Sostenibilità
Tutto quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali
Tutto quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali
Mapei presenta la linea Re-con per trattare e riciclare il calcestruzzo reso e i residui del lavaggio in risorse, invece che trasportarli in discarica. Un aiuto concreto per i produttori di calcestruzzo a ridurre l’utilizzo di materie prime come acqua, sabbia e cemento e un impegno per il Pianeta, perché si riduce anche l’inquinamento delle acque.
Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto CAM inerente alla progettazione di parchi giochi e alla fornitura, posa in opera e manutenzione di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni. ASSOBETON, grazie alla produzione dei suoi manufatti cementizi, fornisce un importante contributo per raggiungere la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.
In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,
Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.
Il 30 marzo 2023 si terrà l'evento sulla piattaforma digitale Metabuilding organizzato da Federcostruzioni, ANCE con la partnership di Ingenio. Al convegno verrà presentato il primo ecosistema europeo di innovazione sostenibile dedicato alla filiera delle costruzioni. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.
Nel mese di gennaio 2023 è stata emanata la norma EN 17672 - Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer, che delinea regole orizzontali per la comunicazione B2C includendo anche un sistema di benchmarking, al fine di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili, per promuovere eventuali confronti sugli impatti ambientali di prodotti da costruzione.
I lavori saranno completati nel 2025, con un investimento di oltre 100 milioni di euro e assunzioni previste di oltre 100 persone entro il 2030. Il polo comprenderà un nuovo stabilimento produttivo, magazzini e un’area servizi polifunzionale, all’insegna di sostenibilità ambientale e benessere delle persone.
Emergenza climatica: necessaria un'immediata inversione di rotta per ridurre le emissioni e contribuire a contenere l'aumento della temperatura globale entro la soglia critica di 1.5°C. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione del PNIEC in linea con l’obiettivo di 1.5°C.
Ecco il report IPCC 2023.
Il racconto di quanto è emerso durante l'undicesima edizione della One Team BIM Conference.
Al grande evento organizzato da Marina Militare e Fondazione Leonardo si discute di ambiente subacqueo, la nuova dimensione di interesse strategico per il Paese, insieme a massimi esperti del settore e alle Istituzioni di riferimento: presenti anche il Ministro Crosetto e il Ministro Musumeci.
Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.
Un ampio consenso ha accolto la prima edizione di K.EY, manifestazione fieristica leader in Europa a sostegno della transizione ecologica e della diffusione delle energie rinnovabili, a cui Green Building Council Italia ha preso parte, insieme ad alcuni dei propri Soci, in qualità di main partner del “Sustainable Building District”, un’inedita area dedicata alla sostenibilità e alla transizione energetica nel settore del costruito.
Al via la stesura del nuovo Piano Energetico del Friuli-Venezia Giulia e pubblicata la guida "Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile" per la pianificazione regionale, sviluppati con l’obiettivo di anticipare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione in linea con le direttive europee.
Grande successo per la fiera di Italian Exhibition Group dedicata alla transizione energetica e conclusa il 24 marzo a Rimini.
Legambiente: gli ostacoli normativi, burocratici e culturali frenano la transizione energetica, con il Paese in forte ritardo sul tema. 1364 impianti sono in lista d'attesa e attendono le necessarie autorizzazioni amministrative. Nel 2022 solo l'1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto il via libera.
In un evento tenutosi a New York per la promozione della candidatura di Roma ad ospitare l'Expo 2030, il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto ha detto che l'obiettivo sarà quello di dare vita ad un progetto "sostenibile e a zero emissioni e che guardi al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU".
Andrea Dari, è stato nominato Ambassador dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare.
In occasione della Giornata Mondiale dell'acqua GBC Italia ha presentato un Position Paper, il primo di questo genere in Italia, sulla gestione efficiente di questo bene prezioso all'interno del sistema edificio. Buone pratiche per sostenere la transizione del settore del costruito e supportare lo sviluppo sostenibile.
Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.
Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.
Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme
Lo studio Smart Building Report, realizzato da Energy & Strategy Group, centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano, ha presentato alla fine del 2022 una panoramica sullo stato dell'arte della situazione edilizia e immobiliare in Italia dal punto di vista normativo e di mercato.