Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 2

Porte e Chiusure

Sicurezza anti-intrusione senza scavi, Road blocker RBS500 Pilomat ideale per siti con sottoservizi

Il nuovo road blocker RBS500 di Pilomat garantisce massima sicurezza per accessi sensibili senza necessità di scavi o opere edili, ideale per contesti con sottoservizi ipogei. Facile da installare su pavimentazioni esistenti, offre elevata resistenza agli urti (PAS68/IWA) e supporta un uso intensivo, rendendolo perfetto per architetti, ingegneri e progettisti di spazi pubblici e privati ad alto rischio.

Leggi

Infrastrutture

Alta velocità sulla Linea Adriatica: Salvini propone l’AD di RFI Aldo Isi come Commissario Straordinario

Il MIT avvia l’iter per nominare l’Ing. Aldo Isi, AD di RFI, Commissario Straordinario per il potenziamento e la velocizzazione della linea ferroviaria adriatica, coinvolgendo Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. L’intervento strategico punta a migliorare l’infrastruttura ferroviaria interregionale con procedure accelerate e risorse dedicate.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dinamica e modellazione numerica: valutare la risposta strutturale dei ponti esistenti

Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

Leggi

Architettura

Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare

AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.

Leggi

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture, il CNI ribadisce il Si al Ponte sullo Stretto

Nel corso di un'audizione alla Camera, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha sostenuto la fattibilità del Ponte sullo Stretto e l’uso di Collegi Tecnici per risolvere controversie. Ha inoltre chiesto indici ISTAT aggiornati per la revisione prezzi e norme organiche per il settore costruzioni.

Leggi

Mobilità

Zaia lancia il “metrò a mille all’ora”: il Veneto primo banco di prova per l’Hyper Transfer made in Italy

Da Monaco di Baviera arriva l’annuncio: un treno a levitazione magnetica tutto italiano viaggerà a 1.000 km/h. La Regione Veneto pronta a investire sul futuro del trasporto ultraveloce.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di ponti e viadotti: le soluzioni ad alte prestazioni MATACRYL di G&P Intech

La tecnologia MATACRYL di G&P Intech garantisce la protezione e l’impermeabilizzazione a basso spessore di superfici cementizie e metalliche di ponti, viadotti e coperture carrabili garantendo elevata adesione, rapidità di posa e durabilità certificata sia in ambito stradale che ferroviario.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali: dal 1° luglio via alle domande per l’adeguamento prezzi 2025. Tutte le regole, scadenze e requisiti per accedere al Fondo MIT

Dal 1° luglio 2025 le stazioni appaltanti possono presentare domanda per ottenere i contributi del Fondo MIT destinati all’adeguamento dei prezzi nei lavori pubblici, a seguito del caro materiali. Il decreto dell’8 maggio 2025 definisce requisiti, scadenze e modalità operative. Ecco come accedere alla piattaforma, calcolare i SAL e richiedere le compensazioni.

Leggi

CAM

LCA semplificato e EPD nei lavori stradali: il nuovo approccio del CAM Strade spiegato da Monica Lavagna

Il CAM Strade introduce l’LCA semplificato come criterio premiante. Monica Lavagna approfondisce il ruolo delle EPD e della verifica accreditata, evidenziando l'importanza di strumenti digitali e competenze per garantire affidabilità e trasparenza nel procurement pubblico sostenibile.

Leggi

Infrastrutture

Gestione delle infrastrutture e analisi dei rischi: a Venezia un workshop formativo sul tema

Dal 4 al 6 giugno si terrà a Venezia il primo workshop internazionale del master Erasmus Mundus Norisk, dedicato all’analisi e gestione dei rischi nelle infrastrutture civili. L’evento offrirà interventi scientifici e sessioni di approfondimento su affidabilità strutturale, rischio normativo e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo sviluppo in questo settore.

Leggi

Architettura

Lord Norman Foster compie 90 anni: architettura, sostenibilità e innovazione oltre l’etichetta “high-tech”

Lord Norman Foster ha compiuto 90 anni: maestro dell’architettura contemporanea, ha rivoluzionato il progetto urbano con sostenibilità, innovazione e visione umanistica. Fondatore di Foster + Partners, è noto per opere iconiche come il Reichstag, The Gherkin e Apple Park. Pur considerato padre dell’high-tech, non ha mai apprezzato del tutto questa etichetta, preferendo una sintesi tra tecnica, bellezza e centralità dell’essere umano. Scopri di più sull'architetto.

Leggi

Mobilità

Da autostrada a pista ciclabile: "Stadttunnel" di Zurigo, un nuovo paradigma di progettazione urbana

A Zurigo, l’ex tunnel autostradale inutilizzato sotto la stazione centrale è stato riconvertito in un corridoio ciclabile urbano di 440 metri con velostazione da 1.240 posti: un esempio virtuoso di rigenerazione infrastrutturale, sostenibilità e riconnessione urbana. Il progetto, nato da un'utopia cittadina, oggi è modello per architetti e progettisti attenti alla mobilità green e alla riqualificazione intelligente degli spazi.

Leggi

Formazione

One Team BIM Conference 2025 di Roma | 4 CFP per architetti

L’11 giugno 2025 torna la One Team BIM Conference di Roma. L’evento sarà ospitato dalla sede di Assimpredil Ance Roma- ACER, dalle 9.00 alle 14.30, e prevede il rilascio di 4 CFP per gli architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Via libera al Ponte dei Congressi a Roma: approvato il maxi-progetto da 300 milioni

Anas e Roma Capitale avviano i lavori per il Ponte dei Congressi, collegamento strategico tra Fiumicino e EUR. L’investimento è di 300 milioni per infrastrutture e mobilità sostenibile.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Infrastrutture

Durabilità e vita utile delle infrastrutture viarie

Le infrastrutture viarie includono vari sottosistemi con materiali e funzioni specifiche. Col tempo, calano le prestazioni per usura e fatica. Norme e test valutano la vita utile. La rottura per fatica avviene in tre fasi: cricca, propagazione e cedimento, colpendo acciaio e calcestruzzo, specie nelle opere datate.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

CAM

CAM Strade: LCA semplificato e verifica terza parte per appalti sostenibili

Il CAM Strade introduce l’LCA semplificato come criterio premiante. Fondamentali sono le EPD e la Critical Review accreditata per garantire trasparenza, terzietà e coerenza nelle valutazioni ambientali delle opere infrastrutturali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina, fibre d’eccellenza: innovazione green e crescita nei mercati internazionali

La Matassina punta sulle grandi infrastrutture e pavimentazioni, con un’offerta completa di fibre in acciaio e polimeriche, certificate e green. L’azienda cresce grazie a un ufficio tecnico dedicato e a una forte attenzione all’innovazione. L'intervista ad Annarita e Alessio De Rossi.

Leggi

Efficienza Energetica

Anas e la sfida dell’efficienza energetica: innovazione, risparmio e sostenibilità grazie ad un'App

Anas ha ridotto del 15% i consumi energetici grazie a LED, monitoraggio digitale e fotovoltaico, risparmiando quasi 29 milioni di euro. Il piano Green Light e l’app Power BI permettono di ottimizzare i consumi e migliorare sicurezza e sostenibilità.

Leggi

Porte e Chiusure

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Normativa Tecnica

Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore

Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.

Leggi

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture in GU: incentivi ai dirigenti, appalti di somma urgenza, Ponte Stretto Messina

Il nuovo Decreto infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri contiene misure inerenti gli appalti di somma urgenza (emergenze), i premi per la puntualità nei lavori pubblici, gli incentivi estesi ai dirigenti delle PA, i costi del Ponte sullo Stretto di Messina, l'Autotrasporto, la Ferrovia circumetnea

Leggi

Infrastrutture

Il valore della sostenibilità: a Milano un confronto su economia, finanza e infrastrutture

Il 19 giugno 2025 il Centro Congressi FAST di Milano ospiterà l’evento “Il valore della sostenibilità: finanza, economia, infrastrutture”, promosso da AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, per riportare al centro del dibattito il legame tra sostenibilità e competitività del sistema Paese.

Leggi