Prefabbricati
Prefabbricati in calcestruzzo, legno, metallo per le costruzioni.
Manufatti cementizi per le costruzioni
Sistemi a secco
Prefabbricati in calcestruzzo, legno, metallo per le costruzioni.
Manufatti cementizi per le costruzioni
Sistemi a secco
Tra le numerose realizzazioni di Truzzi Spa, azienda leader nella produzione di soluzioni prefabbricate in c.a., segnaliamo il nuovo edificio per l'azienda PreGel S.p.A.
Nuovo sistema di dissipazione sismica a cicli molteplici C.M.M. ISTER-BEND: quando risulta congeniale e quando sceglierlo.
Una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato è ora disponibile per progettisti e imprese per il collegamento dissipativo degli elementi di copertura per interventi riduzione rischio sismico in capannoni esistenti.
Truzzi S.p.A ha studiato, progettato e sperimentato soluzioni che consentono la realizzazione di tetti verdi perfettamente integrati con i nostri sistemi di copertura alari. E' cosi che è nato EcoShed.
L'articolo descrive l'intero processo che ha portato questo edificio ad ottenere il massimo livello della certificazione secondo il protocollo LEED®. "La certificazione LEED® non è una targa da mostrare, ma è un abito da cucire su misura" che costruisce valore.
La buona riuscita di un grande cantiere: tutta questione di meticolosa organizzazione!
Cosa sono le piastre di ancoraggio WELDA e qual è la loro funzione? In questo articolo i dettagli della soluzione messa punto da Peikko per realizzare collegamenti saldati con strutture in calcestruzzo.
I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico della struttura e la sua risposta sotto azioni sismiche. Per questo essi devono essere progettati per avere capacità di spostamento e resistenza maggiori delle domande ed è importante garantire che la dissipazione avvenga all'interno dell'elemento prefabbricato, sovradimensionando opportunamente il meccanismo di ancoraggio per aderenza.
Tra le numerose realizzazioni di Truzzi Spa, azienda leader nella produzione di soluzioni prefabbricate in c.a., riportiamo quella dello stabilimento produttivo di 46.000 mq dell'azienda CERVE Spa, eccellenza italiana nella decorazione del vetro. Guarda il video dell'edificio finito.
Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.
Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in cemento armato.
Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.
Per la realizzazione dello Sky Campus Nordport, un edificio di 5 piani realizzato vicino all'aeroporto di Amburgo, è stato scelto il sistema prefabbricato in acciaio e calcestruzzo NPS dell'azienda italiana Tecnostrutture. Questo sistema off site ha permesso di adattarsi tempestivamente all'andamento del cantiere in ogni sua fase e la costruzione di 10.000 mq in soli 7 mesi, con minori costi e impatti ambientali.
L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Quest'anno, Tecnostrutture festeggia 40 anni di attività. L'azienda di Noventa di Piave rappresenta un punto di riferimento nel settore delle strutture miste in acciaio e calcestruzzo e dei prefabbricati per costruzioni civili ed industriali.
Soluzioni Peikko Italia per migliorare la competitività con le connessioni per strutture in calcestruzzo.
Un articolo che riprende la storia del luogo e racconta l'architettura di questo splendido edificio in cemento armato.
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Nell'ambito dell'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" che si è tenuto al SAIE 2022, Alessandra Ronchetti di ASSOBETON ha parlato delle applicazioni di prodotti prefabbricati in calcestruzzo, con un focus sulla sostenibilità.
L'Arch. Enrica Roncalli ha partecipato all'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" organizzato da ASSOBETON con la collaborazione di SAIE e Ingenio con una relazione di approfondimento dei protocolli di certificazione LEED ed ENVISION.
L'evento si è tenuto al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022 all'interno del programma SAIE InCalcestruzzo, nell'arena Carboncure.
Riccardo Cecconi, Vicepresidente Assobeton con delega alla sostenibilità è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore della prefabbricazione e manufatti cementizi.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.
Enrico Dassori, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Genova è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni per approfondire quale sia stato il contributo dell’industria della prefabbricazione cementizia.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.
Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.