Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.

Leggi

COIMA lancia COF III: primo investimento a Roma per la rigenerazione urbana e la transizione energetica

COIMA avvia il COIMA Opportunity Fund III con un primo investimento da 50 milioni a Roma, puntando su riuso edilizio e sostenibilità. Il fondo mira a oltre 1 miliardo di euro di investimenti, con focus su residenziale, efficienza energetica e standard ESG.

Leggi

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Decarbonizzazione, nel 2024 il 42% dell'energia prodotta con le rinnovabili. Serve però una riforma del mercato

Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 42% del fabbisogno elettrico nazionale, con l’obiettivo di arrivare al 65% entro il 2030. Al convegno di Milano, promosso da Anie Rinnovabili, si è discusso di scenari futuri, prezzi dell’energia e riforme per un sistema più sostenibile.

Leggi

Regione Liguria e GSE: alleanza strategica per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

Firmato un protocollo d’intesa tra Regione Liguria e Gestore dei Servizi Energetici per accelerare la decarbonizzazione e promuovere l’efficienza energetica sul territorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici fino a 200 kW: in vigore il Nuovo Modello Unico. Stop allo Scambio sul Posto

Dal 30 maggio 2025 è in vigore il nuovo Modello Unico GSE per impianti fotovoltaici fino a 200 kW. Lo Scambio sul Posto sarà accessibile solo fino al 26 settembre per impianti attivi entro il 29 maggio.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici per l’industria: un investimento ad alta redditività

Per il settore produttivo l’energia elettrica è un costo strategico. Con un impianto fotovoltaico di ultima generazione è possibile abbattere sensibilmente la bolletta e migliorare il ROI. Scopri numeri, esempi e tecnologie d’avanguardia come i moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Fer X e incentivi per le energie rinnovabili: richieste dal 3 giugno

Le Regole Operative allegate al decreto del 20 maggio 2025 del MASE forniscono istruzioni dettagliate per la presentazione delle manifestazioni di interesse a valere sul decreto Fer X, relativo agli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti alimentati da energie alternative (solare, eolico, idroelettrico, gas residui).

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Efficienza energetica e design integrato con il sistema fischer PV-Clip per facciate fotovoltaiche

Le facciate fotovoltaiche rappresentano una soluzione efficiente e strategica, particolarmente utile nei casi in cui non sia possibile installare l’impianto in copertura o la superficie disponibile non sia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell’edificio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energie rinnovabili: a Bolzano inaugurato un impianto agrivoltaico da 70 kilowatt

A quasi cinque metri di altezza sopra i meleti, i moduli fotovoltaici si orientano in base alla posizione del sole durante la giornata. A sostenerli ci sono inseguitori solari progettati per resistere al vento e ospitare sensori che monitorano la produzione energetica, l’aria, il terreno e permettono di analizzare il microclima che si genera sotto i moduli. L'impianto si trova a Ora, in provincia di Bolzano.

Leggi

Energie Rinnovabili

Due nuovi strumenti digitali per pianificare le rinnovabili in Italia: online la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione

Il GSE lancia due strumenti digitali per supportare Regioni e operatori nella pianificazione e velocizzazione dei progetti a energia rinnovabile. La Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione offrono dati aggiornati e mappe interattive.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Gli alberi fotovoltaici nei condomìni

Gli alberi fotovoltaici rappresentano una soluzione innovativa per l’autoproduzione energetica nei condomìni. Posizionabili in cortili, giardini e parcheggi, producono energia pulita senza occupare spazio sui tetti, con vantaggi in termini di risparmio, valorizzazione immobiliare e accesso agli incentivi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita per tutti: estesi ai piccoli Comuni gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il governo estende gli incentivi PNRR per le comunità energetiche anche ai comuni sotto i 50 mila abitanti. Il nuovo decreto introduce maggiore flessibilità e nuovi vantaggi per famiglie e cittadini.

Leggi

Energie Rinnovabili

ENEA presenta la prima Smart Community energetica italiana: modello sostenibile e partecipato per l’energia del futuro

La Smart Community di Anguillara Sabazia, promossa da ENEA, introduce un nuovo paradigma nella gestione dell'energia. Integrando tecnologie avanzate e coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto mira a creare un ecosistema sostenibile e replicabile, dove l'energia è condivisa e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici galleggianti: l’innovazione sostenibile di ECO Group per l’energia del futuro

ECO The Photovoltaic Group sviluppa impianti fotovoltaici galleggianti su bacini artificiali, combinando produzione di energia rinnovabile e tutela delle risorse idriche. Questa tecnologia innovativa migliora l’efficienza energetica senza consumo di suolo ed è pronta per una diffusione su larga scala in Italia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Mapei per l'eolico: nuova linea di prodotti per installazione e manutenzione turbine onshore

Mapei lancia una linea di prodotti ad alte prestazioni per turbine eoliche onshore: malte strutturali, impermeabilizzanti e sistemi di protezione per una gestione efficiente, durevole e sostenibile degli impianti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e vincoli paesaggistici: quando il diniego è illegittimo?

Il Consiglio di Stato chiarisce che il diniego paesaggistico nell’ambito dell’autorizzazione semplificata va fondato su una istruttoria puntuale riferita al progetto presentato. È illegittimo il rifiuto basato su valutazioni superate, non adeguate e senza osservazioni migliorative o proposte alternative.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: le soluzioni sonnen per l’energia del futuro

Alla fiera Intersolar Europe 2025, sonnen ha presentato soluzioni innovative per una gestione energetica intelligente e sostenibile, tra cui un nuovo tool per installatori, sistemi di accumulo avanzati e tecnologie per l’autoconsumo e la mobilità elettrica. Il nuovo sonnen hybridBattery PV Check semplifica la progettazione degli impianti fotovoltaici, migliorando efficienza e affidabilità delle installazioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fotovoltaico e sistemi di accumulo in espansione a livello globale, superati i 2,2 Tw. A Roma riflessioni sul settore

Il seminario “Fotovoltaico & BESS utility scale” ha analizzato lo stato dell’arte nella progettazione di grandi impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, evidenziando sfide tecnologiche, normative e ingegneristiche. Attraverso dati globali e casi studio italiani, è emersa l’importanza di un approccio multidisciplinare per progetti sostenibili e autorizzabili.

Leggi

Antincendio

BESS e prevenzione incendi: criteri tecnici per la valutazione del rischio

Il documento analizza i Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (BESS), illustrandone funzionamento, componenti, rischi e linee guida antincendio secondo la Circolare 21021 del 23 dicembre 2024, con focus su sicurezza, valutazione del rischio e progettazione conforme al Codice.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aree Idonee, il TAR del Lazio ne annulla i criteri per la classificazione dei territori

Il TAR Lazio ha annullato parte del Decreto Aree Idonee, imponendo la revisione dei criteri per l’installazione degli impianti FER, riaprendo così il dialogo tra Stato, Regioni e imprese. Anie Rinnovabili auspica regole chiare e condivise per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia: MASE, terminate le risorse per reddito energetico nel Mezzogiorno

È boom di richieste per il Reddito Energetico nel Mezzogiorno: in poche ore esauriti 80 dei 100 milioni di euro destinati nel 2025 alla realizzazione di impianti fotovoltaici per famiglie a basso reddito. Lo sportello GSE ha registrato oltre 10.000 domande, testimoniando il forte interesse verso una transizione energetica più equa, inclusiva e sostenibile.

Leggi