Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano

Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.

Leggi

Vetri per treni: prove di riscaldamento per parabrezza e finestrature

Istituto Giordano esegue test su vetri riscaldati per veicoli ferroviari, rispettando le normative europee e le specifiche tecniche Trenitalia. Le prove garantiscono sicurezza e durata nel tempo.

Leggi

Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente

Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.

Leggi

Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI

Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

VarEVolt: la batteria rivoluzionaria da 18 secondi che ridefinisce il futuro della mobilità elettrica

La mobilità elettrica sta per cambiare passo grazie a VarEVolt, la nuova batteria sviluppata da RML Group, capace di ricaricarsi in soli 18 secondi. Certificata secondo il Regolamento UN ECE 100, questa tecnologia punta a ridefinire standard e tempi dell’elettrificazione, aprendo le porte a retrofit di hypercar, produzioni OEM e applicazioni industriali.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

CO2

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione metropolitana di Milano: soluzioni Soprema per un’infrastruttura sicura e duratura

Soprema ha impermeabilizzato la Linea Blu M4 di Milano con membrane PVC e bituminose, assicurando tenuta all’acqua e protezione strutturale. Scopri le soluzioni adottate, le quali migliorano la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture metropolitane.

Leggi

Infrastrutture

FIS EM Plus e dispositivi dielettrici fischer: soluzioni certificate RFI per l’efficientamento della linea Ancona-Roma

Grazie all’impiego dei sistemi di ancoraggio dielettrico fischer - barre filettate e dispositivi DD-E e DD-S, installati in combinazione con la resina epossidica FIS EM Plus - il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Ancona-Roma garantisce massima sicurezza e affidabilità delle infrastrutture lungo viadotti e gallerie.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Battery Swap: la ricarica elettrica del futuro si gioca sullo scambio

Il battery swap è una tecnologia rivoluzionaria che promette di trasformare la mobilità elettrica: sostituire una batteria scarica con una già carica in pochi minuti, senza attese né colonnine. Già diffuso in Cina, questo sistema punta a superare i limiti della ricarica tradizionale, offrendo velocità, efficienza e nuove prospettive per flotte, logistica e trasporto urbano.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica ultra-rapida e wireless: il futuro della mobilità elettrica è già qui

Le nuove tecnologie di ricarica ultra-rapida e wireless stanno trasformando il panorama della mobilità elettrica. Tempi di ricarica ridotti, stazioni ad alta potenza e strade intelligenti promettono un’esperienza d’uso comoda, efficiente e sostenibile. Scopri come funziona la ricarica veloce, quali sono i vantaggi reali e quali le sfide da affrontare nei prossimi anni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

“Abitare, stare bene” è il terzo appuntamento del ciclo Milano Plurale che si terrà Lunedì 16 giugno, promosso dall’Ordine Architetti Milano: un confronto interdisciplinare su casa abbordabile, welfare materiale e spazio pubblico come estensione dell’abitare. Focus su housing sociale, coesione urbana e qualità dell’abitare contemporaneo. Per saperne di più.

Leggi

Mobilità

Archeotram, ora è realtà: a fine giugno si viaggerà tra i monumenti di Roma su rotaia

A fine giugno debutta l’Archeotram, la nuova linea tranviaria romana che collega Piramide a Termini attraversando i principali siti archeologici come Circo Massimo, Colosseo e Domus Aurea. Progetto simbolo di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana, utilizza i tram storici Stanga restaurati, offrendo un viaggio immersivo tra architettura, ingegneria e memoria collettiva.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Mobilità

Sicurezza anti-intrusione senza scavi, Road blocker RBS500 Pilomat ideale per siti con sottoservizi

Il nuovo road blocker RBS500 di Pilomat garantisce massima sicurezza per accessi sensibili senza necessità di scavi o opere edili, ideale per contesti con sottoservizi ipogei. Facile da installare su pavimentazioni esistenti, offre elevata resistenza agli urti (PAS68/IWA) e supporta un uso intensivo, rendendolo perfetto per architetti, ingegneri e progettisti di spazi pubblici e privati ad alto rischio.

Leggi

Infrastrutture

Alta velocità sulla Linea Adriatica: Salvini propone l’AD di RFI Aldo Isi come Commissario Straordinario

Il MIT avvia l’iter per nominare l’Ing. Aldo Isi, AD di RFI, Commissario Straordinario per il potenziamento e la velocizzazione della linea ferroviaria adriatica, coinvolgendo Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. L’intervento strategico punta a migliorare l’infrastruttura ferroviaria interregionale con procedure accelerate e risorse dedicate.

Leggi