Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Sostenibilità

Sostenibilità: Asacert partecipa a Key Energy-Ecomondo

È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutto pronto per Key Energy, l'evento clou su energie rinnovabili ed efficienza energetica

Sta per partire la nuova edizione di Key Energy, in programma dall'8 all'11 novembre a Rimini. Durante l'evento si parlerà di rinnovabili, efficienza energetica, città sostenibili e tanto altro. Scopri gli eventi

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: in Gazzetta il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche: nei prossimi 3 anni ne nasceranno più di mille

Gli addetti ai lavori nels ettore delle energie rinnovabili si aspettano che nei prossimi tre anni il numero delle comunità energetiche cresca rapidamente, fino ad arrivare a circa 1000 nuove realizzazioni. Questo quanto è stato presentato in un convegno dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa" e promosso da ANIE con EY.

Leggi

Efficienza Energetica

IEG, a Key Energy un ricco panel di convegni internazionali

Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: compatibilità e vantaggi derivati da un’integrazione solare

La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Crisi energetica e il ruolo dell'UE: intervista all'eurodeputato Marco Zanni

Geo Network ha intervistato il deputato Marco Zanni – Presidente del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, sugli effetti negativi del conflitto in Ucraina, la crisi energetica e la tutela del Made in Italy.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti geotermici per climatizzazione e riscaldamento: istruzioni per la posa in opera in edilizia libera

Il decreto del 30 settembre del MITE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: domande dal 1° marzo 2023! Modello istanza e istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi

Sostenibilità

Le bombe in Ucraina hanno colpito e distrutto anche la transizione ecologica?

E’ possibile fare a meno del gas e arrivare ad una società basata solo sulle energie rinnovabili? Secondo Sergio Pesaresi si e nella sua riflessione ci spiega il perchè.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti MITE su autorizzazioni, aree idonee e comunità energetiche

Il Ministero della Transizione Ecologica ricorda che tutti gli impianti a energia rinnovabile, attualmente, stanno beneficiando dell’importante mole di semplificazioni adottata dal Governo Draghi proprio con lo scopo di snellire i procedimenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore: 320 milioni dal MITE per la transizione energetica dei comuni

Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione 320 milioni di euro per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali, con contributi a fondo perduto per il finanziamento, tra l'altro, di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori di calore. 

Leggi

Risparmio Energetico

Crisi energetica: decreto MITE con limiti, orari ed esenzioni per i riscaldamenti invernali

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti energetici da fonti rinnovabili: il Governo approva 8 progetti nel Sud Italia

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: il GSE aggiorna tempistiche e pagamenti per i corrispettivi FER

Il GSE informa gli operatori che, in merito meccanismi incentivanti e di ritiro (Biometano, Conto Energia, FER Elettriche ex DD.MM 6 luglio 2012 e successivi, Ritiro Dedicato e Tariffa Omnicomprensiva) le fatture ricevute entro il 6 ottobre 2022 saranno liquidate secondo le tempistiche ordinarie previste per le competenze di agosto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con accumulo: SENEC presenta la nuova squadra di installatori a supporto dei clienti

Con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi offerti ai Partner nasce “SENEC Install Squad”, una squadra di installatori che supporterà i clienti SENEC nell’installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici con accumulo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Parco Agrisolare ed energie rinnovabili: regolamento attuativo aggiornato e tutorial per la presentazione delle richieste

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato le modifiche all'Avviso del 23 agosto 2022 e all'allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti per la misura “Parco Agrisolare", Investimento 2.2 del PNRR (M2C1)

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter in Gazzetta Ufficiale: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni: energia e cessione del credito i primi nodi da affrontare

Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: pronto il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Aiuti Bis è legge dello Stato: responsabilità solidale Superbonus, vetrate libere, fotovoltaico con DILA

La legge 142/2022, di conversione del decreto 115/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 21 settembre, introduce svariate misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, edilizia. Tra queste spicca la modifica importante in materia di Superbonus: torna infatti la responsabilità solidale attenuata dei cessionari dei crediti fiscali (banche incluse), riconducibili ai bonus edilizi, che quindi saranno chiamato in causa soltanto nelle ipotesi di dolo o colpa grave.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter, ecco la bozza: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter, licenziato dal Governo il 16 settembre, comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità: "Key Energy" è questo e (tanto) altro

Si avvicina sempre più la 15^ edizione di Key Energy, manifestazione dedicata alle energie rinnovabili e in programma al quartiere fieristico di Rimini dall'8 all'11 novembre. Previsti tanti convegni e seminari, oltre ad uno spazio tutto nuovo, il “Sustainable Building District”. GBC Italia sarà main partner dell'evento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: superata la soglia di 1 GW di nuova potenza al 1° semestre 2022

Rinnovabili: nel 1° semestre del 2022 si registra un totale cumulato di 1.211 MW di nuova potenza installata (+168% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.061 MW per fotovoltaico (+193%), 123 MW per eolico (+66%) e 27 MW per idroelettrico (+72%).

Leggi