Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
Pagina 5
Sismicad 12.10 introduce alcune novità nella verifica degli elementi strutturali in acciaio attraverso una nuova gestione di instabilità e deformazione in particolare per le aste laminate a caldo.
Soletta inerziale fibrorinforzata ad alto spessore con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL
Soletta inerziale fibrorinforzata ad alto spessore con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL
UNI EN 1090: tutti i chiarimenti sulla norma che regola le prestazioni dei componenti strutturali in acciaio e alluminio
La Torre Odéon svetta magistralmente sopra le acque del Mediterraneo ridisegnando un nuovo ed accattivante skyline del Principato di Monaco. Con i suoi 165 m di altezza sul suolo è il più alto grattacielo del Principato e il secondo più alto di tutta la costa Mediterranea. Destinata a divenire la nuova icona di Monte Carlo, un esempio di modernità ed avanguardia che riflette lo stile di vita della cittadina, quest’opera eccezionale è stata progettata dall’architetto Monegasco Alexandre Giraldi, maestro di un’architettura di eleganza; gli interni invece sono opera del designer Alberto Pinto, una figura creativa ed eclettica. Le torri, caratterizzate dal particolare trattamento serigrafico della facciata, si innestano a terra con grandi paramenti vetrati che contribuiscono a posarle dolcemente sulla superficie lapidea e culminano con vele trasparenti concludendo in maniera distinta l’attacco al cielo.
Il progetto di un pavimento jointless su pali in calcestruzzo senza rete elettrosaldata. I vantaggi nell'uso del calcestruzzo fibrorinforzato con fibre d'acciaio per il settore delle pavimentazioni industriali
Bologna 03 – 05 ottobre 2019. Appuntamento con il mondo dell'acciaio: il XXVII Congresso CTA
ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso che fornisce gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio
Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane
Harpaceas e Manni Sipre in collaborazione con l' Ordine degli Ingegneri della provincia di Verona e Collegio Ingegneri e Architetti della...
Un sintesi delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti
Progetto per il montaggio di una tettoia in carpenteria metallica con struttura leggera, costituita da capriate semicircolari incernierate, da realizzarsi nello spazio di isolamento sul retroprospetto del capannone in c.a.p. nel comune di Brolo, in provincia di Messina.
La XXVI edizione delle “Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio” si terrà a Venezia col tema “L’acciaio, materiale ideale per realizzare costruzioni antisismiche resilienti, espressive ed economiche” e sarà articolato in due momenti: il XXVI Congresso CTA nelle giornate del 28 e 29 settembre ed una Sessione Speciale a carattere formativo nella giornata del 30 settembre
Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica
Tipologia costruttiva totalmente a secco con utilizzo di un innovativo sistema strutturale costituito da profili sottili in acciaio formati a freddo per una residenza monofamiliare in Brianza
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
I vantaggi dell’acciaio nel recupero delle costruzioni esistenti tra adeguamento sismico e innovazione.
intervento di riparazione con adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a., ubicato in Località Pettino (AQ), risultato danneggiato a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009, con classificazione E (edificio inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico).
L’adeguamento sismico è stato conseguito mediante l’introduzione di isolatori sismici all’intradosso del primo impalcato e la sostituzione di tutte le colonne del piano terra con elementi in acciaio.
Telai e sistemi reticolari in acciaio provvisori sono stati utilizzati per permettere l'esecuzione degli interventi di adeguamento, sfruttando la versatilità e la semplicità di montaggio di tali elementi.
Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonale
Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico, progettato dallo studio MTA Associati, nasce attraverso un processo che affianca la ricerca...
Rubrica a cura di Fondazione Promozione Acciaio L’evoluzione dei criteri normativi e degli strumenti di calcolo a disposizione dei progettisti...
#EXPO2015
A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da #vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. #Stahlbau #Pichler #ACCIAIO
Una breve analisi delle possibili strategie di intervento sugli edifici esistenti mediante elementi e sistemi in acciaio