Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

Software Strutturali

La versione 24.1 di IDEA StatiCa è ora disponibile! Scopri tutte le novità

La versione 24.1 di IDEA StatiCa introduce strumenti innovativi per semplificare e velocizzare la progettazione strutturale, dalle connessioni in acciaio agli ancoraggi complessi in calcestruzzo. Le nuove funzionalità includono modelli parametrici, gestione avanzata degli ancoraggi 3D e un’interfaccia migliorata per progetti di grandi dimensioni, garantendo maggiore efficienza e precisione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sagomati in acciaio con sezioni non standard: gli strumenti di verifica ci sono

La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Prefabbricati

SAIE Bologna 2024: Guidolin Srl presenta il sistema di fissaggio avanzato ARMATUBO

SAIE 2024, la fiera dedicata all’edilizia, si terrà dal 9 al 12 ottobre a Bologna e sarà presente anche un focus sul calcestruzzo. Guidolin Srl presenterà ARMATUBO, vincitore del Premio ICTA 2024 per l'innovazione di prodotto, superando i limiti della prefabbricazione.

Leggi

Bioedilizia

Innovazione sostenibile: la nuova casa prefabbricata in legno, canapa e calce di Creopuro

L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.

Leggi

Prefabbricati

Tecnostrutture: innovazione sostenibile e design slim per conquistare i mercati internazionali

Tecnostrutture, pioniera nei sistemi costruttivi off-site, sta rafforzando la sua presenza internazionale con il rebranding di alcuni dei suoi prodotti chiave. Questo cambiamento strategico fa parte di un piano più ampio per espandere e consolidare la nostra influenza a livello globale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

BIM

Il sistema BIM integrato con la digitalizzazione aziendale

Il BIM (Building Information Modeling) è un sistema che centralizza e digitalizza tutte le fasi del progetto edilizio, migliorando la collaborazione tra progettisti e l'efficienza nella realizzazione e manutenzione dell'opera. Questo approccio facilita l'integrazione con il sistema di gestione e l’automazione tra le diverse discipline con la conseguente ottimizzazione dei processi aziendali.

Leggi

Prefabbricati

ARMATUBO, dalle fondazioni l’inizio di una ricerca

Armatubo supera le limitazioni delle fondazioni a bicchiere prefabbricate, offrendo una soluzione DFMA (Design for Manufacture and Assembly) che garantisce una perfetta solidarizzazione tra pilastro e plinto. Questo sistema riduce tempi, costi e materiali, migliorando la resistenza strutturale e l'efficienza costruttiva.

Leggi

Prefabbricati

Sistema NPS® nel complesso cantiere del Laboratorio Dolce & Gabbana: sfide e soluzioni innovative

Il progetto del laboratorio di sartoria Dolce & Gabbana ha presentato sfide significative, come l'impossibilità di utilizzare una gru tradizionale e la necessità di creare una zona di stoccaggio immediata. Grazie all'impiego del sistema NPS® di Tecnostrutture, caratterizzato da elementi leggeri e compatti, è stato possibile superare queste difficoltà. Vediamo come.

Leggi

Prefabbricati

Verso il Futuro dell'Edilizia: Scoperte e Innovazioni nelle Strutture Prefabbricate

Un seminario imperdibile organizzato da CTE e AICAP sulle nuove applicazioni delle tecnologie prefabbricate

Leggi

Sismica

Progettazione sismica: scopri l'efficacia del sistema costruttivo NPS®

Il sistema NPS® rappresenta una promettente alternativa ai tradizionali telai sismo-resistenti in cemento armato gettato in opera. Questa innovazione è stata al centro dell'intervento di Tecnostrutture durante il World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024, dove è stato presentato un approfondimento sul tema dell'innovazione sismica.

Leggi

Progettazione

Verifiche di sicurezza di strutture nuove ed esistenti in c.a. e c.a.p. con il metodo degli elementi finiti

Il lavoro ha l’obiettivo di illustrare l’impiego dei modelli agli elementi finiti in regime lineare e non lineare per analisi globali finalizzate al progetto e verifica di edifici e ponti in calcestruzzo armato ordinario e precompresso. In particolare, sono discusse le nuove metodologie di verifica basate su analisi globali e non su verifiche sezionali in accordo ai nuovi codici internazionali (Annesso F – EC2).

Leggi

Mobilità

Trasporto di prefabbricati in calcestruzzo dalla Toscana alla Sardegna: più rapidità e meno emissioni grazie a sinergia aziendale

In provincia di Arezzo parte un innovativo progetto di trasporto sostenibile per prodotti in calcestruzzo, combinando ferrovia, nave e camion, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza logistica. La collaborazione tra Baraclit, Polo Logistica del Gruppo FS e Gruppo Grendi segna un primato in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Prefabbricati

Progettazione e manutenzione delle rotatorie stradali: sicurezza e innovazione con le Lastre GIORNIOSCAR

Le rotatorie stradali migliorano sicurezza e fluidità del traffico, progettate per il passaggio di tutti i veicoli, incluse le fasce di sormonto per mezzi grandi. L'uso delle lastre prefabbricate GIORNIOSCAR nelle isole centrali riduce manutenzione, aumenta la visibilità e semplifica l'installazione, garantendo una lunga durata e bassa manutenzione.

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi