Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: on line la 1 parte del quaderno di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.

Leggi

Durabilità delle barre in acciaio zincate a caldo

Un saggio dedicato a questo importante problema delle strutture in C.A.

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio di strutture snelle in acciaio: le torri a traliccio

Studio di una struttura snella in acciaio eseguito da Indagini Strutturali srl per mezzo di dati acquisiti grazie all’installazione di un monitoraggio strutturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dalla post-tensione ai ponti di grande luce alle tensostrutture

L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture

Leggi

Digitalizzazione

Caratterizzazione modale tramite identificazione dinamica: il caso di alcuni ponti in acciaio

Illustrati alcuni casi studio e risvolti applicativi di alcuni test di identificazione dinamica effettuati nel Nord-Est Italia. Queste tipologie di indagini presentano delle potenzialità come strumento conoscitivo per i ponti, per la determinazione delle effettive condizioni di servizio e delle vulnerabilità nei confronti delle azioni dinamiche, in particolare quella sismica.

Leggi

Digitalizzazione

La vita di un'infrastruttura in acciaio: dalla visione futura in fase progettuale alla competenza dei controllori

Viaggio nelle fasi di vita utile di una infrastruttura in acciaio

Leggi

Formazione

Ponti ad arco in Acciaio: Realizzazioni e forme strutturali moderne

Il CTA organizza un webinar on line il 29 ottobre dedicato ai ponti ad arco in acciaio. Scopri come partecipare

Leggi

Procedure standardizzate per il progetto dei nodi trave-colonna nei sistemi sismo-resistenti in acciaio

Procedure standardizzate per il progetto dei nodi trave-colonna nei sistemi sismo-resistenti in acciaio: i progetti europei “Equaljoints” e “Equaljoints PLUS”

Leggi

L'acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti

Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è al centro del percorso che siderweb, in collaborazione con Guamari, ha avviato e che porterà fino a Made in Steel 2021

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Oltre 20 ospedali realizzati con travi e pilastri NPS® di Tecnostrutture

Velocità costruttiva e know-how aziendale in ambito sanitario fanno crescere le richieste del sistema costruttivo NPS® in Italia come all’estero....

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le verifiche dei collegamenti Acciaio-Legno con barre incollate

Modalità di verifica di un’unione Acciaio-Legno con Barre Incollate in conformità con CNR DT 206–R1 / 2018 – "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni in acciaio per gli interventi sugli edifici esistenti: on line il quaderno tecnico di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio, dedicato alle varie soluzioni offerte dalla gamma dei prodotti in carpenteria metallica per i vari interventi e sull'accoppiamento fra l'acciaio e gli altri materiali.

Leggi

Software Strutturali

Le insidie nel calcolo strutturale FEM: il caso dei controventi in acciaio

La modellazione dei controventi in acciaio è complessa. L'articolo analizza l'uso di rigidezze dimezzate per simulare il comportamento reale nelle analisi sismiche dinamiche.

Leggi

Software Strutturali

Come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next di STACEC

Leggi

Architetture in acciaio: una soluzione "tutto a secco" per lo showroom della Teseo

La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa

Leggi

Le riparazioni sotto carico di Ponti e Viadotti in Acciaio

Viene descritto uno di questi interventi che IIS (Istituto Italiano della Saldatura) ha definito e progettato, finalizzato alla riparazione di un viadotto di svariati chilometri di lunghezza, a struttura mista, con impalcato metallico e soletta in c.a

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco di un capannone industriale in acciaio

La verifica strutturale della carpenteria metallica di un capannone allo scopo di valutarne l’effettiva resistenza al fuoco

Leggi

Digitalizzazione

Gestione e riparazione di ponti: problematiche e soluzioni nella manutenzione di infrastrutture in acciaio

Martedi 7 luglio 2020, CSPFea organizza un webinar gratuito, dedicato alle problematiche logistiche e strutturali delle riparazioni di giunti saldati di impalcati di ponti e viadotti metallici

Leggi

Sismica

Analisi meccanica e comportamento sismico di strutture elementari in lega di alluminio

Analisi del comportamento in zona sismica di strutture a portale in lega di alluminio al dine di fornire indicazioni preliminari sui fattori di struttura da impiegare nella progettazione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio: una soluzione “robusta” per le applicazioni in zone sismiche

Caratteristiche, progettazione e analisi dei vantaggi dei sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio anche detti “lightweight steel” (LWS)

Leggi

L'uso della prefabbricazione e dell'acciaio sagomato a freddo nelle architetture degli Ensamble Studio

I vantaggi dell'uso dei Cold Formed Steel (CFS) nei progetti architettonici degli Ensamble Studio: Cyclopean House, Ensamble Fabrica

Leggi

Sismica

Telai controventanti in acciaio per l’adeguamento sismico della Scuola Primaria di Conselice (RA)

Per adeguare sismicamente la Scuola Primaria “Felice Foresti” di Conselice, edificio storico in muratura portante dei primi del ‘900, è stato previsto l'inserimento di nuove pareti ortogonali rispetto alle pareti esterne, la maggior parte delle quali realizzate mediante telai metallici in acciaio con controventature a K al fine di ridurne la deformazione e di ottenere la “scatolarità” dell’edificio.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Unioni saldate: online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio

Il documento, dedicato a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature fino ai controlli, le normative di riferimento, le indicazioni dell'Eurocodice 3 e i requisiti per l'esecuzione delle saldature.

Leggi

L'acciaio per il recupero del Teatrino di Palazzo Grassi

L'acciao per il recupero del Teatrino di Palazzo Grassi

Leggi