Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico

ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene

Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.

Leggi

Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati

Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"

Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.

Leggi

La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati

Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico: pubblicato il DM 23 giugno 2016

E' entrato in vigore il 30 giugno il DM 23 giugno 2016, che aggiorna i meccanismi di incentivazione di impianti funzionanti con energia rinnovabile diversi dal fotovoltaico

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: EURAC più vicina alle imprese con l’Industry Advisory Board

È formato da aziende attive nei settori dell’edilizia sostenibile, del fotovoltaico, dell’energia, dell’ingegneria e dell’illuminazione: l’Industry Advisory Board dell’Istituto per le Energie rinnovabili dell’EURAC – composto da 15 aziende potenzialmente interessate ai risultati della ricerca – è nato per favorire un dialogo sempre più stretto con il mondo dell’impresa e dirigere così la ricerca in ambiti interessanti per le aziende.

Leggi

Esperti di energia rinnovabile: “Serve un Consiglio europeo per l’innovazione”

All’EURAC i principali centri di ricerca europei sulle rinnovabili discutono le esigenze del settore

Leggi

Energie Rinnovabili

Oltre 850mila impianti in Italia utilizzano rinnovabili: on line "Comuni rinnovabili 2016"

E' on line il report di Legambiente dal titolo "Comuni rinnovabili 2016", che ci dà importanti dati in merito allo sviluppo delle energie...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energia elettrica con il fotovoltaico sfruttando la pioggia: promettenti ricerche avanzano

Alcuni studiosi in Cina stanno sviluppando una nuova tecnologia per produrre energia anche in assenza di Sole. Si sta cercando di produrre energia...

Leggi

Il Lazio punta sulle energie rinnovabili: approvata la legge regionale sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.

Leggi

Il Lazio punta sulle energie rinnovabili: approvata la l.r. sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.

Leggi

Ambiente: in Europa cresce l’energia rinnovabile (eolica, solare e biomassa)

Aumentano le fonti rinnovabili e diminuisce la dipendenza dai combustibili fossili: nuovo rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente.

Leggi

Involucro

Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche

ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Panasonic Aquarea e impianto solare termico per un edificio NZEB a Savona

Un edificio NZEB realizzato a Savona integra una pompa di calore aria-acqua Panasonic Aquarea e un impianto solare termico per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto dimostra l’efficacia dell’integrazione impiantistica per raggiungere gli obiettivi della direttiva “Case Green”.

Leggi

ITALCEMENTI GROUP: energie rinnovabili, sicurezza sul lavoro e innovazione

La relazione di bilancio 2014 approvata negli scorsi giorni integra in un unico documento le informazioni finanziarie e i risultati del Gruppo sul fronte della sostenibilità. Negli ultimi 15 anni l’indice di frequenza degli infortuni è calato dell’80%. Il ricorso alle energie rinnovabili supera ormai quota 10%.

Leggi

EMAS e gli indicatori di prestazione ambientale nel settore della produzione di energia rinnovabile

Il presente lavoro è stato condotto con l’obiettivo di effettuare una ricognizione sull’utilizzo degli indicatori di prestazioni ambientali adottati dalle organizzazioni italiane registrate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica a partire da fonti rinnovabili. Attraverso lo studio delle Dichiarazioni Ambientali redatte dalle stesse ai sensi del Regolamento (CE) 1221/09, si è investigato sulla presenza degli indicatori chiave previsti dall’Allegato IV del Regolamento e di ulteriori indicatori specifici del settore da suggerire alle organizzazioni per un eventuale utilizzo.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di teleriscaldamento a corto raggio più sicuri ed efficienti con il sistema RAUVITHERM

REHAU presenta RAUVITHERM, il sistema di tubi preisolati per teleriscaldamento, ideale per applicazioni decentralizzate. Offre isolamento termico eccellente e installazione flessibile.

Leggi

ARIA COMPRESSA nelle ROCCE per CONSERVARE ENERGIA RINNOVABILE

Non Solo Blowing in the Wind: Aria Compressione per Renewable Energy Storage 20 maggio 2013 - Basta Northwest energia eolica per alimentare circa 85.000 case ogni mese potrebbe essere memorizzato in rocce porose profondo sotterranei per un uso successivo, secondo un nuovo, ampio studio. I ricercatori del Dipartimento di Laboratorio Nazionale di Energia del Pacifico nord-occidentale e la Bonneville Power Administration individuati due metodi unici di questo approccio di stoccaggio di energia e due posizioni di Washington orientali di metterle in pratica.

Leggi

Energie Rinnovabili

REHAU presenta Raugeo Click, il collettore modulare per sistemi geotermici

REHAU presenta RAUGEO CLICK, il collettore modulare per impianti geotermici, disponibile premontato o in componenti. Facile installazione e massima affidabilità per l'estrazione di energia dal sottosuolo.

Leggi

Energie rinnovabili: no al tetto massimo per gli incentivi

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha di fatto decretato che nessun legislatore nazionale, statale o regionale possa stabilire un limite di produzione alle energie rinnovabili

Leggi

Energie Rinnovabili

La tecnologia REHAU per l’approvvigionamento energetico mediante biogas

REHAU propone soluzioni avanzate per l'approvvigionamento energetico tramite biogas, sfruttando biomasse in modo sicuro e duraturo. Innovazione ed efficienza per un futuro energetico sostenibile.

Leggi

Impianti ad energia rinnovabile obbligatori per i nuovi edifici e ristrutturazioni

È in vigore da oggi l’obbligo di installare impianti a fonti rinnovabili nei nuovi edifici o in edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, come stabilito dal d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28

Leggi