Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ponti e Viadotti

Le tipologie e i vantaggi delle soluzioni di impalcato per ponti in acciaio

Le soluzioni ad impalcato per ponti in acciaio presentano diversi vantaggi tra cui: leggerezza, scarsa sensibilità ai cedimenti differenziali delle fondazioni, manutenzione più semplice e durabilità. In questo approfondimento una disamina delle caratteristiche delle varie tipologie di impalcato (a graticcio, a cassone e reticolare).

Leggi

Ponti e Viadotti

Sostituzione impalcati ammalorati esistenti con soluzioni in acciaio

Quasi tutti i ponti italiani sono stati costruiti prima del 1980, quindi ormai hanno più di 40 anni. Il calcestruzzo può essere interessato da un...

Leggi

Software Strutturali

Modellazione FEM della struttura in acciaio dell'ampliamento di un nuovo capannone produttivo

Quale strumento software utilizzare per la modellazione FEM di strutture in acciaio? L'uso di Midas Gen nel progetto dello Studio Peroni per la modellazione di una struttura in acciaio per l’ampliamento di un capannone produttivo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura in opera mediante prova di durezza Leeb

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera Leeb

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in acciaio: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 3 Parte 1-1

Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Viadotti in acciaio: lavori di ammodernamento e sistemazione della SS 117 "Centrale Sicula"

Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il progetto sismico delle strutture in acciaio nel nuovo Eurocodice 8

Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La flessibilità d’impiego delle strutture miste acciaio-calcestruzzo per una struttura agroindustriale dalle grandi luci e altezze

Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tirafondi: che cosa sono e come si progettano

I tirafondi sono degli elementi utilizzati per il fissaggio dell’interfaccia tra struttura portante e fondazione in calcestruzzo. In questo articolo si approfondiscono le tipologie, i criteri di progettazione, la questione delle certificazioni di accompagnamento e i controlli da fare in cantiere.

Leggi

BIM

Progettare strutture in acciaio: in arrivo l'appuntamento annuale per gli utilizzatori di Autodesk Advance Steel

Il prossimo 24 novembre 2022 si svolgerà in versione on line, l'appuntamento annuale dedicato agli utilizzatori Autodesk Advance Steel e più in generale a chi progetta in acciaio.
All'interno le informazioni sul programma e come partecipare all'evento gratuito organizzato da Graitec.

Leggi

Normativa Tecnica

Attesa per aggiornamento Eurocodice 8: progettazione delle strutture per la resistenza sismica

Intervista al Prof. Raffaele Landolfo (Università Federico II di Napoli) in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Normativa Tecnica

La versatilità dell'alluminio nelle costruzioni, il futuro Eurocodice 9

Intervista al Prof. Federico M. Mazzolani, Presidente Commissione Eurocodice 9, in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Occorre recuperare il gap di conoscenze per tornare a progettare in acciaio nelle aree a rischio sismico

Ad affermarlo il Professore Vincenzo Piluso, Presidente del CTA, intervistato da INGENIO in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Modellazione e analisi FEM di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica

Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).

Leggi

Anima Confindustria "Necessario aumentare la produzione di acciaio in Italia e intervenire sul caro energia"

Secondo le analisi di Achille Fornasini, prevista un'inflazione in continua crescita e un rincaro del prezzo del gas.

Leggi

Costruzioni Metalliche

XXVIII Giornate italiane della costruzione in acciaio: focus su progettazione architettonica e strutturale

Stanno per tornare le "Giornate italiane della costruzione in acciaio", che si svolgeranno a Francavilla al Mare (Chieti) dal 29 settembre al 1 ottobre. Il Convegno tratterà tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale e sono in programma anche corsi di aggiornamento professionale che si svolgeranno in parallelo rispetto ai lavori. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Patologie Edili

Il comportamento alla corrosione atmosferica dei metalli non ferrosi

I metalli non ferrosi sono poco utilizzati in ambito strutturale, nonostante ciò il loro comportamento in esposizione atmosferica è di grande interesse date le numerose applicazioni in coperture, facciate, impianti, opere artistiche, arredo urbano, veicoli. Nell’articolo si richiama in primo luogo l’approccio della normativa ISO alla determinazione o stima del comportamento alla corrosione atmosferica; in seguito si illustrano le principali caratteristiche di resistenza alla corrosione di rame, alluminio, titanio e loro leghe, con un cenno al piombo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Sostenibilità

Progettare e costruire edifici sostenibili con profili in acciaio sagomati a freddo in light steel frame

Fondazione Promozione Acciaio ha realizzato una nuova monografia dal titolo "Progettare e costruire edifici sostenibili con profili in acciaio sagomati a freddo" che si focalizza sulle costruzioni stratificate a secco con struttura metallica in profili sagomati a freddo, analizzandole in termini prestazionali per evidenziarne potenzialità e applicazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'acciaio negli interventi sulle costruzioni esistenti: interventi locali mediante cerchiature metalliche

Questo articolo è tratto dal quaderno 6-parte 2 di Fondazione Promozione Acciaio.  In cosa consiste un intervento locale Gli interventi...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Acciaio protagonista nella trasformazione di un edificio residenziale in un museo etrusco a Milano

Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Perché scegliere grigliati in vetroresina e non in acciaio? Tutti i vantaggi

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo che ha conquistato la fiducia di ingegneri e progettisti grazie a un mix di performance e...

Leggi

Strutture composte acciaio-calcestruzzo: basi teoriche e strumenti applicativi-WEBINAR

La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza il Corso online “Analisi e progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo” che si terrà il 26 e il 28 aprile e il 3 maggio. Il corso si propone di illustrare le principali caratteristiche e i campi di applicazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, con particolare riguardo agli edifici.

Leggi