Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Energie Rinnovabili

Programma Regionale Energia Ambiente e clima: ridurre i consumi del 35% e incrementare le energie rinnovabili

Il programma della regione Lombardi punta su una maggiore quota di efficienza energetica e su un incremento sensibile di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Preac costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 1MWp: quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?

Sensibilizzare i produttori di Energia Elettrica a prestare attenzione all'ottemperanza degli adempimenti tecnico-amministrativi (Dogane, Gse, Arera, Terna, Distributore di Rete), contribuisce a dare un aiuto al fine di rispettare quanto sancisce la normativa per continuare ad ottenere i contributi statali, il corretto rispetto della normativa garantisce la redditività dell'impianto fotovoltaico ed evita eventuali sanzioni da parte degli Enti addetti.

Leggi

Sostenibilità

Comunicazione ambientale e ruoli tecnici: una relazione sempre più stretta

La sostenibilità è qui per restare. La crisi climatica, l’ambiente, le conseguenze dell’inquinamento e dell’economia “lineare” non sono più temi di nicchia, ma sono entrati di diritto nella cultura mainstream e stanno influenzando ogni settore produttivo ed economico. E – nonostante i timori iniziali – nemmeno una pandemia globale, la crisi energetica e l’infrangersi dell’equilibrio internazionale sono riusciti a interrompere questo processo di metamorfosi, urgente e necessario più che mai.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: registrata crescita di 2 GW di nuova potenza al terzo trimestre 2022

Secondo il controllo realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna, al termine di Settembre 2022 si registra un totale cumulato di 1.989 MW di nuova potenza installata (+146% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.572 MW per fotovoltaico (+159%), 381 MW per eolico (+112%) e 37 MW per idroelettrico (+66%).

Leggi

Efficienza Energetica

Ricerca di sistema elettrico: pubblicato il Piano triennale 2022-24

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico

Leggi

Incentivi

Sistemi di accumulo integrati da fonti rinnovabili: chiarimenti sul credito di imposta

L'Agenzia delle Entrate riepiloga tutte le informazioni dettagliate per la richiesta del credito d’imposta previsto per l’installazione dei sistemi di accumulo integrati: l'istanza va trasmessa dal 1° al 30 marzo 2023

Leggi

Sostenibilità

PNRR: MASE, 115 milioni per i 'Porti Verdi'

Il Ministro Pichetto: “Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022.”

Leggi

Energie Rinnovabili

Progetto e verifiche edificio-impianto: Edilclima presenta ai termotecnici le novità del software EC701

EC701 Progetto e verifiche edificio-impianto, nato per rispondere alle esigenze dei progettisti termotecnici che necessitano di eseguire le verifiche di legge, si rinnova grazie alla conformità al Decreto Legislativo n. 199/2021 per le Fonti Rinnovabili e alla presenza di numerose ed utilissime nuove funzionalità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia migliora l'attrattività per gli investimenti nel settore

Il Paese sale in sei mesi circa di 3 posizioni (dal 15° al 12° posto) nella classifica mondiale del report EY (RECAI-Renewable Energy Country Attractiveness Index) sull’attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili. Su cosa sta puntando l'Italia per raggiungere la decarbonizzazione.

Leggi

Energia

Fusione nucleare: un passo avanti importante nella ricerca

La notizia arriva dagli Stati Uniti, dove gli scienziati di un impianto federale di armi nucleari in California hanno compiuto un progresso potenzialmente significativo nella ricerca sulla fusione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Dubbi sul fotovoltaico? SENEC sfata i 5 falsi miti più diffusi

Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.

Leggi

Digital Twin

Tutti i vantaggi della tecnologia Digital Twin applicata ai parchi eolici attraverso un esempio concreto

Assumendo un ruolo di primo piano nella transizione verso la produzione di energia rinnovabile, Doosan Heavy Industries & Construction sta lavorando per migliorare l'efficienza delle turbine eoliche ed espandere l'uso dell'energia eolica. Con sede a Changwon, Corea del Sud, Doosan ha collaborato con Microsoft e Bentley Systems per sviluppare un digital twin dei suoi parchi eolici. Ha utilizzato il digital twin per massimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di manutenzione delle strutture esistenti e migliorare la progettazione delle sue turbine eoliche di nuova generazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo energia: in un anno triplicate le installazioni medie mensili

I sistemi di accumulo in Italia stanno per toccare quota 160mila, per una potenza complessiva di 949MW e una capacità massima di 1.816 MWh. La quasi totalità è di taglia minore di 20kWh e la Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati, seguita dal veneto. Di seguito i dati completi, con la possibilità di scaricare il report.

Leggi

Energie Rinnovabili

Tax credit accumulo energia rinnovabile: regole per inviare l’istanza

L'istanza può essere presentata dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023 e deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematiche

Leggi

Energie Rinnovabili

360 milioni a sostegno delle energie rinnovabili e delle batterie: al via le domande per ottenere gli investimenti

A partire dal 28 novembre fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande da parte delle imprese per ottenere gli investimenti, stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel settore delle rinnovabili e delle batterie. Le richieste delle agevolazioni devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, a pena di invalidità, con modelli e modalità precisi in base a quanto indicato nella sezione dei Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: due progetti laziali ad opera di Periti Industriali

Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter è legge dello Stato: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter convertito in legge comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili al via super laboratorio sui materiali avanzati

ENEA, in collaborazione con altri enti, realizzerà un laboratorio virtuale che sfrutterà l'intelligenza artificiale per accelerare il processo di analisi dei dati sperimentali per idenrificare materiali e soluzioni tecnologiche per l'applicazione in campo energetico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come rifare l’impianto di riscaldamento con le fonti rinnovabili

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, investimenti e finanza, mercato elettrico: quanto emerso a Key Energy

A Key Energy si è parlato di energie rinnovabili a tutto tondo. Ecco quanto emerso in tre confronti tecno economici.

Leggi

Ambiente

Cina e Cambiamento Climatico: l'approfondimento di Kyoto Club

Il ruolo e la posizione della Cina nella lotta al cambiamento climatico sono stati al centro dell’incontro “Climate Change Perspectives: the path of China”, a cura di Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy.

Leggi

Ambiente

Energia eolica offshore: quale potenzialità di crescita in Italia, e dove.

Il potenziale di crescita dell’eolico in Italia è ancora largamente inespresso, sia sulla terra sia nel mare, e la raggiunta maturità di questa tecnologia l’ha resa competitiva anche da un punto di vista economico.

Leggi