Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Energie Rinnovabili

Geotermia: negli USA si studiano centrali flessibili nel deserto

Una Start Up startup geotermica ha mostrato che i suoi pozzi possono essere usati come una gigantesca batteria sotterranea per la produzione di energia elettrica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: via alle domande! C'è tempo fino al 30 marzo 2023

L'istanza per il bonus accumulo energie rinnovabili va inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dagli interessati oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: proposta inviata all'UE! Tariffe, incentivi, tipi di interventi

Tariffe incentivanti e contributo a fondo perduto riguardano tutte le energie rinnovabili autoprodotte dalle comunità energetiche: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti rinnovabili, fotovoltaico, agrovoltaico e mini-eolico: le semplificazioni del DL PNRR Ter

All'interno del Decreto PNRR 3, è contenuta una nuova e corposa disciplina di semplificazioni, a livello urbanistico, per la posa in opera di pannelli solari fotovoltaici, infrastrutture energetiche da fonti rinnovabili, impianti agrovoltaici.

Leggi

Impianti Termici

Generatori di calore a biomassa: i nuovi requisiti per accedere agli incentivi

Il Decreto Legislativo 199/2021 stabilisce i nuovi requisiti per l'accesso agli incentivi per i generatori di calore alimentati a biomassa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR 3: novità per appalti PNRR, edilizia scolastica, energie rinnovabili

Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)

Leggi

Efficienza Energetica

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici

Un nuovo focus di approfondimento su come rendere i nostri edifici sempre più efficienti mediante corrette scelte progettuali e soluzioni tecniche innovative.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'idroelettrica deve aumentare la produzione secondo il rapporto IRENA

Per rispondere ai cambiamenti climatici è necessario, secondo il rapporto IRENA, raddoppiare la produzione di energia idroelettrica in vista degli obiettivi carbon free entro il 2050.

Leggi

Case Green

Direttiva case green efficientamento energetico: via libera dalla Commissione UE: classe "E" entro il 2030

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cemento: soluzioni alternative contro l'impatto climatico del materiale

Il cemento può avere impatti climatici di grande entità dovuti alle sostanze nocive rilasciate nell'atmosfera per realizzarlo. Ma stanno nascendo sempre più realtà con l'obiettivo di produrre il materiale con soluzioni alternative e pulite, vediamo quali sono.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: a Catania arriverà l'impianto più produttivo d'Europa

Enel inaugura, con un investimento da 600 milioni, il nuovo Cantiere Gigafactory 3Sun di Catania che arriverà entro il 2024 a produrre circa 3 Gw all'anno diventando così uno dei più grandi produttori di energia solare d’Europa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per impianti di energia rinnovabile: bandi GSE per l'iscrizione ad aste e registri

Il GSE ha pubblicato i Bandi dell'undicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (DM 2019 - FER Rinnovabili) secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199/2021.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il contributo per l'allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica o biomassa

Il contributo “una tantum” agli utenti che si collegano a reti di teleriscaldamento alimentate da energia geotermica o biomasse compete al soggetto che sostiene gli oneri connessi al contratto di allaccio

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, Agrivoltaico, Eolico, autorizzazione unica: le novità del Decreto PNRR 2023

Nella pre-bozza del decreto-legge PNRR che sarà all'esame del Governo a stretto giro di posta, previste ulteriori liberalizzazioni per l'agrivoltaico e semplificazioni amministrative per gli impianti fotovoltaici fino a 50 MW

Leggi

Efficienza Energetica

K.EY - THE ENERGY TRANSITION EXPO, torna l'appuntamento con la transizione energetica

Dal 22 al 24 marzo il quartiere fieristico di Rimini ospita la prima edizione indipendente della fiera organizzata da IEG dedicata a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Incentivi

Biometano: pubblicate regole applicative e il bando per accedere agli incentivi del PNRR

On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Batteria termica: alternativa al gas per il riscaldamento termico

Una soluzione innovativa costituita da una base di acqua e sale che può costituire un'alternativa nel mondo del riscaldamento, andando a sostituire il gas. Le prime prove pratiche inizieranno entro la fine dell'anno.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva europea efficientamento energetico case entro il 2030: cos'è e perché l'Italia si oppone

La direttiva UE porta a importanti interventi di ristrutturazione negli edifici privati per renderli più efficienti dal punto di vista dell'impatto climatico: l'efficienza energetica si calcola con un'apposita scala, che va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, per poi raggiungere la classe D entro il 2033 alla classe D.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi

Energie Rinnovabili

Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato

Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.

Leggi

Professione

Aspetti fiscali e finanziari della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

Valutazione economica e struttura finanziaria dell’investimento La  struttura finanziaria dell’investimento dipende dal tipo di...

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuovo regolamento europeo per accelerare le procedure autorizzative

Il Regolamento stabilisce norme temporanee di carattere emergenziale tese ad accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a tecnologie per le energie rinnovabili o tipi di progetti specifici in grado di accelerare in tempi rapidi il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell'Unione europea.

Leggi