Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente

A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.

Leggi

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Mobilità

Mobilità elettrica: ANIE E-Mobility spiega i vantaggi delle wallbox e sfata i falsi miti

Il rapporto Smart Mobility 2024 evidenzia il ritardo dell'Italia nella mobilità elettrica e la necessità di accelerare la diffusione delle wallbox per la ricarica privata e aziendale. ANIE E-Mobility s'impegna a contrastare fake news e promuovere soluzioni sicure.

Leggi

CAM

Decreto CAM Strade 2024: nuovi requisiti per le infrastrutture stradali

Il Decreto CAM Strade, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2024, promuove la sostenibilità nelle costruzioni stradali, introducendo l'uso obbligatorio di materiali riciclati e sottoprodotti, con percentuali minime specifiche per diverse tipologie di materiali. Questo decreto mira a ridurre l'impatto ambientale, incentivando l'adozione di pratiche sostenibili e garantendo certificazioni obbligatorie per la conformità ai requisiti ambientali e di tracciabilità.

Leggi

Porte e Chiusure

Dissuasori mobili automatici: accesso sicuro dei veicoli con le soluzioni Pilomat certificate EPD

I dissuasori Pilomat 275/EMB offrono una gestione sicura degli accessi nelle aree sensibili, garantendo protezione antiterrorismo e sostenibilità ambientale grazie alla certificazione EPD. Questi sistemi Made in Italy integrano innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

Leggi

Mobilità

12 milioni di euro per aree di sosta autocarri

Il settore dei trasporti su gomma gioca un ruolo fondamentale per il sistema economico nazionale, rendendo le aree di sosta infrastrutture fondamentali anche per la sicurezza dei viaggiatori. Recentemente, il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha lanciato un bando per cofinanziare la creazione e l’adeguamento di queste aree, con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro.

Leggi

Infrastrutture

Il Ruolo della digitalizzazione e dell'AI per le infrastrutture ferroviarie di RFI

Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.

Leggi

Infrastrutture

Potenziamento della rete ferroviaria in Sardegna: investimenti di 49 milioni di euro

La rete ferroviaria della Sardegna è gestita principalmente da Ferrovie dello Stato e ARST, essa, anche se copre la maggior parte delle province della regione, non raggiunge tutte le aree dell’entroterra insulare. Dal settembre 2024 a dicembre 2026, sono previsti interventi di potenziamento volti anche a migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità della rete per un investimento complessivo di circa 49 milioni di euro.

Leggi

Professione

Assunzioni in Italferr: nuove opportunità per i professionisti tecnici nel settore delle Ferrovie dello Stato

Italferr, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, offre numerose opportunità di lavoro a settembre 2024, con posizioni aperte per ingegneri, progettisti e specialisti tecnici in tutta Italia. Scopri come candidarti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riorganizzazione della piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso per riorganizzare e valorizzare la Piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano (TV). La scadenza per l'invio degli elaborati e la documentazione amministrativa di 1ᵃ grado è fissata al 14/11/2024, per il 2ᵃ grado invece al 14/01/2025. Il montepremi previsto è di € 84.315,16 euro.

Leggi

Infrastrutture

Milano-Laghi, la prima autostrada al mondo compie 100 anni

L’autostrada Milano-Laghi, inaugurata il 21 settembre 1924, rappresenta una pietra miliare nella storia delle infrastrutture stradali globali. Progettata dall’ingegnere Piero Puricelli, è riconosciuta come la prima autostrada al mondo certificata per il traffico pubblico e a pedaggio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare il nuovo hub per gli sport velici nell'area "Conca d’Oro" sul Lago di Garda

Al via il concorso di idee in unica fase per riprogettare il masterplan dell’area della "Conca d’Oro" sul lago di Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici. Scadenza per l'invio degli elaborati progettuali è fissata al 6 dicembre 2024.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi veicoli all'Euro 2024: road blocker RBM di Pilomat, soluzione versatile, modulare e sicura

I road blocker mobili RBM di Pilomat garantiscono la sicurezza delle aree per eventi, bloccando l'accesso veicolare non autorizzato. Utilizzati con successo al Campionato Europeo di calcio 2024, offrono una soluzione modulare, versatile e resistente.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Innovazione e sostenibilità per il futuro del paesaggio: Mapei sponsor di Landscape Festival

Mapei rinnova il suo impegno in qualità di Main Sponsor del prestigioso evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in corso a Bergamo fino al 22 settembre.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Catania: il concorso di progettazione per il recupero di Borgo Marinaro di Ognina

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del lungomare di Catania, operando su tre ambiti di intervento, da Borgo di Ognina, per Piazza Nettuno fino a Piazza Europa. Scadenza per iscriversi al concorso: 13/10/2024. Scadenza per invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado: 14/10/2024.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Mobilità

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Mobilità

Smart Road: la normativa di riferimento

Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.

Leggi

Mobilità

Italia verso la mobilità elettrica: il PNRR stanzia 600 milioni per nuove colonnine di ricarica

Il secondo bando del PNRR prevede l'installazione di oltre 18.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025, accelerando la transizione energetica e la mobilità sostenibile in Italia.

Leggi

Mobilità

La mobilità elettrica: una scelta sbagliata?

Per quanto le auto elettriche possano ridurre le emissioni di CO2 e fornire uno strumento alla lotta sul cambiamento climatico, ancora il loro uso pone diversi dubbi e criticità. Vediamo quali sono attraverso l'analisi di un articolo sul New York Times.

Leggi