ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221)

Eventi

Vedi tutti
Illuminazione

Prestazione energetica degli edifici: i requisiti per l'illuminazione secondo normativa

Mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà il webinar "Illuminazione degli edifici: calcolo del LENI sulle nove destinazioni d’uso della UNI EN 15193 mediante LENICALC". L’evento si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM. In fondo all'articolo il programma degli eventi.

Leggi

Formazione

Acqua: normative, emergenze e strategie di utilizzo e tutela. Corso di formazione per giornalisti

Martedì 20 giugno a Roma ENEA e ARERA organizzano, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il corso di formazione professionale dal titolo “SOS acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo.” Il corso, che dà diritto a 5 crediti, si svolgerà solo in presenza; le iscrizioni, possibili esclusivamente sulla piattaforma della Formazione Giornalisti, si chiudono lunedì 19 giugno.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

Case Green

LIFE "EPBD.wise": caratteristiche e obiettivi del progetto a supporto degli Stati membri in ottica di Green Deal

Nell'articolo è presente l'intervista realizzata al ricercatore del Dipartimento di Efficienza Energetica di ENEA Fabio Zanghirella riguardo il progetto EPBD.wise, nato con l’avvio del processo di revisione, ancora in corso, della Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD). Vediamo anche il ruolo di ENEA all'interno del progetto.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi

Bioedilizia

Usi del calcecanapulo in edilizia: alcuni spunti tecnici

È inoltre analizza la produzione italiana di tali blocchi in termini di componenti e fasi che caratterizzano il processo produttivo e sono passate...

Leggi

Beni culturali: da ENEA stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati

Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono

Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports e condotto da team di 10 ricercatori provenienti da ENEA, Cnr e Università di Firenze, in collaborazione con l’azienda francese di servizi satellitari ARGANS, mostra come in Italia il valore economico delle foreste sia calato del 10% a causa dell'inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione dell'1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde per la sostenibilità energetica degli edifici

Le coltri vegetali sui tetti degli edifici rappresentano uno strato isolante naturale per la sostenibilità energetica degli edifici. A tal...

Leggi

Tetti Verdi

La tecnologia dei tetti verdi: tipologie e stratigrafia

I tetti verdi rappresentano le principali infrastrutture verdi per edifici che hanno iniziato a diffondersi in Italia solo recentemente. Tuttavia,...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il fotovoltaico sì, ma dove? C’è abbastanza spazio per il fotovoltaico in Italia?

In quest’articolo vengono discusse diverse possibili applicazioni di sistemi fotovoltaici a partire da quelle più consolidate, come ad esempio l’installazione su tetti residenziali, per finire a quelle più innovative, come può essere ad esempio l’integrazione con sistemi IoT, con l’obiettivo di verificare se esistono, nella nostra nazione, criticità legate a carenza di aree adeguate per l’installazione.

Leggi

Archivio

Impianti Fotovoltaici

Come usare al meglio l'impianto fotovoltaico in inverno: 12 consigli di ENEA

ENEA, Isnova e Logical Soft hanno elaborato un poster contenente 12 consigli per utilizzare in maniera ottimale l'impianto fotovoltaico anche in inverno, quando a causa della minore produzione è necessario "saper usare" l'impianto.

Leggi

Energia

Energia: grazie al Progetto "SO-FREE" nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

L'obiettivo del progetto "SO-FREE", di cui ENEA è coordinatore, è quello di sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera

La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2100 le ondate di calore nel Mediterraneo saranno la normalità

ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi.

Leggi

Economia Circolare

Innovazione: da ENEA 1 mln di euro per finanziare progetti di proof of concept anche nei campi dell'economia circolare e delle Rinnovabili

Questo finanziamento rappresenta la prima tranche di un totale di 5 milioni di euro stanziati dall'ENEA per il suo programma PoC nel triennio 2023-2025. A questi fondi si aggiungono ulteriori 500.000 euro, forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi

Sostenibilità

Industria e sostenibilità: a Ecomondo ENEA presenta il “bollino” delle tecnologie green

L'Environmental Technology Verification è una sorta di bollino per garantire l’affidabilità delle tecnologie ambientali innovative, rendendone evidenti i vantaggi. Lo strumento è tra le soluzioni innovative che ENEA presenta a Ecomondo, il principale evento internazionale su tecnologie e servizi industriali per l'economia verde in programma alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre 2023.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: i consigli di ENEA in vista dell'accensione del riscaldamento invernale

A breve si dovrà procedere con l'accensione del riscaldamento casalingo, in vista dei freddi mesi invernali. Ecco il decalogo ENEA, che ci fornisce alcuni consigli utili sia per l'ambiente sia per il nostro portafogli.

Leggi

Efficienza Energetica

Edifici e impianti di rinnovabili: dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno energetico

Monitoraggio climatico: ENEA è stata capace di elaborare dati con dettaglio temporale fino al minuto, migliorando la valutazione del consumo energetico degli edifici. Questo permette dimensioni precise per gli impianti rinnovabili e ottimizza i sistemi di controllo dell'energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA presenta il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.

Leggi

Mobilità

Mobilità intelligente: ENEA testa la "Smart Road" per trasporti più sicuri e sostenibili

La "Smart Road" di ENEA è un progetto che trasforma le strade in ambienti intelligenti per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il traffico e promuovere la sostenibilità. Questa infrastruttura intelligente raccoglie dati dai veicoli e dai lampioni hi-tech, consentendo una gestione dinamica dell'illuminazione stradale e comunicazioni bidirezionali per garantire la sicurezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il progetto europeo per implementare le Direttive EPBD in tema nZEB e APE

ENEA partecipa al progetto europeo EPBD.wise con lo scopo di realizzare delle linee guida per incrementare le Direttive Europee in ambito di efficienza energetica attraverso certificazioni e piani di riqualificazione. Sono previsti, inoltre, piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Leggi

Energia

Energia: ENEA, Giulia Monteleone è la nuova direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

È stata nominata la nuova direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA: si tratta della romana Giulia Monteleone, fino ad oggi responsabile della Divisione Produzione, storage e utilizzo dell'energia.

Leggi

Energia

Mobilità elettrica: il progetto ACTEA punta allo sviluppo di batterie innovative calcio-ione

ENEA e l'Università "La Sapienza" di Roma stanno portando avanti il progetto "ACTEA", il quale si pone l'obiettivo di sviluppare batterie calcio-ione come alternative alle tradizionali batterie al litio-ione. Questo approccio potrebbe risolvere molte delle sfide legate all'approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione associati alle batterie al litio-ione.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto nuovo materiale che cattura inquinanti in acqua

I test condotti in laboratorio hanno mostrato che il materiale è straordinariamente efficace nella cattura delle nanoparticelle d'argento dalle acque. Un solo grammo di silice può rimuovere oltre 4 mg di nanoparticelle.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione degli edifici: disponibile la nuova versione del software DOCET

DOCET si aggiorna: il software per la certificazione energetica, già usato da oltre 300mila utenti, è ora disponibile nella nuova versione. Una delle implementazioni più interessanti è l'inserimento di un sistema di allarme che suggerisce la modifica degli interventi di riqualificazione ipotizzati quando questi non risultano economicamente convenienti.

Leggi

Certificazione Energetica

Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti

ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno presentato la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA al lavoro per produrre pannelli fotovoltaici innovativi da installare su strade e autostrade

ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.

Leggi

Professione

ENEA, bando per 24 ricercatori per attività su progetti PNRR

Scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30, il termine per partecipare al concorso pubblico ENEA per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al PNRR.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza e risparmio energetico: da ENEA due guide informative per proprietari, inquilini e amministratori di condominio

Al fine di affrontare la crescente sfida della povertà energetica nell'Unione Europea, ENEA ha messo a punto due guide con una serie di indicazioni e buone pratiche facilmente attuabili per ridurre gli sprechi energetici e aumentare la consapevolezza sull'uso responsabile dell'energia nelle abitazioni.

Leggi

Energia

Comunità energetiche: ENEA e Legacoop insieme per favorirne lo sviluppo

I primi studi saranno applicati in un'area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia. Successivamente, tali studi potranno essere estesi su scala nazionale coinvolgendo tutte le cooperative energetiche interessate, con un ruolo di rilievo anche per le cooperative di abitanti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi