I vantaggi del BIM per la progettazione stradale
Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Tutti i dettagli nel webinar dedicato.
L’editore Andrea Dari nominato Ambassador dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Andrea Dari, è stato nominato Ambassador dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare.
Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta
La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.
ONTM: nel 2023 attenzione verso mobilità sostenibile, urban hub e innovazione dell’ecosistema travel
L’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare a K.EY 2023 – The Energy Transition Expo a Rimini, la vetrina internazionale di tecnologie e soluzioni integrate e servizi a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral.
Concorso di idee internazionale per il nuovo polo scolastico nell'area della Colmata a mare di Chiavari (GE)
Al via il concorso a un grado per la ridefinizione della colmata a mare del Comune di Chiavari, attraverso nuove relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino e la realizzazione di un nuovo polo scolastico. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Due Concorsi di progettazione a Foggia: recupero della ferrovia dismessa e dell'ex caserma dei vigili del fuoco
Al via due concorsi di progettazione nel comune di Foggia per i recuperi della ferrovia e dell'ex stazione dei vigili del fuoco da convertire il primo in ciclovia turistica transgarganica, il secondo in scuola per arti. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Deficit trasporti ferroviari in Italia: per Legambiente sono necessari 2 miliardi di euro di risorse fino al 2030
Il nuovo rapporto Pendolaria 2023 presenta un'analisi molto critica sulle condizioni dei trasporti ferroviari nel Paese. I dati raccolti dal 2018 al 2022 rivelano grandi disparità tra nord e sud, con poche linee e obsolete, limitato numero di treni e ritardi infrastrutturali, oltre a finanziamenti insufficienti (nel 2021 si parla di un valore di 0,57% di investimenti).
Recupero e riqualificazione architettonica degli ambienti delle vie dell’acqua Torano e Maretto (CE)
Al via il concorso a due gradi per attuare una rigenerazione strategica sostenibile per gli ambienti delle vie dell'acqua a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Smart working e inquinamento: in 4 città italiane riduzione della CO2
Lo studio ENEA svolto su quattro città italiane (Roma, Torino, Bologna e Trento) ha analizzato le riduzioni dell'impatto sull'ambiente grazie allo smart working, nel quadriennio 2015-2018 e pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.
Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure
Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.
Due concorsi di progettazione nel Sud Sardegna: riconversione delle green ways, dei sistemi approdo e delle vie del mare
CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi a due gradi: il primo per realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo basato su una viabilità dolce, culturale e paesaggistica che nasce sulle ferrovie dismesse e il secondo per realizzare un sistema di approdi nella zona sud-ovest dell'isola. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Sicurezza infrastrutture: al via l'accordo tra INGV-ENEA per l'analisi del rischio e monitoraggio nazionale
All'interno dell'accordo di programma verranno sviluppate tecnologie tali da prevenire e monitorare il danneggiamento delle infrastrutture del Paese.
Mappa PNRR: gli interventi finanziati per la riqualificazione del territorio milanese
L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi Pim propongono un osservatorio per documentare gli interventi finanziati dal PNRR, atti alla riqualificazione del territorio e il potenziamento delle infrastrutture, dei servizi e degli spazi urbani.
"Ponte sull'Ofanto": nuova mobilità sostenibile nel parco del fiume, al via il concorso di progettazione
Al via il concorso a due gradi per la realizzazione di un sistema leggero di fruizione esperienziale e naturalistica sul Fiume Ofanto in provincia di Andria Barletta e Trani. Il bando del concorso in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Le città da 15 minuti e ai 30 km/h per riscoprire la prossimità e la lentezza
L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.
Mobilità sostenibile: a Napoli la prima area di servizio interamente dedicata alle auto elettriche
La stazione di ricarica UnicoGO, in collaborazione con la Mostra D’Oltremare, è pronta ad accogliere le auto elettriche per un servizio fast, smart ed efficiente.
Nuova mobilità e infrastrutture sostenibili per il Comune di Trevi: al via il concorso di progettazione
CONCORSO SCADUTO- Il concorso a due gradi per il progetto di potenziamento della mobilità sostenibile, il riordino e l'interconnessione del sistema di viabilità dell'abitato per conoscere maggiormente i luoghi e sfruttare le potenzialità culturali e turistiche del territorio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Primo volo di prova per un aereo passeggeri alimentato a idrogeno
Si potrà arrivare ad avere aerei elettrici nel futuro prossimo ? il breve volo realizzato da ZeroAvia apre la strada all'ottimismo.
Concorso di progettazione di due Albergabici a servizio della Ciclovia della Valle dell'Ofanto
CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di due edifici adibiti ai futuri servizi di mobilità dolce sulla Valle dell'Ofanto. La scadenza per iscriversi al concorso è fissata al 27 febbraio 2023. Il bando completo in fondo all'articolo alla sezione Allegati.
Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...
Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari
Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023
Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata
Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida
Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): cosa sono e quali sono i contenuti
I PUMS sono dei piani strategici che si basano su strumenti di pianificazione esistenti e hanno l'obbiettivo di rispondere alle richieste di mobilità urbana per migliorare la qualità della vita nelle città. Ma chi sono i soggetti che redigono il piano? Chi si occupa materialmente della progettazione? Quanti Comuni l'hanno già approvato? Un approfondimento più specifico sul piano urbano per comprenderne meglio gli aspetti peculiari.
Stop alle auto elettriche: dalla Svizzera nuovi dubbi, si torna a benzina e gasolio ?
Le auto elettriche potrebbero essere fermate nei periodi di emergenza. E’ quanto previsto da una proposta di legge che riguarda la gestione dei blackout causati da una carenza di energia elettrica: se un'emergenza arriva alla terza fase, molti usi dell'elettricità potranno essere scoraggiati o vietati, tra cui quello dell’auto elettriche. E non è il primo caso al mondo.