Ciclabili
Le ciclabili, conosciute anche come ciclovie o piste ciclabili, sono infrastrutture dedicate esclusivamente alla circolazione dei velocipedi, progettate per integrarsi armoniosamente nella rete urbana ed extraurbana. In Italia, la loro realizzazione è disciplinata da precise normative tecniche e legislative, che pongono al centro sicurezza, funzionalità e intermodalità con gli altri sistemi di trasporto.
Una progettazione accurata è fondamentale per garantire condizioni di massima sicurezza per tutti gli utenti e per assicurare un ridotto impatto ambientale, privilegiando soluzioni sostenibili sia nei materiali che nella gestione del territorio.
Le principali tipologie di ciclabili comprendono percorsi urbani, extraurbani, ciclopiste turistiche e itinerari a lunga percorrenza. Le funzioni non si limitano alla mobilità: promuovono sostenibilità ambientale, riduzione del traffico e miglioramento della qualità della vita.
Nella progettazione e nella gestione urbana, le ciclabili rappresentano una scelta strategica per costruire città più vivibili, riducendo l’inquinamento atmosferico, incentivando uno stile di vita sano e contribuendo alla diminuzione delle emissioni di carbonio.
Questa sezione di INGENIO offre una raccolta di articoli tecnici, approfondimenti normativi, esempi progettuali e analisi di esperti, ponendosi come risorsa autorevole per chi desidera approfondire il tema della mobilità ciclabile e delle infrastrutture per la mobilità sostenibile.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo
Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.
Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati
Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.
Pavimentazioni drenanti e fotocatalitiche per il centro città: Pescara punta sulla sostenibilità
A Pescara, la riqualificazione di Corso Umberto I e Piazza Sacro Cuore segna un passo verso la sostenibilità. Protagonisti dell’intervento sono i materiali innovativi: calcestruzzi drenanti e cementi fotocatalitici a basso impatto ambientale di Heidelberg Materials.
Calcestruzzo drenante Colabeton: innovazione e sostenibilità per la mobilità urbana di Milano
Colabeton ha fornito 300.000 m³ di calcestruzzo per la realizzazione della linea M4 di Milano e per la riqualificazione di alcuni spazi pubblici nell'area del Politecnico. In entrambi gli interventi è stato impiegato flatDrain, un calcestruzzo drenante che migliora il ciclo idrico urbano e supporta la sostenibilità delle infrastrutture.
Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni
Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.
La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica
La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.
Le piste ciclabili sono parte integrante della pianificazione urbanistica e trasportistica:
- Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): Coordinano la rete ciclabile con il trasporto pubblico.
- Piani Regolatori Generali (PRG): Inseriscono le piste ciclabili nel tessuto urbano.
- Progetti di rigenerazione urbana: spesso integrano le ciclabili per favorire una mobilità sostenibile.
Il nuovo Codice della Strada (secondo la Legge 177/2024) non modifica le norme principali sulle piste ciclabili, regolate dal DM 557/1999, ma introduce nuove regole per corsie e strade ciclabili, come l’obbligo di preferire piste in sede propria ove possibile, garantendo maggiore sicurezza nei progetti. Vengono eliminate soluzioni meno sicure come le "case avanzate" e le "corsie bus+bici", e promuovendo progetti più sicuri con verifiche obbligatorie sulle alternative disponibili.