Energie Rinnovabili
Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.
A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.
Le principali fonti di energia rinnovabile includono:
- Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
- Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
- Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
- Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
- Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.
Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.
Gli ultimi articoli sul tema
Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni
Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.
Efficienza energetica e rinnovabili: il sigillo “Powered by Viessmann” valorizza gli immobili e qualifica i professionisti
Il sigillo “Powered by Viessmann” certifica edifici residenziali, commerciali e industriali ad alta efficienza energetica che integrano soluzioni tecnologiche Viessmann e impianti da fonti rinnovabili, installati da professionisti qualificati. Rappresenta un valore aggiunto per il patrimonio immobiliare, incrementandone la sostenibilità, la qualità impiantistica e il valore di mercato, in linea con gli obiettivi climatici europei 2030-2050.
FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio
Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.
Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta
In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.
PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico
ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.