Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8

Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Profili tubolari in acciaio: un corso formativo online per progettare con efficienza e innovazione

Iscriviti al corso formativo su profili tubolari in acciaio: due appuntamenti online per aggiornare le competenze tecniche e progettuali. Focus su taglio laser 3D, connessioni e normative. Valido per 8 CFP ingegneri.

Leggi

Progettazione e realizzazione del nuovo ponte ad arco in acciaio sul fiume Ombrone: garantite sicurezza e sostenibilità

L’opera in acciaio valorizza un importante itinerario cicloturistico toscano, integrando sicurezza e paesaggio. Con una campata di 76 metri e struttura ad arco, la struttura rispetta l’equilibrio idraulico del corso d’acqua, evitando interferenze con il flusso e tutelando l’ambiente fluviale.

Leggi

Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture

Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.

Leggi

Milano e l’acciaio: un viaggio tra architettura, ingegneria e memoria urbana

Scopri le più iconiche strutture in acciaio di Milano, da San Siro alla Galleria Vittorio Emanuele, in un percorso tra ingegneria e architettura. Un viaggio guidato da Mario De Miranda tra le opere metalliche che hanno segnato la storia urbana di Milano.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Ponti e Viadotti

Due “major steel bridges” costruiti da Cimolai SpA in Perù: lo strallato di Nanay e quello ad arco di La Joya

L'articolo esplora la progettazione e costruzione di due ponti in acciaio in Perù: il ponte strallato di Nanay e l'arco di La Joya. Vengono analizzate le sfide tecniche, la stabilità aerodinamica, il calcolo strutturale tramite modelli FEM e le complesse fasi di montaggio, offrendo preziosi spunti per progetti infrastrutturali complessi.

Leggi

Tall Building

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi

Software Strutturali

Merlata Bloom Milano: la copertura metallica progettata con Tekla Structures dallo Studio Capè Ingegneria

Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018

Il 5 novembre si terrà a Roma un seminario tecnico gratuito sulla resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e altri enti, rivolto a professionisti del settore antincendio e strutturale. Verranno discussi criteri progettuali, normative vigenti e metodologie di verifica per garantire la sicurezza delle strutture.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ampliamento di una struttura ospedaliera con l'utilizzo della tecnologia Light Steel Frame

Il progetto prevede l'ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello per trasferire il presidio di Santa Chiara, con una costruzione rapida (7 mesi) in tecnologia Light Steel Frame. L'ampliamento è antisismico, conforme alle normative antincendio e visivamente integrato con il complesso esistente.

Leggi

Software Strutturali

Anche per questa edizione, EISEKO parteciperà al Congresso del C.T.A.

Dal 26 al 28 Settembre 2024 si svolgerà a Milano il XXIX congresso organizzato dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio dal titolo " Ingegneria e Architettura delle Strutture Metalliche: nuove sfide tra Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione".

Leggi

Costruzioni Metalliche

Strutture in carpenteria e controlli non distruttivi in saldatura: seminario formativo di FPA

Venerdì 11 ottobre, la Fondazione Promozione Acciaio organizza un seminario di formazione dal titolo "L’ingegneria incontra la saldatura", con dimostrazione pratica nel pomeriggio, per approfondire la progettazione e i controlli delle strutture in carpenteria secondo la UNI EN 1090. L'evento si terrà in presenza (40 posti) presso SICAM SPA a Parona Lomellina e da remoto (150 posti) con iscrizione obbligatoria entro il 4 ottobre 2024.

Leggi

Prefabbricati

Tecnostrutture: innovazione sostenibile e design slim per conquistare i mercati internazionali

Tecnostrutture, pioniera nei sistemi costruttivi off-site, sta rafforzando la sua presenza internazionale con il rebranding di alcuni dei suoi prodotti chiave. Questo cambiamento strategico fa parte di un piano più ampio per espandere e consolidare la nostra influenza a livello globale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Grand Palais: la rinascita di un monumento di Parigi grazie alle Olimpiadi 2024

Il Grand Palais ha aperto temporaneamente le porte al pubblico in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, ospitando le competizioni di scherma e taekwondo nella sua maestosa navata. Chiuso nel 2021 per avviare un importante programma di restauro, il Grand Palais, costruito per l'Esposizione Universale del 1900, vedrà il completamento dei lavori nella primavera del 2025.

Leggi

BIM

Progettazione e modellazione BIM di dettagli in acciaio su strutture miste. Il caso del ponte sul fiume Fella

La modellazione dei dettagli in acciaio in ambiente BIM rappresenta una sfida cruciale nella progettazione di infrastrutture complesse, come ponti e viadotti in carpenteria metallica o a struttura mista acciaio-calcestruzzo. Le difficoltà derivano dalla necessità di gestire elevati livelli di dettaglio geometrico e informativo spesso specifici per materiali differenti, oltre a dover integrare soluzioni software differenti. Queste complessità si riflettono nella necessità di coordinare i vari aspetti progettuali, assicurando al contempo l’interoperabilità tra le diverse discipline coinvolte. Il progetto del Ponte Fella ha concretamente affrontato queste tematiche durante la fase di progettazione esecutiva.

Leggi

Architettura

Dall'International Style al Decostruttivismo: vita, opere e pensiero dell'architetto e teorico Philip Johnson

Vita, opere e collaborazioni del progettista statunitense Philip Johnson che nella sua lunga carriera cambiò diversi stili architettonici passando dal modernismo fino al decostruttivismo.

Leggi

Prefabbricati

Sistema NPS® nel complesso cantiere del Laboratorio Dolce & Gabbana: sfide e soluzioni innovative

Il progetto del laboratorio di sartoria Dolce & Gabbana ha presentato sfide significative, come l'impossibilità di utilizzare una gru tradizionale e la necessità di creare una zona di stoccaggio immediata. Grazie all'impiego del sistema NPS® di Tecnostrutture, caratterizzato da elementi leggeri e compatti, è stato possibile superare queste difficoltà. Vediamo come.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e demolizione di solaio esistente e nuova costruzione

Nelle costruzioni esistenti, soprattutto storiche, i solai presentano diverse soluzioni costruttive e spesso segni di degrado che possono compromettere la sicurezza strutturale. Il recupero e il rinforzo di tali strutture è fondamentale per la sostenibilità, preservando il patrimonio e riducendo l'impatto ambientale.

Leggi

Antincendio

Prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio: iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti

L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.

Leggi

Sismica

Progettazione sismica: scopri l'efficacia del sistema costruttivo NPS®

Il sistema NPS® rappresenta una promettente alternativa ai tradizionali telai sismo-resistenti in cemento armato gettato in opera. Questa innovazione è stata al centro dell'intervento di Tecnostrutture durante il World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024, dove è stato presentato un approfondimento sul tema dell'innovazione sismica.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro delle Serre della Favorita di Valdagno e il progetto per un loro nuovo uso

Cosa rimane oggi di un grande modello industriale che ha reso famosa in tutto il mondo una piccola realtà laniera abbarbicata nelle valli dell’alto vicentino? Cosa possiamo fare per mantenere viva questa memoria senza limitarci alla sua museificazione? Il recupero delle Serre delle Favorita di Valdagno coglie questa sfida e progetta un nuovo uso proiettandole nel futuro prossimo sulla scia del loro passato tecnologico.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Coperture

Copertura metallica innovativa: la struttura di archi e pseudo-cupole per l'edificio green Merlata Bloom

La copertura metallica del Merlata Bloom, costituita da un sistema di archi e pseudo-cupole che alternano moduli quadrati e triangolari, alcuni vetrati altri opachi, combina complessità ingegneristica e sostenibilità, grazie alla progettazione con tecnologie avanzate come BIM e FEM. Questo design innovativo riduce i consumi energetici del 24% rispetto allo standard nZEB.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sicurezza delle Infrastrutture e Digitalizzazione: siglato accordo tra Harpaceas e Tokbo

Harpaceas e Tokbo unite per un futuro più sicuro e digitalizzato attraverso l’utilizzo di una tecnologia innovativa per la sensorizzazione delle strutture metalliche, la prevenzione dei cedimenti e la gestione della manutenzione predittiva.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto e realizzazione della nuova banchina in acciaio del Porto di Piombino (LI)

Dal 2012, il Porto di Piombino porta avanti gli ampliamenti attesi in un progetto ambizioso per lo sviluppo industriale, logistico e portuale. Il piano ha previsto un significativo potenziamento delle infrastrutture portuali, inclusi nuovi muri di banchina e le necessarie connessioni ferroviarie e stradali, per rendere disponibili fino a tre chilometri e mezzo di banchine e circa 800.000 m² di spazio portuale, oltre a quelli già esistenti. Il masterplan ha incluso la costruzione di una nuova darsena con un molo orientale di 350 m di lunghezza e 50 m di larghezza ed il dragaggio del bacino a 20 m sotto il livello medio del mare.

Leggi

Software Strutturali

Presfle: il software must-have per il moderno tecnico strutturale

Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.

Leggi

Software Strutturali

IDEA StatiCa festeggia il suo decennio dedicato alla progettazione avanzata delle connessioni in acciaio

La nuova versione IDEA STATICA 24.0 porta con sé due grandi novità: è stata rilasciata la prima release della soluzione 3D per il calcolo del cemento armato ed è il decimo anniversario del CBFEM nel software Connection!

Leggi