Muoversi

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.

Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 2

Certificazione

Manutezione ferroviaria: Linee Guida aggiornate per qualificazione e certificazione personale addetto a controlli non distruttivi

È entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria. Oltre a garantire l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione del quadro normativo comunitario, l’attuale revisione include elementi migliorativi individuati da ANSFISA grazie ai ritorni di esperienza e ai contributi raccolti dai soggetti interessati tramite consultazione pubblica.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.110

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: procedura per i lavori tramite Codice 50/2016 e schema nuovo Codice Appalti

L'articolo analizza la procedura prevista dal Codice vigente per realizzare opere infrastrutturali confrontandola con le ultime misure apportate dal nuovo Codice dei Contratti pubblici in ordine di semplificazione dell’iter di esecuzione, affidamento dei lavori e dell’avvio delle procedure di gara.

Leggi

Sostenibilità

Stop auto benzina 2035, Pichetto: "Rinvio positivo, Italia in prima fila"

L'Italia accoglie con favore il rinvio a data da destinarsi dell'espressione del parere del Comitato degli stati membri dell'UE sul regolamento comunitario che blocca la commercializzazione dei veicoli alimentati a benzina e diesel dal 2035,

Leggi

Bim

Digital Twin e Asset Management System verso l'ispezione visiva virtuale

Questo articolo descrive lo sviluppo del sistema di inventario e ispettivo (SIOS) di SINA per le infrastrutture grazie al supporto di applicazioni BIM (Building Information Modeling) e strategie BMS (Bridge Management System) nel processo di implementazione di un sistema di Asset Management.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il rivestimento di spazi esterni, a colori, ma senza solventi

Per il rivestimento di spazi esterni mpm offre una soluzione ecologica in grado di proteggere e decorare qualsiasi superficie in calcestruzzo e su manto stradale: il rivestimento STARFLEX W, realizzato con una miscela a base di copolimeri che permette di ottenere una pavimentazione performante, durevole nel tempo ed esteticamente gradevole, ma anche ecologica.

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Sostenibilità

Auto: stop motori termici 2035, l'Italia voterà contro

La posizione verrà espressa alla riunione degli Ambasciatori Ue: transizione sia economicamente sostenibile e socialmente equa. Per Italia elettrico non è unica via per emissioni zero.

Leggi

Infrastrutture

Deficit trasporti ferroviari in Italia: per Legambiente sono necessari 2 miliardi di euro di risorse fino al 2030

Il nuovo rapporto Pendolaria 2023 presenta un'analisi molto critica sulle condizioni dei trasporti ferroviari nel Paese. I dati raccolti dal 2018 al 2022 rivelano grandi disparità tra nord e sud, con poche linee e obsolete, limitato numero di treni e ritardi infrastrutturali, oltre a finanziamenti insufficienti (nel 2021 si parla di un valore di 0,57% di investimenti).

Leggi

Controlli

Emanuele Renzi: il rischio non si annulla, il rischio va gestito sulla base della conoscenza

Al convegno Fabre 2023, svoltosi a Padova, Emanuele Renzi (Direttore Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e delle Gallerie di ANSFISA) ha parlato dell'attività di controllo svolta dall'Agenzia, attività che viene facilitata dall'uso della tecnologia. Uno dei temi più importanti però riguarda proprio l'ottimizzazione della moltitudine di strumenti a disposizione.

Leggi

Infrastrutture

ANAS, bandi di gara: a febbraio investimenti per 1.4 mld di euro

Pubblicati 7 bandi di gara che riguardano tutto il territorio nazionale, l'obiettivo è innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida. Ecco in dettaglio luoghi e cifre.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica

Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico

Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Formazione

Corso Esperto in manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie Ferroviarie e Stradali e Ispezione Ponti

Il corso online organizzato da CIFI con i mediapartner Ingenio e Strade & Autostrade per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Dedicato a un massimo di 100 iscritti, durerà dal 28 marzo al 10 maggio 2023. In fondo all'articolo nella sezione Allegati si trova il PDF con tutte le informazioni utili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione rischi su infrastrutture e ponti: pubblicati i lavori di ricerca degli ingegneri ANSFISA

Sono consultabili online, sulla piattaforma ScienceDirect, i 6 papers presentati da ANSFISA durante i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society che si sono svolti presso il Politecnico di Torino a settembre 2022. I lavori analizzano temi fra più dibattuti sui ponti, sui sistemi di gestione della sicurezza, sull’utilizzo del BIM e degli strumenti digitali per la gestione delle reti di infrastrutture stradali, presentando anche casi studio e possibili modelli di calcolo

Leggi

Certificazione

Il protocollo Envision

Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in c.a. mediante analisi pushover con approccio multimodale: un caso studio

Lo studio prende in esame il caso del viadotto Vizzana-Zampogna dell’autostrada A15 Parma-la Spezia. In particolare per cogliere al meglio la risposta strutturale sismica delle singole pile del viadotto viene condotta un’analisi statica non-lineare “multi modale”.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Incentivi

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi

Concorsi di progettazione

Due concorsi di progettazione nel Sud Sardegna: riconversione delle green ways, dei sistemi approdo e delle vie del mare

CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi a due gradi: il primo per realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo basato su una viabilità dolce, culturale e paesaggistica che nasce sulle ferrovie dismesse e il secondo per realizzare un sistema di approdi nella zona sud-ovest dell'isola. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice appalti 2023: cosa cambia per ferrovie, strade e impianti fissi?

Il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) con il media partner Ingenio organizza un webinar per il giorno martedì 28 febbraio 2023 dalle ore 15:00, dedicato alle modifiche apportate dalla riforma del Codice Appalti. Il 1 aprile entra in vigore il Nuovo Codice, ma cosa cambia per ferrovie, strade ad altri settori speciali?

Leggi