Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Energy Release 2.0, il “calmiere verde” che allunga la vita alla manifattura italiana

In una corsa che intreccia competitività industriale e transizione ecologica, l’Energy Release 2.0 irrompe come respiro strategico: elettricità rinnovabile a prezzo calmierato, obbligo di restituzione in nuova capacità verde, 5 GW di impianti in arrivo. Il via libera di Bruxelles ridisegna il costo dell’energia italiana, aprendo un’autostrada sostenibile per acciaio, carta, vetro e chimica, dando ossigeno ai bilanci delle PMI energivore.

Leggi

Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power

Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore

Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Energie Rinnovabili

Impianti energetici da fonti rinnovabili: il Governo approva 8 progetti nel Sud Italia

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: il GSE aggiorna tempistiche e pagamenti per i corrispettivi FER

Il GSE informa gli operatori che, in merito meccanismi incentivanti e di ritiro (Biometano, Conto Energia, FER Elettriche ex DD.MM 6 luglio 2012 e successivi, Ritiro Dedicato e Tariffa Omnicomprensiva) le fatture ricevute entro il 6 ottobre 2022 saranno liquidate secondo le tempistiche ordinarie previste per le competenze di agosto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con accumulo: SENEC presenta la nuova squadra di installatori a supporto dei clienti

Con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi offerti ai Partner nasce “SENEC Install Squad”, una squadra di installatori che supporterà i clienti SENEC nell’installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici con accumulo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Parco Agrisolare ed energie rinnovabili: regolamento attuativo aggiornato e tutorial per la presentazione delle richieste

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato le modifiche all'Avviso del 23 agosto 2022 e all'allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti per la misura “Parco Agrisolare", Investimento 2.2 del PNRR (M2C1)

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter in Gazzetta Ufficiale: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni: energia e cessione del credito i primi nodi da affrontare

Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: pronto il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Aiuti Bis è legge dello Stato: responsabilità solidale Superbonus, vetrate libere, fotovoltaico con DILA

La legge 142/2022, di conversione del decreto 115/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 21 settembre, introduce svariate misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, edilizia. Tra queste spicca la modifica importante in materia di Superbonus: torna infatti la responsabilità solidale attenuata dei cessionari dei crediti fiscali (banche incluse), riconducibili ai bonus edilizi, che quindi saranno chiamato in causa soltanto nelle ipotesi di dolo o colpa grave.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter, ecco la bozza: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter, licenziato dal Governo il 16 settembre, comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità: "Key Energy" è questo e (tanto) altro

Si avvicina sempre più la 15^ edizione di Key Energy, manifestazione dedicata alle energie rinnovabili e in programma al quartiere fieristico di Rimini dall'8 all'11 novembre. Previsti tanti convegni e seminari, oltre ad uno spazio tutto nuovo, il “Sustainable Building District”. GBC Italia sarà main partner dell'evento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: superata la soglia di 1 GW di nuova potenza al 1° semestre 2022

Rinnovabili: nel 1° semestre del 2022 si registra un totale cumulato di 1.211 MW di nuova potenza installata (+168% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.061 MW per fotovoltaico (+193%), 123 MW per eolico (+66%) e 27 MW per idroelettrico (+72%).

Leggi

Energie Rinnovabili

Il D.Lgs. 199/2021 e i nuovi requisiti sulle fonti rinnovabili

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021, i requisiti inerenti alle fonti rinnovabili hanno subito diverse modifiche in senso più restrittivo. La progettazione, adesso, deve essere ancora più orientata a ottimizzare e accrescere il contributo delle fonti rinnovabili nella copertura dei fabbisogni dell’edificio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il calcestruzzo fotovoltaico: produrre energia rinnovabile a partire dalle strutture

Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.

Leggi

Situazione energetica nazionale: energie rinnovabili al 19.5%. La relazione annuale del MITE

L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito per il 40,9% dal gas naturale, per il 32,9% dal petrolio e per il 19,5% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER).

Leggi

Consumo di energie rinnovabili nelle varie Regioni: Rapporto di monitoraggio GSE

Il Rapporto presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia, da fonti rinnovabili (FER) e complessivi, rilevati in Italia, nelle regioni e nelle province autonome italiane tra il 2012 e il 2020

Leggi

Energie Rinnovabili

Come realizzare una casa energeticamente indipendente

A MCE in primo piano le soluzioni innovative sonnen e il nuovo concept rivolto ai progettisti.

Leggi

Il Decreto Aiuti è legge: novità per Superbonus, ristrutturazioni edilizie, formazione 4.0, energie rinnovabili

Nonostante l'assenza del Movimento 5 Stelle, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del DL 50/2022, nello stesso testo licenziato dalla Camera. Il nuovo articolo 14 dispone che le banche possano cedere il credito a tutte le Partite Iva e richiede il permesso di costruire anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati.

Leggi

Alla scoperta dell'agrovoltaico, l'ultima frontiera delle energie rinnovabili verso la transizione ecologica

Definizione, riferimenti normativi, modifiche ed estensione degli utilizzi degli impianti fotovoltaici nel campo agricolo: le coordinate della novità agrovoltaico, nuova tecnologia nel campo delle energie rinnovabili necessaria per completare la transizione ecologica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Calore geotermico come fonte di energia rinnovabile

Soluzioni Hoval per una casa indipendente in Piemonte. Una scelta di sostenibilità. La ricerca di una sempre maggiore indipendenza energetica è...

Leggi

Energie rinnovabili al 45% entro il 2030: tutto sul nuovo pacchetto europeo FIT For 55

Il pacchetto Pronti per il 55% comprende una proposta di revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili: la proposta intende aumentare l'attuale obiettivo a livello dell'UE, pari ad almeno il 32% di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico complessivo, portandolo ad almeno il 40% entro il 2030.

Leggi

Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici

Il documento descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutti gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il tema dei consumi energetici è di stretta attualità nel nostro Paese e tocca sia le imprese che i privati cittadini; la strada obbligata per...

Leggi

Nuovo bonus per l'accumulo di energie rinnovabili: le regole per le modalità di fruizione

In vigore il decreto del MEF con le istruzioni per richiedere il credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi immagazzinamento dell’elettricità alimentata da fotovoltaico

Leggi

Energie rinnovabili: obbligo copertura consumi al 60% per edifici nuovi o con ristrutturazioni rilevanti

Dal 13 giugno 2022 è in vigore l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili (obbligo che sale al 65% per gli edifici pubblici) previsto nel d.lgs. 199/2021

Leggi