Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Energy Release 2.0, il “calmiere verde” che allunga la vita alla manifattura italiana

In una corsa che intreccia competitività industriale e transizione ecologica, l’Energy Release 2.0 irrompe come respiro strategico: elettricità rinnovabile a prezzo calmierato, obbligo di restituzione in nuova capacità verde, 5 GW di impianti in arrivo. Il via libera di Bruxelles ridisegna il costo dell’energia italiana, aprendo un’autostrada sostenibile per acciaio, carta, vetro e chimica, dando ossigeno ai bilanci delle PMI energivore.

Leggi

Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power

Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore

Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Energie Rinnovabili

Il contributo per l'allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica o biomassa

Il contributo “una tantum” agli utenti che si collegano a reti di teleriscaldamento alimentate da energia geotermica o biomasse compete al soggetto che sostiene gli oneri connessi al contratto di allaccio

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, Agrivoltaico, Eolico, autorizzazione unica: le novità del Decreto PNRR 2023

Nella pre-bozza del decreto-legge PNRR che sarà all'esame del Governo a stretto giro di posta, previste ulteriori liberalizzazioni per l'agrivoltaico e semplificazioni amministrative per gli impianti fotovoltaici fino a 50 MW

Leggi

Efficienza Energetica

K.EY - THE ENERGY TRANSITION EXPO, torna l'appuntamento con la transizione energetica

Dal 22 al 24 marzo il quartiere fieristico di Rimini ospita la prima edizione indipendente della fiera organizzata da IEG dedicata a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Incentivi

Biometano: pubblicate regole applicative e il bando per accedere agli incentivi del PNRR

On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Batteria termica: alternativa al gas per il riscaldamento termico

Una soluzione innovativa costituita da una base di acqua e sale che può costituire un'alternativa nel mondo del riscaldamento, andando a sostituire il gas. Le prime prove pratiche inizieranno entro la fine dell'anno.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva europea efficientamento energetico case entro il 2030: cos'è e perché l'Italia si oppone

La direttiva UE porta a importanti interventi di ristrutturazione negli edifici privati per renderli più efficienti dal punto di vista dell'impatto climatico: l'efficienza energetica si calcola con un'apposita scala, che va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, per poi raggiungere la classe D entro il 2033 alla classe D.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi

Energie Rinnovabili

Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato

Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.

Leggi

Professione

Aspetti fiscali e finanziari della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

Valutazione economica e struttura finanziaria dell’investimento La  struttura finanziaria dell’investimento dipende dal tipo di...

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuovo regolamento europeo per accelerare le procedure autorizzative

Il Regolamento stabilisce norme temporanee di carattere emergenziale tese ad accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a tecnologie per le energie rinnovabili o tipi di progetti specifici in grado di accelerare in tempi rapidi il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell'Unione europea.

Leggi

Energie Rinnovabili

Programma Regionale Energia Ambiente e clima: ridurre i consumi del 35% e incrementare le energie rinnovabili

Il programma della regione Lombardi punta su una maggiore quota di efficienza energetica e su un incremento sensibile di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Preac costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 1MWp: quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?

Sensibilizzare i produttori di Energia Elettrica a prestare attenzione all'ottemperanza degli adempimenti tecnico-amministrativi (Dogane, Gse, Arera, Terna, Distributore di Rete), contribuisce a dare un aiuto al fine di rispettare quanto sancisce la normativa per continuare ad ottenere i contributi statali, il corretto rispetto della normativa garantisce la redditività dell'impianto fotovoltaico ed evita eventuali sanzioni da parte degli Enti addetti.

Leggi

Sostenibilità

Comunicazione ambientale e ruoli tecnici: una relazione sempre più stretta

La sostenibilità è qui per restare. La crisi climatica, l’ambiente, le conseguenze dell’inquinamento e dell’economia “lineare” non sono più temi di nicchia, ma sono entrati di diritto nella cultura mainstream e stanno influenzando ogni settore produttivo ed economico. E – nonostante i timori iniziali – nemmeno una pandemia globale, la crisi energetica e l’infrangersi dell’equilibrio internazionale sono riusciti a interrompere questo processo di metamorfosi, urgente e necessario più che mai.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: registrata crescita di 2 GW di nuova potenza al terzo trimestre 2022

Secondo il controllo realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna, al termine di Settembre 2022 si registra un totale cumulato di 1.989 MW di nuova potenza installata (+146% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.572 MW per fotovoltaico (+159%), 381 MW per eolico (+112%) e 37 MW per idroelettrico (+66%).

Leggi

Efficienza Energetica

Ricerca di sistema elettrico: pubblicato il Piano triennale 2022-24

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico

Leggi

Incentivi

Sistemi di accumulo integrati da fonti rinnovabili: chiarimenti sul credito di imposta

L'Agenzia delle Entrate riepiloga tutte le informazioni dettagliate per la richiesta del credito d’imposta previsto per l’installazione dei sistemi di accumulo integrati: l'istanza va trasmessa dal 1° al 30 marzo 2023

Leggi

Sostenibilità

PNRR: MASE, 115 milioni per i 'Porti Verdi'

Il Ministro Pichetto: “Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022.”

Leggi

Energie Rinnovabili

Progetto e verifiche edificio-impianto: Edilclima presenta ai termotecnici le novità del software EC701

EC701 Progetto e verifiche edificio-impianto, nato per rispondere alle esigenze dei progettisti termotecnici che necessitano di eseguire le verifiche di legge, si rinnova grazie alla conformità al Decreto Legislativo n. 199/2021 per le Fonti Rinnovabili e alla presenza di numerose ed utilissime nuove funzionalità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia migliora l'attrattività per gli investimenti nel settore

Il Paese sale in sei mesi circa di 3 posizioni (dal 15° al 12° posto) nella classifica mondiale del report EY (RECAI-Renewable Energy Country Attractiveness Index) sull’attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili. Su cosa sta puntando l'Italia per raggiungere la decarbonizzazione.

Leggi

Energia

Fusione nucleare: un passo avanti importante nella ricerca

La notizia arriva dagli Stati Uniti, dove gli scienziati di un impianto federale di armi nucleari in California hanno compiuto un progresso potenzialmente significativo nella ricerca sulla fusione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Dubbi sul fotovoltaico? SENEC sfata i 5 falsi miti più diffusi

Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.

Leggi

Digital Twin

Tutti i vantaggi della tecnologia Digital Twin applicata ai parchi eolici attraverso un esempio concreto

Assumendo un ruolo di primo piano nella transizione verso la produzione di energia rinnovabile, Doosan Heavy Industries & Construction sta lavorando per migliorare l'efficienza delle turbine eoliche ed espandere l'uso dell'energia eolica. Con sede a Changwon, Corea del Sud, Doosan ha collaborato con Microsoft e Bentley Systems per sviluppare un digital twin dei suoi parchi eolici. Ha utilizzato il digital twin per massimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di manutenzione delle strutture esistenti e migliorare la progettazione delle sue turbine eoliche di nuova generazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi