Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Pompe di Calore

Pompe di calore ed energia solare: i principali vantaggi

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il fotovoltaico sì, ma dove? C’è abbastanza spazio per il fotovoltaico in Italia?

In quest’articolo vengono discusse diverse possibili applicazioni di sistemi fotovoltaici a partire da quelle più consolidate, come ad esempio l’installazione su tetti residenziali, per finire a quelle più innovative, come può essere ad esempio l’integrazione con sistemi IoT, con l’obiettivo di verificare se esistono, nella nostra nazione, criticità legate a carenza di aree adeguate per l’installazione.

Leggi

Energie Rinnovabili: Italia, a rischio gli obiettivi UE 2030

Il report di Legambiente sulle energie rinnovabili rileva come sul tema l’Italia sia attualmente indietro rispetto agli obiettivi europei 2030, rallentata da una burocrazia troppo lenta e poca chiarezza legislativa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Energie rinnovabili, in Gazzetta il nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni

Decreto in vigore dal 15 dicembre 2021: il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Energie rinnovabili, si cambia! Nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni

Il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuova procedura di calcolo e verifica della potenza elettrica di impianti di biogas

Nuova metodologia per la progettazione di impianti biogas collegando, in particolare, la potenza elettrica dell’impianto, direttamente con il digestato prodotto e con i terreni realmente a disposizione per il suo spandimento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Ma perché perdo così tanto? I tanti modi per far lavorare male un impianto fotovoltaico e come rimediare

Questo lavoro cerca di mettere assieme quanto ad oggi è noto in relazione a guasti ed inefficienze negli impianti fotovoltaici e di suggerire possibili correttivi.

Leggi

Energie rinnovabili: nel primo semestre 2021 accumulati 452 MW, il 34% in più del 2020

Osservatorio Fer: nel primi sei mesi del 2021 è in crescita la produzione di energia da fonti rinnovabili, +34% rispetto al 2020. Bene...

Leggi

Energie rinnovabili: le novità del Decreto Semplificazioni Bis per impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici

L’articolo 32 modifica ed integra la disciplina dell’autorizzazione unica per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, al fine di introdurvi talune semplificazioni per le opere di modifica di tali impianti, che comportano un incremento della potenza (repowering).

Leggi

Riuscirà il Decreto Semplificazioni a sbloccare l’empasse sulle energie rinnovabili?

Pochi giorni prima della pubblicazione del Decreto Semplificazioni, abbiamo assistito all’ennesimo flop delle aste del GSE per l’assegnazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energie rinnovabili.

Leggi

Energie rinnovabili: incentivi prenotabili entro il 30 giugno 2021! Ecco come fare

GSE: fino al 30 giugno 2021 è possibile accedere agli incentivi delle rinnovabili elettriche relative al sesto bando (delle sette procedure di registri e aste previste dal DM 4 luglio 2019).

Leggi

Facciate Edifici

L’involucro come impianto di energia rinnovabile: le facciate di Gioia 22

La progettazione delle facciate della torre Gioia 22 a Milano, integrate con sistemi fotovoltaici (BIPV).

Leggi

Energie rinnovabili: in Gazzetta il decreto tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti dedicati

Comunità energetiche: in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE con la tariffa incentivante per l'energia autoprodotta e autoconsumata

Leggi

Superbonus 110% per energie rinnovabili: chiarimenti ENEA su fattore conversione biomasse per teleriscaldamento

ENEA risponde a FIPER fornendo un chiarimento in merito al valore del coefficiente di conversione da attribuire alla biomassa utilizzata per le reti di teleriscaldamento ai fini del riconoscimento del Superbonus 110%

Leggi

Energie Rinnovabili

IEG: ECOMONDO e KEY ENERGY 2020, fisico e digitale per la svolta green

Otre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini....

Leggi

Energia

Open banking: partnership tra Enel X e Tink

ENEL X la business line del Gruppo Enel, la più grande utility europea, ha scelto la piattaforma Tink come proprio fornitore di tecnologia di open banking.

Leggi

Incentivi per le energie rinnovabili: maggiorazione economica, sanzioni e decadenza del beneficio

L’Adunanza plenaria del Consiglio dello Stato si pronuncia sugli incentivi e maggiorazione economica previsti dal DM 5 maggio 2011, sulle sanzioni e decadenza dal beneficio base o dalla sua maggiorazione

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Decreto Semplificazioni in via di conversione in legge: misure su infrastrutture, energie rinnovabili, imprese

Tra le misure in materia di green economy sono introdotte norme volte a semplificare e a razionalizzare i procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Elettricità: semplificazione degli adempimenti per le energie rinnovabili “fai da te”

Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore

Leggi

Energie Rinnovabili

Collettori solari: cresce il solare termico firmato BAXI

Con i nuovi sistemi a circolazione forzata e a circolazione naturale, BAXI amplia la sua già vasta gamma di soluzioni dedicata ai collettori solari

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Una soluzione innovativa per il monitoraggio e la gestione degli impianti fotovoltaici

archelios Suite è la soluzione che supporta ogni figura professionale coinvolta nel ciclo di vita di un impianto fotovoltaico, dall’idea preliminare al dimensionamento, al monitoraggio e manutenzione.

Leggi

Registri e aste per incentivi alle energie rinnovabili: online i bandi di iscrizione, la guida e le regole

Gse: online i bandi per l’iscrizione ai registri e alle aste del dm 4 luglio 2019. Disponibili anche la guida al portale e regolamento operativo

Leggi