Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Bagattini acquisisce la divisione masselli e blocchi di RCL: cresce l’integrazione tra produzione e posa

Bagattini, tra i leader italiani nelle pavimentazioni in calcestruzzo, annuncia l’acquisizione della divisione masselli e blocchi di RCL. L’operazione rafforza la presenza sul mercato della posa in opera e completa la strategia di crescita industriale, integrando capacità produttiva e servizi cantieristici con l’obiettivo di offrire soluzioni complete e altamente professionali al cliente.

Leggi

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

No alla marcatura CE del calcestruzzo. Quanto emerso nel Representative Meeting ERMCO

Atecap ha partecipato al Representatives Meeting di ERMCO, dove l'industria tedesca ha confermato la propria contrarietà all’armonizzazione della norma EN 206 nell’ambito del nuovo Regolamento CPR. Una posizione condivisa da molte associazioni europee del calcestruzzo, che temono un impatto negativo su innovazione e competitività. Il prossimo meeting si svolgerà a Roma nel maggio 2026, in concomitanza con il Congresso BIBM–Assobeton.

Leggi

Prescrizioni per pavimentazioni industriali in calcestruzzo: sfida tra AI e know-how umano

In una sfida tra Intelligenza Artificiale e know-how umano, Roberto Cucitore analizza una voce di capitolato per pavimentazioni industriali generata da AI, valutandone aderenza normativa, criticità e limiti operativi, con focus su durabilità e reazione alcali-silice.

Leggi

Rinforzo delle tamponature di edifici in c.a. con piano pilotis: effetti globali e altre strategie per l’adeguamento sismico

L'uso di intonaci armati (TRM) per migliorare la resistenza fuori piano delle tamponature può aumentare la rigidezza sismica, influenzando negativamente il comportamento dei pilastri nei piani pilotis. L’articolo analizza questi effetti e propone soluzioni per l’adeguamento sismico, inclusi rinforzi e controventi dissipativi.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Restauro e Conservazione

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

L'intervento di restauro e riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre "Casa sulla Cascata" di Frank Lloyd Wright: il caso studio protagonista di un convegno internazionale con 2 CFP per ingegneri. Appuntamento online il 16 giugno.

Leggi

Problemi Fessurativi

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni e barriere al gas radon per strutture interrate: i sistemi Mapeproof e Mapethene di Mapei

La protezione delle strutture interrate da infiltrazioni d’acqua, umidità e gas nocivi come il radon è una delle sfide più complesse nell’edilizia contemporanea. Scopri le tecnologie innovative Mapei per l'impermeabilizzazione in pre-getto e post-getto di strutture sotto il livello del suolo.

Leggi

Coperture

Coperture superiori ai 30 metri: il sistema strutturale prefabbricato FLY C/500 SHED

Il sistema di copertura prefabbricata in calcestruzzo armato Fly C/500 SHED offre modularità, durabilità e integrazione impiantistica per edifici oltre i 30 metri di luce. Due configurazioni – piana e Shed – garantiscono massima flessibilità compositiva e prestazioni elevate.

Leggi

Tall Building

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative

Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Quale calcestruzzo per una pavimentazione industriale estiva: l'abbiamo chiesto a ChatGPT, ecco cosa è emerso

Mettere alla prova ChatGPT O3 nel cuore del calcestruzzo ci ha spinto a simulare la progettazione di una piastra industriale superflat, senza giunti, da 20 000 m². Dalla miscela fibrorinforzata al piano di controlli, l’AI ha generato specifiche, metodo di getto estivo a 32 °C e capitolato completo. Il risultato sarà ora sottoposto al vaglio critico di progettisti e tecnologi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Architettura

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione delle caratteristiche autorigeneranti del calcestruzzo fessurato contenente additivi cristallini

Il calcestruzzo con additivi cristallini (CAs) mira a chiudere fessure e recuperare parzialmente la capacità di carico grazie a reazioni chimiche autorigeneranti. Questo studio ne valuta le proprietà usando diffrattometria X, microscopia elettronica e test Ultrasonic Pulse Velocity.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ospedali più veloci e sostenibili: il sistema NPS® trasforma l’edilizia sanitaria

Il sistema strutturale NPS® di Tecnostrutture accelera la realizzazione di ospedali moderni, sicuri e sostenibili. Grazie alla tecnologia ibrida acciaio-calcestruzzo, offre resistenza sismica, integrazione impiantistica e montaggi rapidi, rispondendo alle nuove esigenze dell’edilizia sanitaria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rasatura del calcestruzzo con la malta strutturale Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero

La gamma Planitop Rasa&Ripara si amplia con una nuova soluzione capace di unire alta tecnologia e massima efficacia: Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo a emissioni di CO₂ interamente compensate.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli e verifiche nella fabbricazione delle armature per c.a.: le indicazioni della UNI 11967-1:2025

La qualità delle armature non assemblate per calcestruzzo armato dipende dal controllo sistematico del processo produttivo. Dalla verifica del materiale base alla sagomatura, passando per ispezioni visive e documentali, l'articolo approfondisce le modalità di controllo previste dalla norma UNI 11967-1:2025.

Leggi

Sismica

Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio

L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’evoluzione della logistica richiede pavimentazioni all’altezza

L’evoluzione del settore logistico richiede pavimentazioni industriali sempre più performanti. In questa intervista, Mariangela Marconi, Presidente di CONPAVIPER, ribadisce il ruolo strategico delle pavimentazioni e l’impegno dell’Associazione nel rafforzare norme, formazione e certificazione per elevare gli standard qualitativi del comparto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera

Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino strutturale rapido del calcestruzzo: i vantaggi delle malte FASSA GEOACTIVE

Geoactive R4 10 e R4 40 di Fassa Bortolo due nuove malte rapide per il ripristino strutturale del calcestruzzo. Alte prestazioni, semplicità applicativa e massima efficienza in cantiere: soluzioni ideali per interventi tempestivi e duraturi su travi, pilastri e superfici ammalorate in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

L’aicap organizza a Firenze, dal 25 al 27 giugno 2025, la quarta edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione, rivolto a tecnici e professionisti del settore. Il corso prevede lezioni, prova finale per l’ottenimento della qualifica e crediti formativi per ingegneri. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri

Il 13 giugno 2025 a Roma si terrà un seminario dedicato alle grandi opere dell’ingegneria italiana in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra a oggi. L'evento celebra l’innovazione tecnologica e il ruolo storico di progettisti e imprese nella crescita del Paese. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi