Energie Rinnovabili
Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.
A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.
Le principali fonti di energia rinnovabile includono:
- Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
- Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
- Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
- Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
- Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.
Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.
Gli ultimi articoli sul tema
PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico
ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene
Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.
Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati
Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.
Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"
Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.
La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati
Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.