Calcestruzzo Armato
Scopri tutto sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato in questa sezione dedicata, progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornate. Il calcestruzzo è un materiale edile fondamentale, composto da cemento, aggregati, acqua e additivi, con l'opzione di includere materiali come silica fume e fly ash per migliorare le sue prestazioni.
Il calcestruzzo armato, integrato con armature in acciaio standard o precompresse, offre una resistenza superiore alla trazione. Inoltre, l'uso di fibre metalliche o polimeriche nel calcestruzzo può ulteriormente potenziare la sua capacità di resistenza e migliorare la durabilità del materiale. Queste fibre contribuiscono a una distribuzione più uniforme delle sollecitazioni e a una maggiore resistenza alla fessurazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?
I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.
Punte da muro Quadro-L Plus di Würth: precisione e durata per forature su materiali duri
Le nuove punte da muro Quadro-L Plus di Würth offrono prestazioni elevate per forature su cemento armato e pietre naturali. Grazie al design a quattro taglienti e al carburo di tungsteno, garantiscono precisione, durata e affidabilità, riducendo i costi di sostituzione. Ideali per fissaggi chimici e meccanici, sono lo strumento perfetto per il settore edilizio.
Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®
Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.
Peikko al BAU 2025: prodotti e soluzioni rivoluzionarie per le connessioni strutturali
PEIKKO Group ti aspetta al BAU 2025, la fiera internazionale dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Scopri nuove soluzioni per le connessioni strutturali.
SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo
In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.
Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects
Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.
Questa pagina dedicata al "Calcestruzzo Armato" fornisce aggiornamenti approfonditi su materiali cementizi, normative attuali, applicazioni innovative, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore.
Il calcestruzzo armato rappresenta un composito strutturale essenziale nell'ingegneria civile, unendo le eccellenti proprietà compressive del calcestruzzo con la resistenza alla trazione dell'acciaio. La combinazione di calcestruzzo, composto da cemento, aggregati, additivi e acqua, con l'acciaio, e l'integrazione di fibre metalliche o polimeriche, migliora la capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
Questa integrazione ottimizza la performance strutturale delle costruzioni, rendendo il calcestruzzo armato una soluzione ideale per edifici, infrastrutture di trasporto e opere idrauliche. Garantisce durabilità e adattabilità alle esigenze ingegneristiche complesse, rispondendo alle ultime tendenze e applicazioni avanzate nel settore.