Energie Rinnovabili
Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.
A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.
Le principali fonti di energia rinnovabile includono:
- Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
- Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
- Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
- Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
- Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.
Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.
Gli ultimi articoli sul tema
Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare
Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.
COIMA lancia COF III: primo investimento a Roma per la rigenerazione urbana e la transizione energetica
COIMA avvia il COIMA Opportunity Fund III con un primo investimento da 50 milioni a Roma, puntando su riuso edilizio e sostenibilità. Il fondo mira a oltre 1 miliardo di euro di investimenti, con focus su residenziale, efficienza energetica e standard ESG.
Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati
Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.
Decarbonizzazione, nel 2024 il 42% dell'energia prodotta con le rinnovabili. Serve però una riforma del mercato
Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 42% del fabbisogno elettrico nazionale, con l’obiettivo di arrivare al 65% entro il 2030. Al convegno di Milano, promosso da Anie Rinnovabili, si è discusso di scenari futuri, prezzi dell’energia e riforme per un sistema più sostenibile.
Regione Liguria e GSE: alleanza strategica per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile
Firmato un protocollo d’intesa tra Regione Liguria e Gestore dei Servizi Energetici per accelerare la decarbonizzazione e promuovere l’efficienza energetica sul territorio.
Impianti Fotovoltaici fino a 200 kW: in vigore il Nuovo Modello Unico. Stop allo Scambio sul Posto
Dal 30 maggio 2025 è in vigore il nuovo Modello Unico GSE per impianti fotovoltaici fino a 200 kW. Lo Scambio sul Posto sarà accessibile solo fino al 26 settembre per impianti attivi entro il 29 maggio.
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.