Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.
La Casa di Cura del Policlinico di Milano, che sorge in una zona centrale del capoluogo lombardo, ha di recente intrapreso un’opera di ampliamento, ricaduta sulla realizzazione di una nuova sopraelevazione che sovrasterà i due corpi di fabbrica di cui si compone la Clinica, e di adeguamento strutturale alle azioni statiche e sismiche, condotta contemporaneamente al normale utilizzo e funzionamento dell’attività sanitaria. È anche progettata un’estensione dei due nuovi livelli con un aggetto importante nel cortile.
A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) un occhio di riguardo sarà dedicato all'alluminio, con un'area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi della filiera, oltra a un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con esperti del settore.
In tema di sicurezza antincendio è molto importante garantire la protezione di tutte le strutture, in particolare di quelle in acciaio, materiale che ha un'elevata conducibilità termica. Affinché un sistema protettivo possa essere impiegato per la protezione dal fuoco delle strutture, è necessario che esso sia “certificato” mediante una campagna di prove sperimentali. Vediamo un approfondimento.
Attraverso un caso studio si descrive il percorso progettuale necessario per l’impiego di un impianto a disponibilità superiore che caratterizza una soluzione progettuale alternativa alla soluzione progettuale prevista.
Perchè utilizzare l'acciaio nella realizzazione dei solai? Per tanti motivi. Per la sua leggerezza, per la riduzione degli ingombri, per la velocità di messa in opera e tanti altri motivi
L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.
Le soluzioni ad impalcato per ponti in acciaio presentano diversi vantaggi tra cui: leggerezza, scarsa sensibilità ai cedimenti differenziali delle fondazioni, manutenzione più semplice e durabilità. In questo approfondimento una disamina delle caratteristiche delle varie tipologie di impalcato (a graticcio, a cassone e reticolare).
Quasi tutti i ponti italiani sono stati costruiti prima del 1980, quindi ormai hanno più di 40 anni. Il calcestruzzo può essere interessato da un...
Quale strumento software utilizzare per la modellazione FEM di strutture in acciaio? L'uso di Midas Gen nel progetto dello Studio Peroni per la modellazione di una struttura in acciaio per l’ampliamento di un capannone produttivo.
Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera Leeb
Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.
Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.
Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.
Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli
I tirafondi sono degli elementi utilizzati per il fissaggio dell’interfaccia tra struttura portante e fondazione in calcestruzzo. In questo articolo si approfondiscono le tipologie, i criteri di progettazione, la questione delle certificazioni di accompagnamento e i controlli da fare in cantiere.
Il prossimo 24 novembre 2022 si svolgerà in versione on line, l'appuntamento annuale dedicato agli utilizzatori Autodesk Advance Steel e più in generale a chi progetta in acciaio.
All'interno le informazioni sul programma e come partecipare all'evento gratuito organizzato da Graitec.
Intervista al Prof. Raffaele Landolfo (Università Federico II di Napoli) in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.
Intervista al Prof. Federico M. Mazzolani, Presidente Commissione Eurocodice 9, in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.
Ad affermarlo il Professore Vincenzo Piluso, Presidente del CTA, intervistato da INGENIO in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio.
Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).
Secondo le analisi di Achille Fornasini, prevista un'inflazione in continua crescita e un rincaro del prezzo del gas.
Stanno per tornare le "Giornate italiane della costruzione in acciaio", che si svolgeranno a Francavilla al Mare (Chieti) dal 29 settembre al 1 ottobre. Il Convegno tratterà tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale e sono in programma anche corsi di aggiornamento professionale che si svolgeranno in parallelo rispetto ai lavori. Scopri tutti i dettagli.
Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza...