Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Miglioramento sismico

Le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate: come ottimizzare le prestazioni sismiche

Le soluzioni più efficaci per il miglioramento sismico degli edifici prefabbricati si basano sulla realizzazione di connessioni dissipative sul nodo trave-pilastro e trave-elementi di copertura. Adottare tali tecnologie significa realizzare interventi di messa in sicurezza sismica in grado anche di minimizzare i danni alla struttura in caso di terremoto.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Costruzioni in legno: partnership tra Hilti e XLAM DOLOMITI all’insegna dell’edilizia sostenibile

L’Italia, terzo produttore in Europa di bioedilizia, necessita di player esperti e affidabili. La collaborazione tra le due aziende nasce con l'obiettivo di migliorare performance, tempistiche e sostenibilità, attraverso soluzioni Hilti altamente tecnologiche che consentono a XLAM DOLOMITI di incrementare il grado di prefabbricazione delle sue costruzioni in legno.

Leggi

Prefabbricati

L'edilizia Offsite vista da un altro punto di vista

Tecnostrutture ha rivisto il concetto di costruzione Offsite trasformandolo da unità prefabbricate, a telaio edilizio altamente modificabile, formato da elementi orizzontali e verticali: travi, pilastri e solai.

Leggi

Costruzioni

Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab

SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.

Leggi

Prefabbricati

Allplan Precast: la soluzione software openBIM per la prefabbricazione

Allplan ha sviluppato una soluzione intelligente e completa per la progettazione BIM, la pianificazione, la produzione e l'assemblaggio degli elementi prefabbricati. Scopri di più su Allplan Precast.

Leggi

Prefabbricati

Cordoli drenanti per gestione acque meteoriche: la soluzione di GiorniOscar, l'unica in calcestruzzo sul mercato

I cordoli drenanti, utilizzati per il controllo delle acque meteoriche, deviano, convogliano e drenano l'acqua verso i sistemi di raccolta, migliorando la sicurezza stradale, ottimizzando la manutenzione delle strade e riducendo il carico idraulico sui sistemi di drenaggio urbano. La corretta progettazione e installazione, secondo la norma UNI 1433, garantiscono la loro efficacia e durabilità. In questa intervista, la GiorniOscar prefabbricati ci presenta la sua soluzione, l'unica sul mercato ad essere realizzata in calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Ripristino e manutenzione ordinaria delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo

I masselli autobloccanti in calcestruzzo rappresentano un'opzione ideale per le pavimentazioni urbane grazie alla loro durabilità, alla facilità di rimozione e ripristino, e alla possibilità di riutilizzo. In questo articolo a cura di Assobeton - gruppo Gruppo Blocchi e Pavimenti, si forniscono utili indicazioni sulle corrette procedure che riguardano gli interventi di ripristino e/o manutenzione ordinaria della pavimentazione.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Tempi record per la sostituzione di un ponte degradato grazie ad una costruzione OFF-SITE

Tecnostrutture produce soluzioni industrializzate in calcestruzzo-acciaio per velocizzare i cantieri e lavorare in sicurezza. Qui l'esempio della costruzione di un ponte lungo 32 metri e montato in 3 ore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC): una Rivoluzione nell'Edilizia Moderna

I calcestruzzi fibrorinforzati con macro fibre sintetiche offrono una solida alternativa per le costruzioni moderne, combinando praticità, sostenibilità e affidabilità strutturale. Scopriamo insieme i vantaggi di queste tecnologie, evidenziando il loro ruolo nella riduzione dei costi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

GIC 2024, a Piacenza via alle Giornate Italiane del Calcestruzzo: workshop, convegni e oltre 260 espositori presenti

La 5ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, si terrà a Piacenza Expo dal 18 al 20 aprile, con una vasta esposizione e convegni focalizzati su sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e innovazioni nel settore. Il programma include premiazioni e incontri specializzati, come gli Italian Concrete Technology Awards e gli Italian Demolition & Recycling Awards.

Leggi

Concorsi di progettazione

Saint-Gobain: proclamati i vincitori della fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024

Per l'innovazione e la qualità architettonica, il progetto VIHREÄ presentato da un gruppo di giovani studenti del Politecnico di Milano si aggiudica il primo posto in classifica alla fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024 promosso da Saint-Gobain. Il progetto rappresenterà l'Italia alla super finalissima del concorso che si terrà a giugno a Helsinki.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

Leggi

Software Strutturali

Il software BIM strutturale Tekla Structures 2024 offre un'esperienza utente migliorata e collega i flussi di lavoro tra progetti e parti interessate

Annunciato il lancio della versione 2024 del software strutturale BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera. Di seguito qualche anticipazione sulla nuova release di Tekla Structures®.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico di edifici scolastici prefabbricati in c.a.: soluzioni a confronto

Nell’articolo viene affrontato il problema dell’adeguamento dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, la maggior parte dei cui manufatti è stata edificata in epoca pre-normativa sismica, risalendo agli Anni Ottanta del secolo scorso. Con riferimento al caso studio di una scuola dell’infanzia con struttura a scheletro, prefabbricata in calcestruzzo armato, vengono poste a confronto due soluzioni d’intervento, evidenziandone benefici e problematiche connessi alla loro realizzazione.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni attritive: il 1989 è l’anno del divieto per le zone sismiche

La ricerca storica riveste un ruolo fondamentale nell’individuazione della tecnologia costruttiva e la normativa di settore è spesso indice di soluzioni costruttive dell’epoca. È il caso del decreto del 3 dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate” che rappresenta una chiara delimitazione temporale circa l’impiego o meno delle connessioni attritive in zona sismica.

Leggi

Prefabbricati

Edifici alti: prefabbricazione, tecnologie di industrializzazione e nuove applicazioni

In programma due seminari online organizzati da CTE e AICAP dedicati alla progettazione e industrializzazione degli edifici alti e sulle evoluzioni delle tipologie strutturali prefabbricate, rispettivamente il 21 marzo e il 26 settembre 2024. Ingenio è media partner di entrambi gli eventi.

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità

Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Normativa Tecnica

Le novità previste dall'Eurocodice 2: serie di appuntamenti formativi

Per illustrare ai professionisti le novità contenute nella nuova versione dell'Eurocodice 2 (che sostituirà quella attuale, in vigore dal 2004) CTE e aicap organizzano nel corso dell'anno una serie di seminari, che sarà possibile seguire sia in presenza sia online. Di seguito date e argomenti dei vari appuntamenti. INGENIO è media partner di questa serie di iniziative.

Leggi

Miglioramento sismico

Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici

Il webinar "Strutture prefabbricate esistenti: miglioramento sismico con dispositivi antisismici" illustrerà tecnologie moderne per proteggere le strutture industriali, con focus su interventi non invasivi e dispositivi Sismocell e Sismocell Box, i quali offrono anche vantaggi fiscali e assicurativi. Appuntamento il 19 marzo, dalle 17 alle 18.

Leggi