Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Antincendio

Le vernici intumescenti per la protezione antincendio di strutture in acciaio

Metodologia per la modellazione degli elementi in acciaio protetti con vernici intumescenti, partendo dai risultati di un’ampia campagna sperimentale eseguita su elementi protetti in differenti condizioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sostenibilità delle costruzioni in acciaio: al via la prima campagna di comunicazione

Il 27 settembre Palazzo Lombardia ospiterà una tavola rotonda organizzata da Fondazione Promozione Acciaio con gli attori del mondo immobiliare e delle costruzioni. Una campagna per diffondere la cultura di un’edilizia più responsabile, attraverso la promozione di un approccio circolare.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connettori per le strutture composte acciaio-calcestruzzo

Documento tecnico sui prodotti e le tecnologie per la connessione tra gli elementi in acciaio e quelli in calcestruzzo nella realizzazione di strutture miste. Lo scopo dei connettori, ad esempio di quelli a taglio, è quello di garantire la connessione meccanica tra le travi in acciaio e le solette in cls sovrastanti.

Leggi

Architettura

Walter Gropius: vita, opere di uno dei più importanti architetti modernisti e fondatore della Bauhaus

Approfondimento sulla vita e le opere dell'architetto tedesco Walter Gropius. Attraverso una visione funzionale e razionale dell'opera ha realizzato i suoi progetti guardando alla loro totalità e riflettendo a pieno i valori del Movimento Moderno.

Leggi

BIM

BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia

Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Normativa Tecnica

La seconda generazione dell’Eurocodice 9 (EN 1999 - “Aluminium Structures”)

Unico ad aver ricevuto il voto formale all’unanimità già a dicembre 2022, l'Eurocodice 9 di seconda generazione, dedicato alla progettazione delle strutture in alluminio porta con se alcune novità tra cui la riduzione del numero di parametri determinati a livello nazionale (NDP), l'introduzione di ulteriori tipologie strutturali (ponti, coperture, sistemi composti alluminio-calcestruzzo), nuove tipologie di connessione e altre ancora. Ce ne parlano Federico M. Mazzolani, Former Chair of CEN/TC 250/SC9 e Alberto Mandara – Chair of CEN/TC 250/SC9.

Leggi

Costruzioni Metalliche

A SAIE 2023 un focus sugli impieghi strutturali dell’alluminio nelle costruzioni

SAIE Alluminio mostrerà attrezzature, tecnologie e materiali che trovano applicazione nelle attività progettuali e costruttive. L'evento si terrà venerdì 20 ottobre dalle 14.30 alle 17 al SAIE Bari.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit di edifici in c.a.: metodologia progettuale e applicazione ad un edificio

Approfondimento sulla corretta metodologia progettuale di un esoscheletro in acciaio utilizzato per il retrofit strutturale di edifici in c.a. All'interno anche l'esempio applicativo ad un edificio.

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Antincendio

Collasso di strutture in acciaio esposte al fuoco: la corretta analisi con la modellazione numerica

Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico di un telaio controventato in acciaio dotato di protezioni passive al fuoco

Il confronto tra elementi strutturali in acciaio senza protezione antincendio e con tre soluzioni di protezione attraverso l'uso di prove sperimentali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in acciaio: analisi del comportamento al fuoco secondo diversi scenari

Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.

Leggi

Resina

Protective coating anticorrosione: una panoramica sulle resine “surface tolerant”

MPM - Materiali Protettivi Milano, leader nel settore edile, offre soluzioni innovative per la protezione anticorrosiva senza sabbiatura, creando rivestimenti anticorrosivi e protettivi speciali, in particolare per la protezione di opere idrauliche, quali sbarramenti e strutture metalliche in ambienti marini o industriali. In questo articolo, mpm presenta alcune formulazioni che hanno riscontrato ampio successo nelle innumerevoli esperienze di manutenzione delle strutture metalliche sia in Italia che all’estero.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria del Vento Computazionale per costruzioni metalliche: istruzioni per l'uso ed effetti collaterali

Il 6-7 luglio 2023 si terrà il seminario online organizzato da CTA e a cura di ANIV-CWE dedicato alle potenzialità e ai limiti dell’Ingegneria del Vento Computazionale (CWE) e alle applicazioni sui progetti di costruzioni metalliche. Locandina e link per seguire l'evento in fondo all'articolo

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: rivestimento ad alte prestazioni per coperture metalliche nel settore aeroportuale

mpm - Materiali Protettivi Milano propone un sistema di protezione per coperture metalliche basato sull'utilizzo di una membrana liquida spruzzata, che possiede caratteristiche distintive, come l’elevata adattabilità alle geometrie del supporto, e la possibilità di ripristinare facilmente le pendenze per un corretto drenaggio.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in acciaio: ad Amsterdam un parcheggio multipiano si integra perfettamente nel contesto urbano

Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento statico e sismico di una casa di cura milanese

La Casa di Cura del Policlinico di Milano, che sorge in una zona centrale del capoluogo lombardo, ha di recente intrapreso un’opera di ampliamento, ricaduta sulla realizzazione di una nuova sopraelevazione che sovrasterà i due corpi di fabbrica di cui si compone la Clinica, e di adeguamento strutturale alle azioni statiche e sismiche, condotta contemporaneamente al normale utilizzo e funzionamento dell’attività sanitaria. È anche progettata un’estensione dei due nuovi livelli con un aggetto importante nel cortile.

Leggi

Costruzioni

A SAIE Bari 2023 l'ambito espositivo speciale dedicato all'alluminio nelle costruzioni

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) un occhio di riguardo sarà dedicato all'alluminio, con un'area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi della filiera, oltra a un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con esperti del settore.

Leggi

Antincendio

Protettivi antincendio per le strutture in acciaio e loro progettazione

In tema di sicurezza antincendio è molto importante garantire la protezione di tutte le strutture, in particolare di quelle in acciaio, materiale che ha un'elevata conducibilità termica. Affinché un sistema protettivo possa essere impiegato per la protezione dal fuoco delle strutture, è necessario che esso sia “certificato” mediante una campagna di prove sperimentali. Vediamo un approfondimento.

Leggi

Antincendio

Impiego di un impianto a disponibilità superiore nella protezione antincendio di strutture in acciaio

Attraverso un caso studio si descrive il percorso progettuale necessario per l’impiego di un impianto a disponibilità superiore che caratterizza una soluzione progettuale alternativa alla soluzione progettuale prevista.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Realizzare solai in acciaio: scegliere tra le varie tipologie

Perchè utilizzare l'acciaio nella realizzazione dei solai? Per tanti motivi. Per la sua leggerezza, per la riduzione degli ingombri, per la velocità di messa in opera e tanti altri motivi

Leggi