Mobilità | Rifiuti | Città | Economia Circolare | CO2 | Energie Rinnovabili | Riciclo | Prefabbricati | Calcestruzzo sostenibile | Ciclabili | Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina) | ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Data Pubblicazione:

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Un’Europa più verde su due ruote: al via il progetto SMILE CITY

Oltre 100 chilometri di nuove piste ciclabili e 20 innovative stazioni di ricarica per biciclette elettriche nasceranno entro il 2028 grazie al progetto europeo SMILE CITY (Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions Application in the Circular City).

Il progetto, finanziato con fondi del programma quadro Horizon Europe, coinvolge 35 partner, tra cui ENEA, il CNR e il Politecnico di Torino. Il progetto è coordinato da ETRA, Associazione europea per il riciclo dei pneumatici fuori uso, già coordinatore anche del progetto RE-PLAN CITY LIFE che mira a sensibilizzare sulle opportunità dell'Economia Circolare per i Materiali, i Prodotti e le applicazioni ottenute dal riciclo degli pneumatici per adottare comportamenti e pratiche rispettose dell'ambiente nelle comunità urbane.

I percorsi ciclabili interesseranno città come Torino, Lucca, Belgrado e Istanbul, mentre le stazioni di ricarica saranno realizzate utilizzando materiali riciclati da rifiuti urbani: calcestruzzo, plastiche, pneumatici, batterie esauste di veicoli elettrici e pannelli fotovoltaici dismessi.

Tra le innovazioni previste dal progetto SMILE CITY, infatti, rientrano la realizzazione di stazioni di ricarica per bici elettriche realizzate con elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato e pannelli fotovoltaici prodotti anch'essi con materiali riciclati, l'installazione di prodotti stampati in gomma riciclata per l'arredo urbano, quali dissuasori in gomma, separatori di corsia e asfalto gommato, che contribuiscono ad aumentare sia la sostenibilità che la sicurezza.

  

Il contributo alla riduzione di CO2 del progetto SMILE CITY
Il contributo alla riduzione di CO2 opera su due livelli:
1. un uso intensivo di materiali riciclati in sostituzione di quelli vergini, senza ridurre le prestazioni dei prodotti finali;
2. l'uso di tali prodotti e applicazioni per aumentare la mobilità sostenibile.

 

SCOPRI DI PIU' SUL PROGETTO SMILE CITY

 

Test di validazione condotti da ENEA sui materiali ad alto contenuto riciclato

ENEA avrà un ruolo chiave nella caratterizzazione e validazione dei materiali innovativi ad alto contenuto di riciclato.

Come spiegato da Corradino Sposato, responsabile scientifico ENEA del progetto, i materiali - in particolare calcestruzzo e plastiche - saranno sottoposti a test di invecchiamento accelerato, utili per simulare in laboratorio le condizioni climatiche reali che li degradano nel tempo.

Sugli elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato, saranno eseguiti test di cicli di gelo-disgelo, che replicano uno dei principali fattori di deterioramento nelle infrastrutture. Le prestazioni saranno monitorate su più fronti: fisico, termico e meccanico.

 

Mobilità urbana circolare: tra Green Deal e best practice

SMILE CITY mira a essere un modello replicabile di transizione verso un'economia urbana low-carbon, rigenerativa e circolare. Il progetto promuove un sistema integrato in cui mobilità sostenibile, efficienza energetica e riuso di risorse si fondono in soluzioni scalabili e innovative.

Come sottolinea Sposato, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rappresentano asset fondamentali per lo sviluppo di nuove competenze locali e per l’implementazione di best practice urbane che contribuiscano alla realizzazione del Green Deal europeo.

 

Fonte: ENEA


Ciclabile in asfalto gommato: i principali vantaggi

Cos'è l'asfalto gommato? L’asfalto gommato è un conglomerato bituminoso modificato con polverino di gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU). La miscela, realizzata a caldo (wet process) o a freddo (dry process), consente di ottenere pavimentazioni più resistenti, durature e silenziose, con una riduzione della rumorosità fino a -5 dB.

I principali vantaggi sono:

  1. Maggiore elasticità e durabilità: la presenza di gomma migliora la resistenza alla fessurazione e alla deformazione, garantendo una maggiore durata nel tempo anche in presenza di sollecitazioni termiche o meccaniche.
  2. Comfort di percorrenza: l’asfalto gommato offre una superficie più elastica e meno rigida, migliorando la scorrevolezza e il comfort per chi pedala, con una sensibile riduzione delle vibrazioni.
  3. Riduzione del rumore: rispetto all’asfalto tradizionale, contribuisce a diminuzione del rumore da rotolamento, rendendo l’infrastruttura più silenziosa e gradevole, anche in contesti urbani.
  4. Sostenibilità ambientale: l’utilizzo di PFU promuove l’economia circolare, trasformando un rifiuto in una risorsa e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’opera.
  5. Buona aderenza e sicurezza: la particolare composizione garantisce ottime prestazioni drenanti e di grip, aumentando la sicurezza anche in condizioni di pioggia.

Vuoi sapere di più sui vantaggi dell'asfalto gommato? Scarica il documento tecnico nella sezione allegati.

Allegati

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Ciclabili

Le ciclabili promuovono mobilità sostenibile e qualità urbana: su INGENIO articoli, normative e progetti innovativi per una città più vivibile.

Scopri di più

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

CO2

Emissioni e riduzione della CO₂: su INGENIO articoli, tecnologie e normative per affrontare la sfida della decarbonizzazione globale.

Scopri di più

Economia Circolare

L’economia circolare trasforma il modo di progettare e costruire: riuso, riciclo e sostenibilità diventano centrali per l’edilizia del futuro. Scopri la guida tematica INGENIO.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Tutto su colonnine e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici: soluzioni impiantistiche, normative, incentivi e tecnologie per edifici. La guida tecnica aggiornata di INGENIO.

Scopri di più

Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei materiali di scarto o di rifiuto in nuovi prodotti o materiali, al fine di ridurre l'uso di risorse...

Scopri di più

Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere...

Scopri di più

Leggi anche