Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Superbonus 110% per energie rinnovabili: chiarimenti ENEA su fattore conversione biomasse per teleriscaldamento

ENEA risponde a FIPER fornendo un chiarimento in merito al valore del coefficiente di conversione da attribuire alla biomassa utilizzata per le reti di teleriscaldamento ai fini del riconoscimento del Superbonus 110%

Leggi

Energie Rinnovabili

IEG: ECOMONDO e KEY ENERGY 2020, fisico e digitale per la svolta green

Otre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini....

Leggi

Energia

Open banking: partnership tra Enel X e Tink

ENEL X la business line del Gruppo Enel, la più grande utility europea, ha scelto la piattaforma Tink come proprio fornitore di tecnologia di open banking.

Leggi

Incentivi per le energie rinnovabili: maggiorazione economica, sanzioni e decadenza del beneficio

L’Adunanza plenaria del Consiglio dello Stato si pronuncia sugli incentivi e maggiorazione economica previsti dal DM 5 maggio 2011, sulle sanzioni e decadenza dal beneficio base o dalla sua maggiorazione

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Decreto Semplificazioni in via di conversione in legge: misure su infrastrutture, energie rinnovabili, imprese

Tra le misure in materia di green economy sono introdotte norme volte a semplificare e a razionalizzare i procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Elettricità: semplificazione degli adempimenti per le energie rinnovabili “fai da te”

Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore

Leggi

Energie Rinnovabili

Collettori solari: cresce il solare termico firmato BAXI

Con i nuovi sistemi a circolazione forzata e a circolazione naturale, BAXI amplia la sua già vasta gamma di soluzioni dedicata ai collettori solari

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Una soluzione innovativa per il monitoraggio e la gestione degli impianti fotovoltaici

archelios Suite è la soluzione che supporta ogni figura professionale coinvolta nel ciclo di vita di un impianto fotovoltaico, dall’idea preliminare al dimensionamento, al monitoraggio e manutenzione.

Leggi

Registri e aste per incentivi alle energie rinnovabili: online i bandi di iscrizione, la guida e le regole

Gse: online i bandi per l’iscrizione ai registri e alle aste del dm 4 luglio 2019. Disponibili anche la guida al portale e regolamento operativo

Leggi

Energie Rinnovabili

L’integrazione di fonti rinnovabili ai sistemi di climatizzazione esistenti

Approfondimento sulle fonti rinnovabili e sul loro uso per climatizzare gli edifici, nuovi esistenti

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SUN BALLAST: La struttura fotovoltaica per tetti piani

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Basic srl, azienda di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, opera da anni nel settore...

Leggi

Corsi di formazione Kyoto Club - Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI

CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO ALLE PMI: EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIA RINNOVABILE Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI:...

Leggi

Incentivi energie rinnovabili: provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due schemi di decreti ministeriali in materia di energia rinnovabile. Al centro dei duei...

Leggi

Energie rinnovabili: Elettricità Futura aderisce a Bioenergy Europe

Si rafforza la presenza di Elettricità Futura in Europa con l’ingresso in Bioenergy Europe, l’Associazione europea delle bioenergie

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento innovativo a bassa temperatura: al via installazioni-test in otto città europee

Eurac Research guida un progetto europeo da oltre 15 milioni di euro che realizzerà reti di teleriscaldamento innovative e studierà i modelli di business per gestirle

Leggi

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto con le agevolazioni! Riepilogo su regole e incentivi

Il decreto Fer 1 agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo 'gazzettato' del decreto

Leggi

Decreto FER1 ed incentivi alle energie rinnovabili: tutti i chiarimenti del GSE

GSE e fonti rinnovabili: disponibili tutte le informazioni sul DM 4 luglio 2019 (FER1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW

Leggi

FER 1: ecco cosa prevede il nuovo decreto sulle energie rinnovabili

Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche: approvato e firmato il provvedimento FER 1, in attesa ora della pubblicazione in gazzetta  Il...

Leggi

Energie rinnovabili: firmato il decreto con le agevolazioni! Incentivi per eolico, fotovoltaico, idroelettrico

Energie rinnovabili: i Ministri Di Maio e Costa hanno firmato il decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo definitivo del decreto

Leggi

Giornata Mondiale Ambiente, Geologi: bisogna puntare sulle fonti di energia rinnovabile

Il tema scelto nel 2019 per celebrare la 47esima edizione della Giornata mondiale dell’ambiente è “Sconfiggere l'inquinamento atmosferico”. Qui la nota del Consiglio Nazionale dei Geologi

Leggi

L'Abruzzo punta sulla energia rinnovabile: bando per l'autoconsumo delle imprese

Regione Abruzzo: progetti di investimento per la realizzazione ed installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Leggi

Autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica: il ruolo centrale delle energie rinnovabili

L’autoconsumo: a che punto siamo oggi?

Leggi