Mobilità
La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:
- Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
- Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
- Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
- Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
- Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo
Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.
Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE
Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.
Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano
Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.
Vetri per treni: prove di riscaldamento per parabrezza e finestrature
Istituto Giordano esegue test su vetri riscaldati per veicoli ferroviari, rispettando le normative europee e le specifiche tecniche Trenitalia. Le prove garantiscono sicurezza e durata nel tempo.
Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente
Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.
Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI
Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.
In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.
Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.