ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua e per l'occasione ENEA presenta una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche da attuare nel quotidiano.
Grazie a ENEA, che ne ha brevettato il metodo, si potranno produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica, che saranno utilizzate per verificare l'integrità strutturale e la corretta funzionalità di grandi opere, come viadotti e dighe. La tecnologia sviluppata è in grado di abbattere i costi di produzione delle tradizionali catene di sensori.
Per la prima volta un Ente Regionale diventa "Opinion Leader" della campagna "Italia in Classe A" di ENEA. Ad ottenere il riconoscimento è la Direzione Ambiente, Energia e Territorio del Piemonte. Il compito dell'Opinion leader è rafforzare le azioni di promozione e informazione della Campagna e ampliare la platea dei cittadini destinatari dei messaggi.
ENEA ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che produrrà nei primi mesi del 2023 un’Agenda strategica di ricerca e innovazione per l’impiego ambizioso delle tecnologie e delle soluzioni basate sui materiali del futuro.
Dal 1 febbraio è operativo l’aggiornamento del portale dove trasmettere all’ENEA i dati sugli interventi di efficienza energetica, con fine lavori nel 2023, che possono beneficiare delle detrazioni fiscali (Ecobonus e Bonus casa).
600 nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e Aix-en-Provence (Francia), grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione di ENEA e Cnr per l’Italia. L’obiettivo è di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.
Nel 2022, per il settimo anno consecutivo, il contenuto termico delle acque dell'oceano hanno segnato un nuovo record. Lo afferma uno studio condotto da 24 ricercatori di 16 istituti (tra cui INGV e ENEA).
Tutto ciò comporta a ridurre la biodiversità marina ed ha un effetto a catena sul modo in cui le popolazioni interagiscono con il proprio ambiente circostante.
L'accordo tra ENEA e Regione Sicilia consentirà alla Pubblica amministrazione di gestire in maniera digitale i PAESC, grazie ad una piattaforma sviluppata dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica.
L’Analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia segnali di criticità nei primi nove mesi dell’anno: a fronte di consumi di energia sostanzialmente fermi (con previsione di un calo dell’1,5% sull’intero 2022), le emissioni di CO2 sono cresciute del 6% (con stima di aumento di oltre il 2% a fine 2022). Nel periodo gennaio-settembre le rinnovabili hanno registrato un calo dell’11%, a fronte di un maggiore ricorso alle fonti fossili (petrolio +8%, carbone +47%). In forte peggioramento anche l’indice della transizione energetica ENEA-ISPRED.
L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un...
ENEA ha messo a punto un Piano Operativo di Ricerca sull'idrogeno verde, finanziato dal MITE con 110 mln di euro. La realizzazione dei progetti dovrà contribuire a favorire la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e da energia elettrica di rete e attività legate all’idrogeno che soddisfino il requisito di riduzione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita del 73,4% per l’idrogeno e del 70% per i combustibili sintetici a base di idrogeno rispetto a un combustibile fossile di riferimento.
La Regione Basilicata ha finanziato con 260mila euro il progetto TRAS.IRRI.MA, che prevede l'utilizzo della tecnologia nel mondo dell'agricoltura, con sistemi smart di irrigazione, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell'umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Tra i partner dell'iniziativa anche ENEA.
ENEA e Utilitalia hanno presentato la guida operativa per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei...
ENEA ha elaborato una guida per contrastare lo spreco di acqua, sottolineando gli errori da evitare, ma anche soluzioni e tecnologie soprattutto in ambito residenziale.
È iniziata la progettazione ingegneristica della prima centrale dimostrativa a fusione, denominata DEMO (Demonstration Fusion Power Reactor), che si pone l’obiettivo di produrre, intorno alla metà del secolo e in modo sicuro e sostenibile, 300-500 MW di energia elettrica, in grado di soddisfare i consumi annuali di circa 1,5 milioni di famiglie.
Sono stati pubblicati i primi risultati del progetto CAREHeat, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e al quale partecipano per...
Nel 1° trimestre 2022 aumenti record dei prezzi, mentre cala l'import gas russo (-41%). Indice transizione energetica a -29%.
Viviana Cigolotti, Ricercatrice ENEA, è entrata a far parte del board di Hydrogen Europe Research, associazione dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell'idrogeno. Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.
Uno studio effettuato da ENEA ha permesso di stabilire che grazie alla presenza di piante su tetti e pareti di edifici è possibile ridurre la temperatura interna estiva di un edificio fino a 3°C. Il "cappotto verde" infatti agisce come isolante termico e le piante agiscono anche come estrattore natural di calore dall'ambiente.