Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Energia e innovazione: il ruolo delle smart grid

Le smart grid sono reti elettriche intelligenti che integrano tecnologie digitali per un uso efficiente e sostenibile dell’energia, favorendo fonti rinnovabili e autoconsumo. L’articolo analizza il loro funzionamento, il quadro normativo, il ruolo delle comunità energetiche e le applicazioni in edilizia e mobilità elettrica.

Leggi

Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste

Un tetto per tutti, illuminato dal sole. Il Reddito Energetico Nazionale accelera: 12.400 famiglie a basso reddito hanno richiesto il finanziamento per installare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Il MASE annuncia oltre 50 MW di nuova potenza e 100 milioni di euro stanziati, con un impatto decisivo soprattutto nel Sud, dove la povertà energetica è più diffusa.

Leggi

Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni

Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.

Leggi

Efficienza energetica e rinnovabili: il sigillo “Powered by Viessmann” valorizza gli immobili e qualifica i professionisti

Il sigillo “Powered by Viessmann” certifica edifici residenziali, commerciali e industriali ad alta efficienza energetica che integrano soluzioni tecnologiche Viessmann e impianti da fonti rinnovabili, installati da professionisti qualificati. Rappresenta un valore aggiunto per il patrimonio immobiliare, incrementandone la sostenibilità, la qualità impiantistica e il valore di mercato, in linea con gli obiettivi climatici europei 2030-2050.

Leggi

FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio

Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.

Leggi

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Elettricità: semplificazione degli adempimenti per le energie rinnovabili “fai da te”

Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore

Leggi

Energie Rinnovabili

Collettori solari: cresce il solare termico firmato BAXI

Con i nuovi sistemi a circolazione forzata e a circolazione naturale, BAXI amplia la sua già vasta gamma di soluzioni dedicata ai collettori solari

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Una soluzione innovativa per il monitoraggio e la gestione degli impianti fotovoltaici

archelios Suite è la soluzione che supporta ogni figura professionale coinvolta nel ciclo di vita di un impianto fotovoltaico, dall’idea preliminare al dimensionamento, al monitoraggio e manutenzione.

Leggi

Registri e aste per incentivi alle energie rinnovabili: online i bandi di iscrizione, la guida e le regole

Gse: online i bandi per l’iscrizione ai registri e alle aste del dm 4 luglio 2019. Disponibili anche la guida al portale e regolamento operativo

Leggi

Energie Rinnovabili

L’integrazione di fonti rinnovabili ai sistemi di climatizzazione esistenti

Approfondimento sulle fonti rinnovabili e sul loro uso per climatizzare gli edifici, nuovi esistenti

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SUN BALLAST: La struttura fotovoltaica per tetti piani

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Basic srl, azienda di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, opera da anni nel settore...

Leggi

Corsi di formazione Kyoto Club - Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI

CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO ALLE PMI: EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIA RINNOVABILE Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI:...

Leggi

Incentivi energie rinnovabili: provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due schemi di decreti ministeriali in materia di energia rinnovabile. Al centro dei duei...

Leggi

Energie rinnovabili: Elettricità Futura aderisce a Bioenergy Europe

Si rafforza la presenza di Elettricità Futura in Europa con l’ingresso in Bioenergy Europe, l’Associazione europea delle bioenergie

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento innovativo a bassa temperatura: al via installazioni-test in otto città europee

Eurac Research guida un progetto europeo da oltre 15 milioni di euro che realizzerà reti di teleriscaldamento innovative e studierà i modelli di business per gestirle

Leggi

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto con le agevolazioni! Riepilogo su regole e incentivi

Il decreto Fer 1 agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo 'gazzettato' del decreto

Leggi

Decreto FER1 ed incentivi alle energie rinnovabili: tutti i chiarimenti del GSE

GSE e fonti rinnovabili: disponibili tutte le informazioni sul DM 4 luglio 2019 (FER1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW

Leggi

FER 1: ecco cosa prevede il nuovo decreto sulle energie rinnovabili

Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche: approvato e firmato il provvedimento FER 1, in attesa ora della pubblicazione in gazzetta  Il...

Leggi

Energie rinnovabili: firmato il decreto con le agevolazioni! Incentivi per eolico, fotovoltaico, idroelettrico

Energie rinnovabili: i Ministri Di Maio e Costa hanno firmato il decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo definitivo del decreto

Leggi

Giornata Mondiale Ambiente, Geologi: bisogna puntare sulle fonti di energia rinnovabile

Il tema scelto nel 2019 per celebrare la 47esima edizione della Giornata mondiale dell’ambiente è “Sconfiggere l'inquinamento atmosferico”. Qui la nota del Consiglio Nazionale dei Geologi

Leggi

L'Abruzzo punta sulla energia rinnovabile: bando per l'autoconsumo delle imprese

Regione Abruzzo: progetti di investimento per la realizzazione ed installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Leggi

Autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica: il ruolo centrale delle energie rinnovabili

L’autoconsumo: a che punto siamo oggi?

Leggi

Impianti Termici

Nuova soluzione di teleriscaldamento a bassa temperatura: più fonti per integrare la rete

La soluzione di teleriscaldamento studiata a Bolzano

Leggi

BIM

BIM per l'energia rinnovabile: il guscio scultoreo continuo della centrale idroelettrica di Kempten

Allplan Engineering nella pratica: il software è stato utilizzato per creare sei differenti modelli del “guscio” in calcestruzzo con un livello elevato di dettaglio geometrico, da usare come base per la progettazione dell’armatura e dell’involucro della Centrale idroelettrica di Kempten

Leggi

Energie rinnovabili 2018-2020: anche il fotovoltaico prende gli incentivi. La bozza definitiva di decreto

Decreto Rinnovabili: saranno incentivate le rinnovabili elettriche considerate più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione

Leggi

Energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: 250 milioni di incentivi. Ecco come prenderli

Efficienza energetica: in arrivo incentivi per più di 250 milioni di euro, nel triennio 2018/20, per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Sarà possibile accedere agli incentivi tramite 7 bandi per il meccanismo di asta e 7 per i registri.

Leggi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi