Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
Pagina 4
Viaggio nelle fasi di vita utile di una infrastruttura in acciaio
Il CTA organizza un webinar on line il 29 ottobre dedicato ai ponti ad arco in acciaio. Scopri come partecipare
Procedure standardizzate per il progetto dei nodi trave-colonna nei sistemi sismo-resistenti in acciaio: i progetti europei “Equaljoints” e “Equaljoints PLUS”
Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è al centro del percorso che siderweb, in collaborazione con Guamari, ha avviato e che porterà fino a Made in Steel 2021
Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera leeb
Modalità di verifica di un’unione Acciaio-Legno con Barre Incollate in conformità con CNR DT 206–R1 / 2018 – "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”
Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio, dedicato alle varie soluzioni offerte dalla gamma dei prodotti in carpenteria metallica per i vari interventi e sull'accoppiamento fra l'acciaio e gli altri materiali.
Le insidie nel calcolo strutturale FEM - il caso dei controventi in acciaio
Un video tutorial spiega passo a passo come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next di STACEC
Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia
La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa
Viene descritto uno di questi interventi che IIS (Istituto Italiano della Saldatura) ha definito e progettato, finalizzato alla riparazione di un viadotto di svariati chilometri di lunghezza, a struttura mista, con impalcato metallico e soletta in c.a
Metodologia per la modellazione degli elementi in acciaio protetti con vernici intumescenti, partendo dai risultati di un’ampia campagna sperimentale eseguita su elementi protetti in differenti condizioni.
La verifica strutturale della carpenteria metallica di un capannone allo scopo di valutarne l’effettiva resistenza al fuoco
Martedi 7 luglio 2020, CSPFea organizza un webinar gratuito, dedicato alle problematiche logistiche e strutturali delle riparazioni di giunti saldati di impalcati di ponti e viadotti metallici
Caratteristiche, progettazione e analisi dei vantaggi dei sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio anche detti “lightweight steel” (LWS)
I vantaggi dell'uso dei Cold Formed Steel (CFS) nei progetti architettonici degli Ensamble Studio: Cyclopean House, Ensamble Fabrica
Per adeguare sismicamente la Scuola Primaria “Felice Foresti” di Conselice, edificio storico in muratura portante dei primi del ‘900, è stato previsto l'inserimento di nuove pareti ortogonali rispetto alle pareti esterne, la maggior parte delle quali realizzate mediante telai metallici in acciaio con controventature a K al fine di ridurne la deformazione e di ottenere la “scatolarità” dell’edificio.
Il documento, dedicato a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature fino ai controlli, le normative di riferimento, le indicazioni dell'Eurocodice 3 e i requisiti per l'esecuzione delle saldature.
L’articolo propone l’illustrazione dei principali aspetti relativi ad una valutazione di resistenza al fuoco di una porzione di un fabbricato realizzata con elementi in acciaio.
L'acciao per il recupero del Teatrino di Palazzo Grassi
Le regole per la progettazione delle costruzioni di acciaio sia nei confronti delle azioni non sismiche sia di quelle sismiche avevano subito un esteso rinnovamento già in occasione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 14.01.2008, facendo già ampiamente riferimento agli Eurocodici strutturali, ed in particolare all’Eurocodice 3 (o 4 nel caso delle strutture composte acciaio-calcestruzzo) ed all’Eurocodice 8.Progettare le strutture in acciaio nelle NTC 2018
Pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato ad alta resistenza con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.