Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Profili tubolari in acciaio: un corso formativo online per progettare con efficienza e innovazione

Iscriviti al corso formativo su profili tubolari in acciaio: due appuntamenti online per aggiornare le competenze tecniche e progettuali. Focus su taglio laser 3D, connessioni e normative. Valido per 8 CFP ingegneri.

Leggi

Progettazione e realizzazione del nuovo ponte ad arco in acciaio sul fiume Ombrone: garantite sicurezza e sostenibilità

L’opera in acciaio valorizza un importante itinerario cicloturistico toscano, integrando sicurezza e paesaggio. Con una campata di 76 metri e struttura ad arco, la struttura rispetta l’equilibrio idraulico del corso d’acqua, evitando interferenze con il flusso e tutelando l’ambiente fluviale.

Leggi

Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture

Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.

Leggi

Milano e l’acciaio: un viaggio tra architettura, ingegneria e memoria urbana

Scopri le più iconiche strutture in acciaio di Milano, da San Siro alla Galleria Vittorio Emanuele, in un percorso tra ingegneria e architettura. Un viaggio guidato da Mario De Miranda tra le opere metalliche che hanno segnato la storia urbana di Milano.

Leggi

Ingegneria strutturale: ottimizzazione di forma vincolata per Grid Shells tramite Deep learning

Il testo presenta un metodo innovativo di ottimizzazione delle grid shells triangolari tramite rete neurale per migliorare efficienza strutturale e sostenibilità, preservando l’estetica architettonica. Approccio ideale per progettazioni free-form ad alte prestazioni.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Edifici in acciaio sostenibili e resilienti, come progettarli e costruirli: scarica il White Paper di FPA

Il White Paper dell'Università di Brescia, in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, propone strategie per edifici sostenibili e resilienti, con focus sull’acciaio, analisi LCA e costruzioni off-site, contribuendo alla decarbonizzazione entro il 2050. Offre formazione per professionisti e studenti del settore edile.

Leggi

Costruzioni

Giovani imprenditori Confindustria: Maria Anghileri eletta nuova presidente

Maria Anghileri, lecchese, classe 1987, è stata eletta vicepresidente di Confindustria con oltre il 95% dei voti, portando esperienza accademica (Bocconi, Columbia, Harvard) e professionale nel Gruppo Eusider. Nel suo discorso di insediamento per il quadriennio 2024-2028, ha tracciato un programma basato su imprese, persone ed Europa, con iniziative innovative come il "Cantiere delle policy" e il "Business friendly index".

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: prontuario per valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti

Il prontuario supporta la corretta progettazione ed esecuzione delle misure antincendio S.2 per strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo, suddividendo le soluzioni in conformi e alternative, con check-list specifiche per nuove costruzioni ed esistenti. È stato sviluppato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, promossa da Fondazione Promozione Acciaio e Vigili del Fuoco.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento strutturale con l'acciaio della parte sommitale di un edificio, su solai, pilastri e pareti

L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Antincendio

Spessore minimo del sistema protettivo antincendio per elementi in acciaio

I protettivi antincendio, intesi come vernici intumescenti, sono uno strumento di protezione passiva che garantiscono un adeguato livello di sicurezza delle strutture in acciaio durante l’esposizione ad un carico termico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: verifica della capacità portante di un ponte soggetto a diversi scenari di corrosione

Lo studio ha sviluppato un modello FEM 3D semplificato del ponte della Pastorella per analisi push-down e dinamiche, valutando la robustezza sotto corrosione simulata in cinque scenari. I risultati hanno evidenziato criticità negli scenari con impalcato e montanti verticali corrotti, proponendo future indagini per migliorare la precisione delle previsioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: analisi e trattazione della corrosione nelle sue forme e metodi previsionali

Il lavoro introduce gli scenari per analizzare il danno da corrosione su un ponte metallico di 70 metri, confrontando condizioni attuali (100 anni) e previsionali (125 anni) con un codice FEM. Si approfondiscono metodologie di calcolo e normative, aggiornate al 2022, con uno sguardo alla letteratura e alle ISO internazionali.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l'acciaio: due storie che si intrecciano tra loro

Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare un nuovo rifugio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio

TerraViva Competitions lancia un concorso per progettare un bivacco alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio, un rifugio innovativo che si fonde con la natura, con un’attenzione particolare a sostenibilità, rispetto e minimalismo. L'iscrizione e l'invio degli elaborati è possibile entro il giorno 11 aprile 2025.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche: serie di eventi dedicati alla formazione professionale

Fondazione Promozione Acciaio organizza a novembre corsi per professionisti su progettazione sostenibile in acciaio, carpenteria metallica e soluzioni antisismiche. Iscrizioni entro metà novembre.

Leggi

Professione

Il futuro dell'ingegneria civile: innovazione, giovani e normative

Il congresso CTA di Milano ha evidenziato l’evoluzione e le sfide dell’ingegneria civile italiana, con un focus su innovazione, normative aggiornate e il ruolo centrale dell’acciaio. La partecipazione dei giovani è stata incoraggiante in un settore che affronta una crisi di vocazione.

Leggi

Costruzioni in Legno

Rifugio La Marmotta: una struttura in legno e acciaio in condizioni difficili

La progettazione di strutture a quote elevate e in zone con difficili accessi, necessita di attenzioni particolari. Strumenti di calcolo adatti agevolano la fase progettuale garantendo risultati di qualità e tempi rapidi.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Software Strutturali

La versione 24.1 di IDEA StatiCa è ora disponibile! Scopri tutte le novità

La versione 24.1 di IDEA StatiCa introduce strumenti innovativi per semplificare e velocizzare la progettazione strutturale, dalle connessioni in acciaio agli ancoraggi complessi in calcestruzzo. Le nuove funzionalità includono modelli parametrici, gestione avanzata degli ancoraggi 3D e un’interfaccia migliorata per progetti di grandi dimensioni, garantendo maggiore efficienza e precisione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche, Rapporto UNICMI: +6,3% nel 2024 e domanda oltre i 3 miliardi di euro

UNICMI pubblica il rapporto 2024 sulle costruzioni metalliche, evidenziando la crescita costante del settore grazie agli investimenti in infrastrutture e terziario avanzato. Previsto un aumento del 6,5% per il 2025.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria e Architettura delle strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione

Il 29° Congresso CTA ha visto una partecipazione notevole, con 220 partecipanti, 129 memorie e il coinvolgimento di giovani professionisti, evidenziando la rilevanza crescente dell’evento per il settore delle costruzioni in acciaio. Tuttavia, sono emerse anche alcune problematiche che attanagliano il settore: il calo di studenti di ingegneria civile e la carenza di officine di carpenteria metallica di qualità, che richiedono un intervento tempestivo per sostenere il settore.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Controventature estetiche ed efficienti per edifici e altre strutture portanti

I sistemi di tiranti e puntoni BESISTA® di Peikko definiscono lo standard per controventare in modo esteticamente gradevole ed efficiente edifici e altre strutture portanti. I sistemi tiranti e puntoni BESISTA® aiutano gli architetti e i costruttori a creare spazi audaci, imponenti e ultramoderni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso dell'acciaio nel nuovo e nell'esistente: progettazione, casi studio e software

Un focus dedicato al mondo dell'acciaio, partendo dai criteri di progettazione di nuove costruzioni fino al suo uso per il consolidamento e retrofit sismico di edifici esistenti. Grazie ad esperti e aziende si analizzano casi studio, applicazioni software, nonché aspetti legati alla prestazione di resistenza al fuoco di queste strutture.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sagomati in acciaio con sezioni non standard: gli strumenti di verifica ci sono

La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.

Leggi

Ponti e Viadotti

Due “major steel bridges” costruiti da Cimolai SpA in Perù: lo strallato di Nanay e quello ad arco di La Joya

L'articolo esplora la progettazione e costruzione di due ponti in acciaio in Perù: il ponte strallato di Nanay e l'arco di La Joya. Vengono analizzate le sfide tecniche, la stabilità aerodinamica, il calcolo strutturale tramite modelli FEM e le complesse fasi di montaggio, offrendo preziosi spunti per progetti infrastrutturali complessi.

Leggi