Mobilità
La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:
- Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
- Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
- Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
- Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
- Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.
Gli ultimi articoli sul tema
Bologna punta sulla mobilità sostenibile: online il Manuale per la progettazione della rete ciclabile
La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile metropolitana che, a partire da Bologna, connette tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Il progetto di prefattibilità, avviato nel 2021, dopo l’approvazione del Manuale d’uso della Segnaletica, si arricchisce di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: il Manuale di progettazione della Bicipolitana Bolognese e delle sue reti locali.
Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione
Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.
BIM, potenziale influenza dell’OpenVR sul mercato: impatto economico e stima per una PMI
L’integrazione della realtà virtuale nei processi BIM rappresenta un’opportunità strategica per digitalizzare e ottimizzare la progettazione nel settore AEC. Tuttavia, i costi iniziali di hardware e software VR, uniti ai limiti dello standard IFC, ne ostacolano la diffusione. L’introduzione del nuovo standard IFX promette di superare questi ostacoli, rendendo la VR un elemento attivo e sostenibile nel workflow BIM.
Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città
La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.
Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna
Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.
Dal controllo accessi alla protezione di infrastrutture critiche: Pilomat innova i dissuasori con motori brushless
La tecnologia brushless esclusiva di Pilomat permette di ottenere dissuasori automatici più silenziosi, reattivi e longevi, con una ridotta necessità di manutenzione. Perfetti per ambienti ad alta intensità d'uso e protezione di aree sensibili come aeroporti ed edifici governativi.
In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.
Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.