Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni

Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.

Leggi

Il materiale estratto dalla galleria è inquadrabile come sottoprodotto?

I materiali derivanti dai lavori di demolizione possono essere delle risorse utilizzabili in altri processi produttivi. Infatti, si definiscono i sottoprodotti quei materiali che, derivando da un processo di produzione primaria, possono essere riutilizzati senza un trattamento specifico. Recentemente il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di una ditta contro il diniego di sanatoria per un deposito di inerti, confermando la necessità di un progetto di riutilizzo per i materiali classificabili come sottoprodotti.

Leggi

ASACERT ottiene l’accreditamento per la certificazione F-Gas: conformità e sostenibilità garantite

ASACERT ottiene l’accreditamento Accredia per la certificazione FGAS, attestando la conformità delle imprese alle normative UE sui gas fluorurati e garantendo la tracciabilità degli interventi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Rifiuti

Giornata Mondiale della Terra: Asacert con "Planet vs Plastic" per ridurre il 60% della plastica entro il 2040

ASACERT si è unito al World Earth Day 2024 (22 aprile) per contrastare l'inquinamento plastico, con l'obiettivo di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Le cifre allarmanti sottolineano l'urgenza di azioni immediate, con ASACERT che propone soluzioni innovative e promuove la conformità ai principi ambientali attraverso la Certificazione DNSH.

Leggi

Rifiuti

MUD 2024: modello unico di dichiarazione ambientale da inviare entro il 1° luglio

Il DPCM del 26 gennaio 2024 approva e definisce le specifiche del modello unico di dichiarazione ambientale 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023, da presentare entro il prossimo 1° luglio 2024.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Ambiente

Ambiente: bene l'utilizzo di fonti rinnovabili, ma le emissioni crescono dell'8.5% sul 2020. Tutti i dati del report SNPA

La presentazione del quarto Rapporto Ambiente SNPA a Roma ha evidenziato le sfide ambientali in Italia, con un focus sull'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare soluzioni mirate. Sottolineata l'importanza degli indicatori ambientali e della condivisione delle conoscenze per promuovere la sostenibilità a livello nazionale.

Leggi

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Riciclo

Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: con il DM 119/2023 partono le procedure semplificate

Il presente articolo analizza la disciplina recentemente introdotta dal DM 119/2023, che, per la prima volta, fissa le condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti “in forma semplificata”. Il regolamento in esame, atteso da anni, attua così l’art. 214-ter del d. lgs. 152/2006 e si pone l’ambizioso obiettivo di agevolare, attraverso la semplificazione delle relative procedure autorizzatorie, la diffusione di questo fondamentale tassello del più ampio quadro di misure volte a favorire la transizione verso l’economia circolare. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti (ivi compresi quelli critici) di specifico interesse per il comparto dell’edilizia e delle costruzioni.

Leggi

Rifiuti

Rapporto Rifiuti urbani 2023: nel 2022 (-1,8%) rispetto al 2021, tendenza in calo nel Nord Italia

L'analisi dettagliata del Rapporto sui Rifiuti Urbani 2023 rivela le sfumature complesse della gestione ambientale nell'anno precedente, offrendo uno sguardo approfondito alla produzione, raccolta differenziata e gestione dei rifiuti urbani nel 2022.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: decreto End of Waste in consultazione pubblica. Il testo

La bozza di Regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per i rifiuti inerti di origine minerale, in consultazione fino al 15 marzo 2024, andrà a sostituire la vigente disciplina sul tema rappresentata dal DM 152/2022

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum

L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.

Leggi

Rifiuti

Idrogeno da rifiuti plastici: innovazione sostenibile dalla Rice University di Houston in Texas

É possibile recuperare e riciclare i rifiuti plastici? Come realizzare il cosiddetto "idrogeno green"? Un gruppo di studiosi della Rice University del Texas ha scoperto un modo innovativo per estrarre l'idrogeno dalla plastica.

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità dei rifiuti: istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI

Il nuovo regolamento del MASE fornisce le istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI e i requisiti informatici per l'interoperabilità tra questo e i sistemi gestionali degli operatori.

Leggi

Sostenibilità

Transizione ecologica: Officine Maccaferri a Rimini per Ecomondo

La società sarà presente ad Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per tecnologie, servizi e soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre, e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D1, stand 406-507. Passa a trovarci!

Leggi

Economia Circolare

Facciamo Circolare, la campagna di ISPRA/MIMIT: sprechi tra 12 e 18 milioni di tonnellate di cibo

Presentata la campagna ISPRA/MIMIT sull'economia circolare e la riduzione dello spreco alimentare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rapporto di Legambiente, Ecosistema Urbano: i 30 anni delle città italiane in ambito di prestazioni ambientali

Legambiente ha fornito il rapporto sull'Ecosistema urbano segnalando anche le città più virtuose del 2023 in ambito di performance ambientali. Al primo posto c'è Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Il rapporto di Legambiente è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia circolare: ICMQ a Rimini per Ecomondo

ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!

Leggi

Ambiente

Salvaguardia ambientale e raccolta rifiuti: Tecnostrutture e Legambiente collaborano per la giornata di volontariato aziendale

Domenica 9 ottobre, si è svolta la terza giornata di volontariato aziendale di Tecnostrutture. I dipendenti dell'azienda, insieme alle loro famiglie e i cittadini volontari hanno unito le forze in un’attività di raccolta rifiuti presso la zona alberghiera di Noventa di Piave.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: nuovo Regolamento in consultazione pubblica fino al 1° ottobre! I dettagli

Lo schema di decreto del MASE sulla gestione delle terre e rocce da scavo è attuativo dell'art.48 del Decreto PNRR-Ter. Esso mira a semplificare gli oneri burocratici in capo alle imprese e a facilitare l'utilizzo dei sedimenti che derivano da scavi e lavori per la realizzazione di infrastrutture.

Leggi

Rifiuti

Riutilizzo rifiuti in forma semplificata: nuovo Regolamento in vigore dal 16 settembre 2023

Il decreto del 10 luglio 2023 del MASE reca il Regolamento per le condizioni di esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del T.U. Ambiente

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi