Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".


Eventi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming. Scopri come partecipare.

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mostra sul restauro di Procuratie Vecchie: prorogata l'esposizione sull'intervento dell'arch. David Chipperfield

C'è tempo fino al 31 marzo 2023 per visitare la mostra gratuita a Milano dedicata al restauro dell'edificio veneziano progettato da Jacopo Sansovino da parte dell'arch. Chipperfield.

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

ANCI EXPO: Mapei partner del tuo Comune

Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).

Leggi

Controlli

Arriva DIARS: a Città della Scienza la prima Fiera della Diagnostica e del Risanamento strutturale

A Città della Scienza di Bagnoli (NA) dal 3 al 5 novembre va in scena DIARS, la prima fiera sul mondo della diagnostica e del controllo strutturale. Previsti più di 100 relatori, divisi in 10 eventi e 7 aree tematiche. Scopri il programma completo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

Controlli

DIARS: la prima Fiera della Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento strutturale

Appuntamento dal 3 al 5 novembre alla Città della Scienza di Bagnoli per partecipare a DIARS la Fiera della Diagnostica e del Risanamento...

Leggi

Restauro e Conservazione

MURA, LIMES e URBE: azioni per la conservazione e valorizzazione delle mura urbiche in Italia

Se ne discuterà il 1° ottobre a Santarcangelo di Romagna (RN) nel corso di un convegno dedicato. I dettagli dell’evento organizzato da Italia Nostra.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale: al via la nuova edizione

Appuntamento il 24 e il 25 marzo 2022 con la IV edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale. In programma un ricco e corposo...

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: strategie e soluzioni per un restauro sostenibile

Martedì 14 settembre 2021, dalle 10.30 alle 13, si terrà il quinto appuntamento del ciclo di webinar "Green Building: strategie e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero e restauro architettonico: presentazione del rapporto '100 italian architectural conservation stories'

Il rapporto “100 italian architectural conservation stories” è un rapporto di ricerca che racconta l'alta competenza Made in Italy nel settore del recupero e restauro architettonico attraverso 100 storie di innovazione e qualità

Leggi

Restauro e Conservazione

Al via l'ottava edizione del premio internazionale "Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo"

Torna il premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”: in questa ottava edizione, la categoria in concorso è “Progetti elaborati come Tesi”. L'edizione 2020 si arricchisce con il premio speciale dedicato alla tecnologie digitali BIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico: Master biennale di II Livello

Obiettivo del Master: acquisire competenze specifiche per intervenire su edifici storici e monumentali

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012

Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale, al via la 1a edizione dal 28-30 marzo a Ferrara

Una tre giorni di convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro in un evento che anticiperà i contenuti del XXVI Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Leggi

CENTRI STORICI e SISMA: Seminario sulla ricostruzione e rigenerazione dei centri storici minori

CENTRI STORICI e SISMA: Seminario sulla ricostruzione e rigenerazione dei centri storici minori

Leggi

I CENTRI STORICI: Seminario sulla ricostruzionee rigenerazione dei centri storici minori

Seminario organizzato dal CeNSU sulla ricostruzione e rigenerazione dei centri storici

Leggi

Patrimonio architettonico e rischio sismico

Patrimonio architettonico e rischio sismico. Metodi e strumenti, dalla prevenzione agli interventi sull’edilizia storica e monumentale

Leggi

Corso ASSIRCCO: Il patrimonio architettonico religioso

Il patrimonio architettonico religioso: salvataggio conservazione e valorizzazione di chiese e conventi nelle aree terremotate emiliane

Leggi

ASSIRCCO - Problematiche del rischio sul patrimonio architettonico

Metodi e strumenti negli interventi sull’edilizia storica e monumentale Organizzato dall' Ordine degli Architetti delle provincia di...

Leggi

Restauro e Conservazione

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Leggi

Restauro e Conservazione

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Leggi