. Il progetto-pilota sarà a Milano, nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.