Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo tutte quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Comunità Energetiche Rinnovabili: le zone del Sisma 2016 laboratorio ideale per la transizione energetica

Si è svolto presso il Senato un convegno per diffondere le linee guida per ottimizzare le sinergie tra pubblico e privato per la realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili, rivolte sia agli enti vinci- tori del bando Next Appennino sia a chi non ha ottenuto il finanziamento. Il Commissario al sisma 2016 Castelli ha anticipato la creazione di un tavolo per il raccordo del partenariato pubblico-privato.

Leggi

KEY 2024, la transizione energetica protagonista alla Fiera di Rimini

L’evento di IEG dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili è sempre più internazionale. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 con una nuova edizione ricca di novità.

Leggi

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Tassonomia UE: ecco le condizioni necessarie per definire "green" un'attività economica

Questo regolamento, che completerà il Regolamento (UE) 2020/852, stabilisce i criteri tecnici per determinare quali attività economiche possono essere considerate ecologicamente sostenibili.

Leggi

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di ottobre 2023.

Leggi

Edilizia passiva: massimo comfort abitativo e alta efficienza energetica grazie allo Standard Passivhaus

Oltre 300 appassionati al MADE Expo hanno partecipato alla 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus, dove è stata rafforzata la consapevolezza dei grandi vantaggi dello Standard Passivhaus raggiungibili già nel brevissimo termine, a livello economico, sociale ed ambientale.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Sostenibilità

Innovation Roadshow: a Roma opportunità di investire nello sviluppo sostenibile per le startup

Online dal 4 dicembre il portale unico delle Case delle Tecnologie Emergenti realizzato dal MIMIT. Riunirà i progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico promossi dalle Case.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum

L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia Green: 51 impianti di produzione di biometano ammessi a finanziamenti grazie a fondi PNRR

È stato pubblicato sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) l’esito della seconda procedura competitiva sulla misura del PNRR dedicata allo sviluppo del biometano: sono 51 i progetti di impianti di produzione, nuovi o riconvertiti, ammessi a finanziamento, per una capacità produttiva totale pari a 25.881 standard metri cubi orari.

Leggi

Pompe di Calore

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo di Arese (MI) in cui si è parlato dell’evoluzione normativa e degli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

Leggi

Sostenibilità

Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati

Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.

Leggi

Energia

Energia: grazie al Progetto "SO-FREE" nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

L'obiettivo del progetto "SO-FREE", di cui ENEA è coordinatore, è quello di sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni

L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.

Leggi

Ambiente

Governance del mare tra prevenzione e tutela della legalità

Le nuove politiche della "Blue Economy" in Italia evidenziano l'importanza strategica del mare sia per settori come quello ittico ma anche cantieristico, logistico, turistico e molti altri. In questa analisi si sottolinea il contributo significativo del Mezzogiorno ma si avverte sulle possibili infiltrazioni criminali, per questo si rende necessaria un'attenta definizione di una governance capace di contrastare aspetti di illegalità per uno sviluppo sostenibile e sicuro dell'economia blu.

Leggi

Costruzioni

ESG e digitalizzazione fattori strategici della crescita di Speri

Nel 2022 raggiunto un fatturato di 32 milioni di euro arrivando nel 2023 con una forza lavoro di più di 400 persone. Investito un milione di euro in Ricerca & Sviluppo, con un incremento del 40% rispetto al 2021. Assegnate 10 mila ore di formazione in totale.

Leggi

Certificazione

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Schermature Gibus sempre più sostenibili, grazie ai nuovi motori green

L’azienda, tra i top player europei nel settore Outdoor Design di alta gamma, ha introdotto i nuovi motori tubolari Solar a 24 volt, sviluppati da Nice, sulle proprie schermature Click ZIP e Click Cable; alimentati ad energia solare, questi motori hanno una batteria a lunga durata ricaricabile anche tramite connettore USB e garantiscono risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2100 le ondate di calore nel Mediterraneo saranno la normalità

ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità e Rigenerazione Urbana: il ruolo di primo piano della digitalizzazione

In queste interviste, Fabio Paradiso (New Business Development Manager di Sirti Digital Solutions) e Antonello Magliozzi, (Head of Sustainability Solutions Italy in Arcadis) trattano il ruolo delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale nel raggiungere gli obiettivi dell'agenda 2030 e nella rigenerazione urbana di città e quartieri.

Leggi

Architettura

Sostenibilità e resilienza: architetti e ingegneri uniti nelle sfide della progettazione

L'intervista all' Arch. Luca Zanotti, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino, realizzato per la Biennale di Architettura 2023 il giorno 26 ottobre 2023. Un intervento sui risultati dell'evento che ha promosso una progettazione legata ai valori di sostenibilità e resilienza.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF a MADE EXPO 2023: Sostenibilità e Innovazione, le leve che guidano l’azione delle due realtà

SCF sarà al prossimo MADE EXPO, in programma dal 15 al 18 novembre presso gli spazi di Fiera Milano in S.S del Sempione 28 - Rho (MI). L'azienda si unirà a questa importante manifestazione fieristica dedicata alla promozione della sostenibilità e dell'innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Sostenibilità

Impatto ambientale: EPD, in aumento gli LCA TOOL qualificati da ICMQ

ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.

Leggi