Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus colonnine domestiche: riaperte le richieste per gli incentivi, rimborsi fino all'80%

Il bonus colonnine domestiche 2024 rimborsa fino all'80% delle spese per l'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Le domande possono essere presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025.

Leggi

Anas completa i lavori nella galleria S’Iscala: una marcia in più per la viabilità sarda

Anas ha completato i lavori di ammodernamento della galleria S’Iscala sulla SS 131 DCN tra Budoni e Posada, riaperta al traffico in entrambe le direzioni. L’intervento fa parte di un piano più ampio da 260 milioni per migliorare infrastrutture e sicurezza sulla rete stradale sarda.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025

La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.

Leggi

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

In arrivo il cellulare che si ricarica in un minuto

In arrivo il la nuova batteria che si ricarica in un minuto, realizzata in alluminio

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Ciclabili

PISTE CICLABILI CONTINUE, SICURE, CHE NON SI STACCANO e NON FANNO CREPE

le superfici in resina realizzate con la Linea Urban Design garantiscono una sicurezza ineguagliabile. Perfettamente integrate con il sottofondo, le superfici in resina non si staccano, sono continue, non formano fratture o crepe

Leggi

Ciclabili

Bosch presenta i sistemi per eBike di ultima generazione e il computer di bordo multifunzione

Bosch presenta la nuova generazione dei sistemi eBike. La multinazionale tedesca ha lanciato due nuovi modelli: Active Line e Performance Line, che saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo autunno.

Leggi

Ciclabili

STIGO BIKE: incredibile bici elettrica ripieghevole

Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

ABB: la più grande rete nazionale al mondo di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici

ABB realizzerà la più grande rete nazionale al mondo di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici nei Paesi Bassi

Leggi

Ciclabili

Emilia Romagna: 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili

Aperto un bando rivolto ai Comuni che aderiscono all'ultimo accordo per la qualità dell’aria. I progetti entro il 31 gennaio In sintesi La Regione ha approvato un bando che mette a disposizione 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili e infrastrutture verdi. Il bando è rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e privilegia inteventi indirizzati a completare e migliorare la rete ciclopedonale già esistente. Il bando è accompagnato da un workshop con progettisti ed esperti del settore entro l'anno per promuovere interventi di qualità. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013. 15.11.2012 ciclabileCinque milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture verdi, ma solo se saranno realmente a misura di cittadino. E’quanto stanzia un bando della Regione rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e che si sono impegnati ad attuare le misure in esso previste, come le limitazioni sul traffico e le domeniche ecologiche. Il bando regionale rivolge un’attenzione prioritaria a interventi che completino e migliorino la rete ciclopedonale già esistente. Nessun percorso che finisca in aperta campagna, dunque, ma circuiti all’interno del centro abitato o di collegamento con i centri abitati limitrofi, tali da garantire una reale e concreta fruibilità da parte dei cittadini. Proprio per questo la Regione, sulla scorta dell’esperienza già sviluppata con i Concorsi di architettura per la riqualificazione urbana, ha deciso di accompagnare il bando con un workshop a cui parteciperanno progettisti ed esperti del settore, che sarà realizzato entro la fine dell’anno e che avrà lo scopo di promuovere interventi di elevata qualità progettuale ed architettonica. Il bando finanzierà piste ciclabili in sede propria, percorsi promiscui pedonali e ciclabili, infrastrutture verdi (fasce boscate, aree verdi di collegamento). Anche in quest’ultimo caso la progettazione integrata costituirà uno dei criteri di valutazione. Il finanziamento sulle piste ciclabili rientra nel pacchetto di interventi strutturali previsti dall’ultimo Accordo per la qualità dell’aria che stanzia 35 milioni di euro per il triennio 2012-2105. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013.

Leggi

Ciclabili

Il bike sharing elettrico a Padova è da oggi una realtà

È stata inaugurata una delle prime tre pensiline fotovoltaiche realizzate nella città patavina e destinate ad alimentare 15 postazioni di bike sharing elettrico.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Exogear presenta la prima batteria ricaricabile e componibile al mondo.

Ecco Exogear, si tratta della prima batteri ricaricabile e componibile al mondo. Praticamente per aumentare la sua capacita si possono impilare e sommare le capacita dei vari elementi da circa 5.000 Mah ciascuno.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Cellulare scarico? Ricaricalo con la tua t-shirt

La maglietta è un oggetto di uso quotidiano, più facile puntare su qualcosa di molto diffuso per poter utilizzare energie alternative e, quindi, rispettare l’ambiente

Leggi

Ciclabili

Twist Bike Atlantic

Twist Bike Atlantic, la prima bici dotata di un innovativo sistema di trasmissione ad elevato rendimento basato sul motore che Leonardo descrisse nel Codice Atlantico

Leggi