Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
Pagina 3
Tecnostrutture partecipa al CCXI in qualità di partner, avendo l’occasione di presentare tre contributi tecnico-scientifici sugli sviluppi tecnologici e casi studio.
Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.
L'uso del sistema NPS® Top-Down Zenith di TECNOSTRUTTURE nella realizzazione del parcheggio interrato in Piazza Verdi a Roma.
Approfondimento sulla corretta concezione strutturale del sistema sismoresistente che caratterizza gli esosceletri.
L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.
Il Quaderno n. 4 del CTA presenta il testo di un Capitolato Tecnico di riferimento, che può essere impiegato da qualsiasi progettista.
Questo documento ha studiato gli effetti combinati delle fibre di lino e di acciaio sul comportamento di scheggiatura, la permeabilità residua e la resistenza alla compressione del calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC) dopo l'esposizione a temperature elevate.
Litoelastic EVO è l’adesivo universale adatto a qualsiasi tipo di materiale e perfetto qualsiasi sottofondo, ideale per l’incollaggio su strutture in metallo o nelle piscine in vetroresina.
Cassazione: le strutture in zona sismica vanno denunciate al Genio civile per il rilascio dell'autorizzazione sismica quando la statica delle opere eseguite è assicurata da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli con funzione portante
STA DATA presenta il nuovo prodotto SC-Steel Connection,per la verifica dei collegamenti in acciaio
S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.
S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.
Scarica il documento ACCIAIO. PROSPETTIVE INFINITE di Fondazione Promozione Acciaio, e dedicato ad una nuova cultura di progetto e all’acciaio, risorsa essenziale in una visione economica di tipo circolare
L’utilizzo di strutture additive esterne, comunemente denominate esoscheletri, è sin dagli anni ’80 considerata una delle...
L’adeguamento sismico del plesso scolastico C. Barilli di Basilicagoiano è un interessante intervento frutto di un’attenta e...
Molte scelte progettuali fatte nella fase iniziale condizionano l’affidabilità e la sicurezza di un’opera metallica. Una di...
L'articolo analizza l'utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una...
Online la seconda parte del quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente . in questo numero si entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
Il presente articolo illustra, in estrema sintesi, l’intero processo progettuale dell’impalcato, elemento maggiormente caratterizzante del ponte San Giorgio a Genova
Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni
Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
Un saggio dedicato a questo importante problema delle strutture in C.A.
Studio di una struttura snella in acciaio eseguito da Indagini Strutturali srl per mezzo di dati acquisiti grazie all’installazione di un monitoraggio strutturale.
L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture