Riciclo

Concorsi di progettazione

Design e sostenibilità: il riciclo del legno da imballaggio nel concorso Ri-Forma creato da Rilegno

Il contest Ri-Forma a partecipazione gratuita ideato da Rilegno, il consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno, con la preziosa collaborazione del celebre industrial designer Odoardo Fioravanti. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2024.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: cambierà tutto? Il Decreto PNRR-Ter porterà a varie semplificazioni

Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.

Leggi

Rifiuti

Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori

L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...

Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».

Leggi

Ambiente

Ministero dell'ambiente mette 450 milioni per nuovi impianti di recupero materiali

Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile. Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento, economia circolare e riciclo: i temi sul ciclo di vita dell'EPS presentati all'UE

L'azienda AIPE presenta all'europarlamentare On. Alessandra Basso gli aspetti legati al materiale, nello specifico di cosa si tratta, come si realizza e come si ricicla, con l'obbiettivo del raggiungere un processo di economia circolare.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti elettronici: una prassi di riferimento di UNI per la gestione delle materie plastiche

Il documento fornito da UNI ha lo scopo di definire i requisiti per un miglioramento della gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici, dal riciclo allo smaltimento fino alla riutilizzabilità secondo il principio di economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro da oggi

In linea con gli obbiettivi del Green Deal europeo, ecco quali possono essere gli elementi su cui puntare per ottenere processi di costruzione sostenibili e realizzare edifici sempre più intelligenti e smart in tutto il ciclo della loro vita.

Leggi

Rifiuti

Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

Cam

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: nuovo decreto MITE con le regole per il riciclo

Il provvedimento fissa i paletti affinché cessi di essere considerato rifiuto (End Of Waste) l'aggregato recuperato, derivante da costruzione e demolizione

Leggi

Sostenibilità

Ambiente in Pillole: che cosa è il cantiere sostenibile

L’esigenza di raggiungere gli standard di Sostenibilità in ogni aspetto dell’opera, soprattutto dopo la pubblicazione degli Obiettivi per lo...

Leggi

Rifiuti

Le possibili conseguenze della UNI 11531-2 nella produzione degli aggregati riciclati provenienti da C&D

Dopo l' analisi sul regolamento end of waste per il riciclo di rifiuti inerti derivanti da operazioni di C&D (decreto del MITE,...

Leggi

Rifiuti

Regolamento sui rifiuti inerti da C&D: senza modifiche il settore del riciclo rischia di bloccarsi

Come è noto a marzo il MITE ha inviato alla Commissione Europea lo schema di Regolamento relativo alla disciplina della cessazione della qualifica...

Leggi

CO2

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi

Sostenibilità

Risparmio, riuso e incentivi fiscali per la tutela della risorsa idrica

L'acqua è un bene prezioso regolamentato da specifica normativa che ne disciplina gli approvvigionamenti e gli scarichi. Ridurre gli sprechi,...

Leggi

Riciclo dei rifiuti solidi industriali per un economia circolare in edilizia

Questo studio si concentra sul riciclaggio di rifiuti solidi industriali, come ceneri volanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU-FA), loppa d'altoforno macinata (GBFS) e fanghi di marmo (MS) per la produzione di aggregati leggeri attraverso il processo di granulazione a freddo a base di cemento.

Leggi

Tecnologia, clima, riciclo e next leaving al centro di Made Expo 2021

Manca sempre meno alla nuova edizione di Made Expo, che si svolgerà a Milano dal 22 al 25 novembre 2021. Saranno quattro giorni di eventi, confronti ed esperienze. Il tutto si svolgerà in piena sicurezza.

Leggi

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Quanto materiale edile da riciclo si produce ? quanto se ne riesce a riutilizzare ?

Giorgio Bressi, direttore di ANPAR, ci da i numeri sul materiale di riciclo edile in italia e ragiona con noi su come possa essere reimpiegato.

Leggi

Pavimenti Stradali

Asfalti sostenibili e duraturi grazie all'uso di tecnopolimeri da riciclo

Mapei e Iren hanno siglato un accordo di economia circolare che prevede l'uso di una tecnologia innovativa per realizzare asfalti stradali sostenibili e più duraturi. Intervista a

Leggi

Aggregati da Riciclo: Possono sostituire gli inerti naturali per il confezionamento di calcestruzzi ordinari

Intervista a una persona con una lunga esperienza sul campo dei calcestruzzi green, con prodotti da riciclo

Leggi