Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Eventi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Sicurezza Lavoro

IRSAP, leader nel riscaldamento, porta la sicurezza sul lavoro a teatro con un approccio innovativo

IRSAP, leader nel settore del riscaldamento, rivoluziona la formazione sulla sicurezza sul lavoro portando i dipendenti a teatro. Con lo spettacolo 'Ocjo, la sicurezza è di scena', l’azienda utilizza emozioni e creatività per promuovere una cultura della prevenzione.

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Architettura

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Architettura

Architettura senza confini: OAR Now! indaga il mondo dei giovani professionisti all’estero

Il webinar "Vado all’estero (e torno?)", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia il 14 dicembre, esplora le esperienze dei giovani architetti italiani all'estero, evidenziando opportunità, difficoltà e possibili scenari di rientro. Parte del progetto OAR Now!, l’evento promuove il dialogo tra architetti su sfide professionali globali e la ricerca di equilibrio tra vita e lavoro.

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Patentini Edilizia

CONPAVIPER: eventi formativi per i professionisti del settore resine

Conpaviper annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di corsi di formazione specifici per la qualifica di Posatore Specializzato e Capo Squadra Sistemi Resinosi, propedeutici per il conseguimento del cosiddetto patentino ai sensi della norma UNI 11835.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e turismo industriale al centro della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

La XXIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa celebra il connubio tra radici storiche e innovazione, con oltre 100 eventi dedicati all’intelligenza artificiale, alla cultura e al patrimonio aziendale italiano.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Università

"Ingenio al femminile": il CNI premia le migliori tesi delle laureate in ingegneria

Il "Premio tesi di laurea Ingenio al femminile" del Consiglio Nazionale degli Ingegneri celebra quest’anno il paradigma 5.0, premiando le tesi di laureate italiane in vari ambiti dell’ingegneria per il loro contributo all’innovazione sostenibile e inclusiva. L'evento di premiazione sarà giovedì 14 novembre.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ingegneria geotecnica: workshop su innovazioni, metodologie e tecniche emergenti

La Commissione di Ingegneria Geotecnica organizza il workshop annuale per aggiornare i professionisti sulle innovazioni in geotecnica, affrontando temi come intelligenza artificiale e cambiamenti climatici. L'evento, gratuito e aperto a partecipanti in presenza e online, si terrà il 14 novembre a Bolzano.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo

Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Professione

Il futuro della professione dell'ingegnere al centro dei lavori del congresso CNI

Il 68° Congresso degli Ingegneri d’Italia, a Siena dal 2 al 4 ottobre, affronterà temi chiave come sostenibilità, Intelligenza Artificiale e transizione industriale, proponendo un modello di confronto aperto alla società civile. Il Congresso intende definire strategie per governare le trasformazioni che influenzano la professione ingegneristica.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Strutture in carpenteria e controlli non distruttivi in saldatura: seminario formativo di FPA

Venerdì 11 ottobre, la Fondazione Promozione Acciaio organizza un seminario di formazione dal titolo "L’ingegneria incontra la saldatura", con dimostrazione pratica nel pomeriggio, per approfondire la progettazione e i controlli delle strutture in carpenteria secondo la UNI EN 1090. L'evento si terrà in presenza (40 posti) presso SICAM SPA a Parona Lomellina e da remoto (150 posti) con iscrizione obbligatoria entro il 4 ottobre 2024.

Leggi