Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.
Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.
Gli ultimi articoli sul tema
Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi
Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.
La messa in sicurezza sismica progressiva dei capannoni prefabbricati
La messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati richiede un approccio graduale e mirato. L’articolo illustra strategie tecniche, step progressivi e dispositivi antisismici (Sismocell, SismoShock, SismoBox) per collegamenti dissipativi e regolarizzazione strutturale, nel rispetto della normativa vigente.
Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power
Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.
Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati
Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.
Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®
L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.
Comportamento flessionale di tegoli alari precompressi con effetti del secondo ordine
Il testo analizza gli effetti del secondo ordine nel comportamento flessionale di tegoli prefabbricati alari con sezione sottile aperta, spesso trascurati nella pratica progettuale. Propone un metodo analitico semplificato, calibrato su un caso studio e validato tramite analisi numeriche avanzate.
I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.
I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallici, ma anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.