Ristrutturare

Ristrutturare è l’area di INGENIO dedicata agli interventi su edifici esistenti: riqualificazione energetica, adeguamento sismico, ridistribuzione degli spazi, rinnovo di materiali e impianti. Accanto a tecnologie costruttive, materiali innovativi, bonus edilizi e casi studio, trovano spazio anche tutti gli strumenti normativi utili: dal Testo Unico all’urbanistica locale, fino a sentenze e interpelli che incidono sulle scelte progettuali. Un riferimento completo per progettisti, imprese e tecnici che operano nella trasformazione dell’esistente, tra sostenibilità, efficienza e rigenerazione del patrimonio edilizio.

In Evidenza - Ristrutturare

Umidità

Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico

Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.

Leggi

Superbonus

Asseverazioni Superbonus: via libera all’invio delle domande

Il Superbonus 110% torna al centro dell’attenzione con la riapertura del portale ENEA per l’invio delle asseverazioni, attivo dal 4 luglio 2025. Il nuovo quadro operativo, aggiornato alla luce del D.L. 39/2024 e del D.P.C.M. 17 settembre 2024, introduce scadenze precise, nuovi obblighi documentali e limitazioni di accesso.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile

L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità e sanzioni per abuso edilizio: la guida per non sbagliare

L’abuso edilizio non è solo un illecito amministrativo o penale, ma una responsabilità concreta che coinvolge tutti gli attori del processo edilizio. Questo articolo analizza sanzioni e responsabilità civili, penali e amministrative previste per tecnici, committenti e imprese. Un approfondimento utile per operare in sicurezza nel quadro normativo attuale, aggiornato al decreto Salva Casa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamento di tramezzature e modifiche distributive interne: CILA o SCIA?

Per interventi di manutenzione straordinaria che comportano "diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell'edificio", è sufficiente la CILA, mentre se si toccano le parti strutturali serve la SCIA.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura di un condominio a corte a Milano con il sistema Isotec XL per tetto ventilato

Ristrutturazione profonda di un edificio residenziale a Milano: nuova copertura ventilata con sistema Isotec XL di Brianza Plastica, che coniuga elevate performance isolanti e spessori contenuti, nel rispetto dei vincoli architettonici e delle esigenze di comfort e sostenibilità.

Leggi

Appalti Pubblici

PNRR: la Commissione europea visita due cantieri-simbolo del MIT

Durante la settima visita ufficiale della Commissione europea in Italia, due cantieri-simbolo del PNRR sono stati al centro dell’attenzione a Roma. Il MIT ha accompagnato alti funzionari UE in sopralluogo al Porto Fluviale RecHouse e all’Eur Water Center, mostrando risultati tangibili di rigenerazione urbana e infrastrutturale, tra co-progettazione sociale e innovazione nella gestione idrica.

Leggi

Superbonus

Superbonus e crediti scaduti: cosa succede dopo un contenzioso vinto

Il Ministero dell'Economia risponde sul destino dei crediti fiscali non utilizzati a causa di contestazioni e sentenze tardive: nessuna proroga automatica, valutazioni caso per caso.

Leggi

Consolidamento Terreni

Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche

La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.

Leggi

Superbonus

C'è un Superbonus prorogato: 110% nelle zone terremotate anche per il 2026

Nei territori colpiti da eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, sarà possibile usufruire del Superbonus al 110%, per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico e antisismici, per tutto il 2026, con un plafond di 100 milioni di euro e la possibilità di optare anche per la cessione del credito o lo conto in fattura

Leggi

Città

Piano Casa Italia: rigenerare l’esistente, semplificare le regole, mobilitare nuove risorse. Il punto con Carla Cappiello (CNI)

Rigenerare l’esistente, semplificare le regole, attrarre investimenti: il Piano Casa Salvini entra nella fase operativa. Carla Cappiello, Consigliere del CNI, analizza in questa intervista a INGENIO le strategie emerse dal 5° Tavolo Casa, i criteri per i progetti pilota e il ruolo chiave degli ingegneri nella trasformazione dell’abitare in Italia.

Leggi

Ecobonus

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Montegrotto Terme: concorso per una struttura coperta polifunzionale in Piazza Mercato

Il Comune di Montegrotto Terme lancia un concorso di progettazione a due gradi per realizzare una copertura polifunzionale in Piazza Mercato, trasformandola in un’agorà urbana centrale all'interno di un progetto di rigenerazione sostenibile. L’iniziativa, promossa con gli Ordini degli Architetti, punta alla valorizzazione architettonica e paesaggistica in un contesto termale strategico, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. Termine prima fase: 25 luglio 2025.

Leggi

Impermeabilizzazione

Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza

In edilizia, affrontare le infiltrazioni d’acqua nelle murature controterra è una delle problematiche più difficili, specialmente quando gli interventi esterni risultano impraticabili. Questo articolo presenta il sistema Inietta&Impermeabilizza: una tecnologia innovativa che sfrutta l’iniezione di composti bentonitici per risolvere in modo efficace, duraturo e non invasivo le criticità legate a umidità e infiltrazioni in strutture interrate.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico case popolari: decreto PNRR da 1.4 miliardi

Il nuovo decreto a sostegno dell'efficientamento energetico del settore ERP (edilizia residenziale pubblica) e delle case popolari prevede sovvenzioni del 65% e prestiti fino al 35%, per interventi come isolamento termico, sostituzione infissi, pompe di calore, pannelli fotovoltaici. Le ESCo (Energy Service Company) sono i soggetti attuatori degli interventi e i soli beneficiari diretti dei fondi

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali: dal 1° luglio via alle domande per l’adeguamento prezzi 2025. Tutte le regole, scadenze e requisiti per accedere al Fondo MIT

Dal 1° luglio 2025 le stazioni appaltanti possono presentare domanda per ottenere i contributi del Fondo MIT destinati all’adeguamento dei prezzi nei lavori pubblici, a seguito del caro materiali. Il decreto dell’8 maggio 2025 definisce requisiti, scadenze e modalità operative. Ecco come accedere alla piattaforma, calcolare i SAL e richiedere le compensazioni.

Leggi