Tracciabilità rifiuti: pubblicato in GU il decreto per il nuovo RENTRI
Il provvedimento entra in vigore il 15 giugno e prevede un ampio periodo transitorio, che va dai 18 ai 30 mesi e ha come obiettivo quello di garantire un sistema efficiente per nuove catene di approvvigionamento delle materie prime da riciclo.
Tracciabilità dei rifiuti, ecco il RENTRI in Gazzetta Ufficiale: dal 15 giugno 2023 cambia tutto. I dettagli
I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.216 del TU Ambiente.
Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani
ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.
Rifiuti inerti da costruzione - end of waste: nuovo decreto MASE in consultazione pubblica
Fino al 6 maggio, tutti gli operatori interessati potranno inviare osservazioni e proporre modifiche al nuovo decreto sui rifiuti inerti da demolizione e ricostruzione, utilizzando una apposita scheda in cui sarà possibile commentare il testo e illustrare le proposte emendative
Sequestrato impianto calcestruzzo. Mancato rispetto delle norme ambientali.
Sequestrato un impianto di betonaggio a Palinuro. Violate ogni norma ambientale.
Discarica di Malagrotta: sbloccati i 250 mln di euro per la messa in sicurezza
Entro aprile partiranno le procedure di gara per la messa in sicurezza della Discarica di Malagrotta, dopo che sono stati sbloccati i fondi necessari. Lo ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, insieme con il Commissario Europeo all’Ambiente, agli oceani e alla pesca Virginijus Sinkevicius.
Prestazioni eco-meccaniche di calcestruzzi contenenti ceneri vetrificate da rifiuti solidi urbani soggetti ad incenerimento
In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,
Rifiuti: modulistica MUD aggiornata inserita su G.U., si ha tempo fino a luglio 2023 per presentarla
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo il Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). Gli operatori possono presentare il MUD entro il giorno 8 luglio 2023.
Terre e rocce da scavo: cambierà tutto? Il Decreto PNRR-Ter porterà a varie semplificazioni
Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.
Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori
L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.
Recupero di calore per gli scarti industriali: tecnologie, costi-benefici e casi studio grazie al software ENEA gratuito
Online il software ENEA in aiuto per l'efficienza energetica dei processi industriali, nello specifico per il recupero del calore degli scarti.
Rifiuti: altri 10 milioni ai Comuni per il "Programma Mangiaplastica"
Il viceministro Vannia Gava annuncia che verranno dati ulteriori dieci milioni di euro di fondi ai Comuni al fine di limitare i rifiuti in plastica. Dal 31 gennaio sarà possibile accedere al terzo sportello del “Programma Mangiaplastica”, progetto sperimentale voluto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per l’acquisto di eco-compattatori. Scadenze per le richieste entro marzo 2023.
Raccolta differenziata: nei Comuni dei Parchi Nazionali non si raggiunge l'obiettivo del 65%
Raccolta differenziata: ancora insufficiente nei 498 Comuni dei 24 Parchi nazionali, con una percentuale media del 60,79%. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%. Sono 265 i Comuni ricicloni e 87 i Comuni rifiuti free.
La miglior performance è del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi con l’86,68% e tutti i suoi 15 Comuni ricicloni. Bene anche il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che registra un incremento del 20,56% tra il 2020 e il 2021.
Rifiuti, pubblicata graduatoria per miglioramento raccolta. 600 milioni di euro ai Comuni
Per il miglioramento della raccolta differenziata nei Comuni sono state presentate 2.930 proposte per un valore complessivo di 1.7 mld di euro. Come spiega il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava "con i decreti di prossima emanazione si darà il via all'erogazione dei contributi"
Ministero dell'ambiente mette 450 milioni per nuovi impianti di recupero materiali
Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile. Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”
PNRR: MASE, 450 milioni per nuovi impianti di trattamento
Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile.
Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”
Rifiuti elettronici: una prassi di riferimento di UNI per la gestione delle materie plastiche
Il documento fornito da UNI ha lo scopo di definire i requisiti per un miglioramento della gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici, dal riciclo allo smaltimento fino alla riutilizzabilità secondo il principio di economia circolare.
Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022
II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Stampa 3d: ENEA presenta la tecnologia al plasma termico
Un processo innovativo per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica. Processi veloci,alta flessibilità e riduzione dei rifiuti tra i pregi della tecnologia.
Rifiuti inerti da costruzione: chiarimenti su autorizzazione e qualifica di rifiuto
Il Ministero dell'Ambiente ha fornito alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale
I vincoli normativi per i movimenti di terra nella costruzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie
Molto spesso nella costruzione di infrastrutture si rendono necessari movimenti terra. Dopo una descrizione di cosa si intenda per Terre e rocce da scavo, di Sottoprodotto e di Rifiuto secondo normativa, l'articolo analizza le procedure ai fini dell’uso del materiale scavato, sia nel caso di reimpiego nel sito di produzione del materiale scavato sia in sito diverso.
Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto
Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.
La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo
Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.
Trattamento reflui industriali: dall'Università di Napoli una soluzione smart, high tech ed ecocompatibile
L'Università di Napoli, tramite il suo spin-off SMART SEA, ha messo a punto il progetto SWANT, un'innovativa tipologia di impianto altamente tecnologico e innovativo, in grado di trattare ogni tipologia di refluo con un range elevato di carico inquinante. Il progetto ha rivolto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente. Applicando soluzioni tecnologiche all’avanguardia è stata riscontrata una riduzione di almeno il 60% delle problematiche legate ad un sovradosaggio di chemicals.