Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Impianti Termici

Nuova soluzione di teleriscaldamento a bassa temperatura: più fonti per integrare la rete

La soluzione di teleriscaldamento studiata a Bolzano

Leggi

BIM

BIM per l'energia rinnovabile: il guscio scultoreo continuo della centrale idroelettrica di Kempten

Allplan Engineering nella pratica: il software è stato utilizzato per creare sei differenti modelli del “guscio” in calcestruzzo con un livello elevato di dettaglio geometrico, da usare come base per la progettazione dell’armatura e dell’involucro della Centrale idroelettrica di Kempten

Leggi

Energie rinnovabili 2018-2020: anche il fotovoltaico prende gli incentivi. La bozza definitiva di decreto

Decreto Rinnovabili: saranno incentivate le rinnovabili elettriche considerate più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione

Leggi

Energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: 250 milioni di incentivi. Ecco come prenderli

Efficienza energetica: in arrivo incentivi per più di 250 milioni di euro, nel triennio 2018/20, per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Sarà possibile accedere agli incentivi tramite 7 bandi per il meccanismo di asta e 7 per i registri.

Leggi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fissaggio ottimale dei pannelli fotovoltaici su tetti piani con Sun Ballast

Il sistema modulabile Sunballast garantisce un perfetto e rapido fissaggio dei pannelli solari su ogni tipo di copertura piana. I modelli presenti nella gamma Sunballast permettono di posare i moduli nelle varie combinazioni possibili: orizzontale, verticale, est e ovest.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia: il progetto GRETA

Per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio anche questa fonte rinnovabile per ridurre le emissioni di gas serra, il progetto GRETA unisce 12 partner da università (TU Monaco, Politecnico di Torino, Università di Basilea), centri di ricerca (EURAC) e cluster di aziende (INDURA), organismi internazionali (Climate Alliance), agenzie statali (servizi geologici nazionali della Francia-BRGM, Slovenia-GEOZS e Austria-GBA), enti regionali (ARPA Valle d’Aosta, Regione Lombardia) e aziende (Triple.S)

Leggi

Energie Rinnovabili

Pronti i nuovi laboratori a cielo aperto di Eurac Research

Al NOI Techpark i ricercatori testano fotovoltaico e teleriscaldamento del futuro

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Leggi

Efficienza Energetica

Milleproroghe e progettazione energetica: con TERMOLOG sempre aggiornati alle ultime novità

Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico: pubblicato il DM 23 giugno 2016

E' entrato in vigore il 30 giugno il DM 23 giugno 2016, che aggiorna i meccanismi di incentivazione di impianti funzionanti con energia rinnovabile diversi dal fotovoltaico

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: EURAC più vicina alle imprese con l’Industry Advisory Board

È formato da aziende attive nei settori dell’edilizia sostenibile, del fotovoltaico, dell’energia, dell’ingegneria e dell’illuminazione: l’Industry Advisory Board dell’Istituto per le Energie rinnovabili dell’EURAC – composto da 15 aziende potenzialmente interessate ai risultati della ricerca – è nato per favorire un dialogo sempre più stretto con il mondo dell’impresa e dirigere così la ricerca in ambiti interessanti per le aziende.

Leggi

Esperti di energia rinnovabile: “Serve un Consiglio europeo per l’innovazione”

All’EURAC i principali centri di ricerca europei sulle rinnovabili discutono le esigenze del settore

Leggi

Energie Rinnovabili

Oltre 850mila impianti in Italia utilizzano rinnovabili: on line "Comuni rinnovabili 2016"

E' on line il report di Legambiente dal titolo "Comuni rinnovabili 2016", che ci dà importanti dati in merito allo sviluppo delle energie...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energia elettrica con il fotovoltaico sfruttando la pioggia: promettenti ricerche avanzano

Alcuni studiosi in Cina stanno sviluppando una nuova tecnologia per produrre energia anche in assenza di Sole. Si sta cercando di produrre energia...

Leggi

Il Lazio punta sulle energie rinnovabili: approvata la legge regionale sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.

Leggi

Il Lazio punta sulle energie rinnovabili: approvata la l.r. sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.

Leggi

Ambiente: in Europa cresce l’energia rinnovabile (eolica, solare e biomassa)

Aumentano le fonti rinnovabili e diminuisce la dipendenza dai combustibili fossili: nuovo rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente.

Leggi

Involucro

Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche

ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...

Leggi

ITALCEMENTI GROUP: energie rinnovabili, sicurezza sul lavoro e innovazione

La relazione di bilancio 2014 approvata negli scorsi giorni integra in un unico documento le informazioni finanziarie e i risultati del Gruppo sul fronte della sostenibilità. Negli ultimi 15 anni l’indice di frequenza degli infortuni è calato dell’80%. Il ricorso alle energie rinnovabili supera ormai quota 10%.

Leggi

EMAS e gli indicatori di prestazione ambientale nel settore della produzione di energia rinnovabile

Il presente lavoro è stato condotto con l’obiettivo di effettuare una ricognizione sull’utilizzo degli indicatori di prestazioni ambientali adottati dalle organizzazioni italiane registrate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica a partire da fonti rinnovabili. Attraverso lo studio delle Dichiarazioni Ambientali redatte dalle stesse ai sensi del Regolamento (CE) 1221/09, si è investigato sulla presenza degli indicatori chiave previsti dall’Allegato IV del Regolamento e di ulteriori indicatori specifici del settore da suggerire alle organizzazioni per un eventuale utilizzo.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di teleriscaldamento a corto raggio più sicuri ed efficienti con il sistema RAUVITHERM

REHAU presenta RAUVITHERM, il sistema di tubi preisolati per teleriscaldamento, ideale per applicazioni decentralizzate. Offre isolamento termico eccellente e installazione flessibile.

Leggi