Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Eventi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Sostenibilità

Il futuro sostenibile della Logistica: il nuovo Position Paper di GBC Italia

GBC Italia ha presentato a Roma i risultati della ricerca dedicata al settore immobiliare logistico, un pilastro cruciale per l'economia globale e nazionale, che richiede un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. Durante l'evento è stato presentato il nuovo Position Paper, una guida per affrontare le sfide del comparto con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Ha moderato l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Infrastrutture

La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive | Convegno AIS a Milano

"La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive" è il tema del convegno organizzato da AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili, che si terrà il prossimo 13 dicembre 2024 a Milano, presso la sede FAST (Piazzale Morandi, 2), dalle ore 9:30 alle 13:30. Scopri il programma e partecipa all'evento!

Leggi

Tunnel e Gallerie

Formazione e divulgazione di studi e ricerche sul mondo delle gallerie: i 50 anni della SIG

A Genova, all'interno di Palazzo Ducale, Fondazione della Cultura, si è tenuto il convegno inerente le opere sotterranee in occasione dei 50 anni della Società Italiana delle Gallerie (SIG).

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Controlli

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 ottimizza i flussi di lavoro per la modellazione del territorio e delle infrastrutture civili e stradali, offrendo maggiore efficienza e precisione. Tra le nuove funzionalità spiccano strumenti avanzati per la modellazione del terreno, la modellazione parametrica delle intersezioni stradali è stata migliorata, il flusso di lavoro per la progettazione di impalcati prefabbricati ora è completo e, infine, opzioni avanzate per l'inserimento automatico delle armature in Allplan Civil. Scopri di più.

Leggi

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: appuntamento a Perugia per le giornate di studio Fabre 2025

Il 12 e 13 febbraio 2025 si terranno a Perugia le giornate di studio Fabre, dal titolo "La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture". L’evento approfondirà il ruolo cruciale della ricerca scientifica nella gestione, nel controllo e nella sorveglianza di ponti, viadotti e gallerie, grazie al contributo di accademici ed esperti del settore delle infrastrutture. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.

Leggi

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Edilizia

Mapei protagonista ad Asphaltica, Superfaces e SAIE 2024 con innovazioni sostenibili per l'edilizia e le infrastrutture

Mapei è stata assoluta protagonista alle tre più importanti fiere del settore ad ottobre 2024 - Asphaltica, Superfaces e SAIE - con soluzioni all'avanguardia per pavimentazioni stradali, interior design e edilizia sostenibile. L'azienda ha presentato prodotti innovativi che coniugano durabilità, prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente, rispondendo alle sfide moderne della categoria.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le scelte sul calcestruzzo per le costruzioni sostenibili

Unisciti a uno degli eventi più atteso al SAIE 2024! Venerdì 11 ottobre, presso l’Arena Calcestruzzo di Bologna, esploreremo il futuro delle costruzioni sostenibili con la tavola rotonda “Le scelte sul calcestruzzo”. Parteciperanno esperti di primo piano e il format interattivo offrirà un confronto dinamico e stimolante. Non perdere questa occasione per innovare il tuo approccio all’edilizia sostenibile!

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture nel segno della sostenibilità: ambientale, economica e sociale

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in occasione di SAIE 2024, nell'ambito dell'Arena Infrastrutture, presenterà i risultati di quattro anni di intensa attività, focalizzandosi sui suoi position paper più significativi. E lo fa con due relazioni di carattere generale e tre riflessioni a più voci. Evento da segnare in agenda! Appuntamento in programma venerdì 11 ottobre 2024.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Controlli

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio dei ponti ad arco in muratura: due giorni di aggiornamento professionale a Padova

Il 12-13 settembre 2024 si è tenuto a Padova il WoMAB, un workshop internazionale sulla manutenzione e sicurezza dei ponti ad arco in muratura, seguito dalla Giornata-Studio FABRE per il Master sulla gestione delle infrastrutture esistenti. I due eventi hanno riunito esperti per discutere tecniche di monitoraggio, sperimentazione e consolidamento di queste strutture, sempre più sollecitate da carichi maggiori e processi di deterioramento. INGENIO è stato media partner della manifestazione.

Leggi

Massetti

SAIE 2024: all'interno dell'evento il 4° Forum Nazionale MASSETTI E PAVIMENTI di CONPAVIPER

All'interno di SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre, si terrà la quarta edizione del FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI di CONPAVIPER. L'evento si conferma come un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni continue, offrendo un'opportunità esclusiva per applicatori, professionisti e aziende di confrontarsi sull'evoluzione delle normative, le innovazioni tecnologiche e le sfide poste dalle nuove esigenze del mercato. Scopri il programma del FORUM CONPAVIPER.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Chiusura del Traforo del Monte Bianco: cosa cambia per il mondo dei trasporti?

La chiusura del Traforo del Monte Bianco fino al 16 dicembre causa gravi disagi al trasporto merci, con perdite stimate in 11 miliardi di euro. Un seminario al Politecnico di Torino esaminerà soluzioni e scenari futuri per migliorare le infrastrutture alpine.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: come comunicare al committente la qualità del tuo progetto?

Allplan migliora la qualità della comunicazione del progetto, sia attraverso strumenti integrati sia tramite l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ai tuoi interlocutori rivedendo la registrazione di questo webinar dedicato.

Leggi