Energie Rinnovabili
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio
Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.
Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.
Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.
Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati
Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.
Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.
Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto
Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.
Semplificazione delle regole per effettuare interventi di ammodernamento tecnologico di impianti alimentati da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia, che beneficiano degli incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica in coerenza con i principi ex art.20 DM 23 giugno 2016
Xella Italia investe sulla sostenibilità realizzando a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.
i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.
Sta per partire il progetto Biomethaverse, che ha come obiettivi quelli di aumentare la produzione di biometano, evitando così l'emissione di gas serra e creare nuovi posti di lavoro. Il progetto vede coinvolti 22 partners di 9 Paesi UE. Il biometano è un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico.
Energie rinnovabili, tutto quello che c'è da sapere sul biometano: utilizzi, produzione e costi in questa analisi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.
Con questo nuovo decreto vengono programmate le residue risorse della misura 'Parco Agrisolare' per un importo di circa 1 miliardo di euro
La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.
Il team di ricercatori dell’Università di Toronto ha realizzato una nuova cella solare per un nuovo impianto fotovoltaico a tripla giunzione, utilizzando la perovskite, grazie alla quale si raggiungono valori di conversione del 24,3%.
La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.
La percentuale del bonus per l'accumulo delle energie rinnovabili spettante, ottenuta dal rapporto fra i 3 milioni di euro stanziati e il totale delle spese indicate nelle istanze dagli aspiranti beneficiari (32.781,559) è pari al 9,1514% dell’importo del credito richiesto.
Cosa incide sul valore di efficienza di un impianto fotovoltaico? Dalle tecniche produttive a partire dalla materia prima alle accortezze da rispettare in fase di installazione, nel presente articolo vengono esaminate tutte le possibilità di ottimizzazione per incrementare la produzione del proprio impianto fotovoltaico.
Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda di gas in Italia è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. Il report ECCO, think tank italiano per il clima confronta i dati sui consumi di gas in Italia e in Europa. L'indagine è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La campagna "C'è puzza di gas" fatta da Legambiente insieme a Clean Air Task Force ha monitorato 16 impianti italiani, scoprendo ben 150 punti di perdite di metano. Sono invece 128 emissioni di gas fossile da valvole, bulloni, giunture e altri elementi.
Dopo la diffusione dei dati di ARERA che certificano il calo del prezzo dell'energie elettrica per i prossimi tre mesi, arriva il positivo commento del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, che giudica il risultato "un passo in avanti."