Ingegneria Strutturale | Geologia e Geotecnica | Restauro e Conservazione | Sicurezza | Indagini Strutturali | ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Data Pubblicazione:

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Grazie alle sue eccezionali dimensioni, il Circo Massimo ospita ogni anno numerosi eventi mondani con un vasto pubblico (concerti di musica leggera, concerti lirici, celebrazioni sportive, ecc.), sottoponendo le strutture ad un elevato stress.

Il tema torna all’attenzione dell’opinione pubblica soprattutto nel periodo estivo. Anche quest’anno se ne è parlato a seguito del concerto di Bruce Springsteen dello scorso 21 maggio e, soprattutto, del concerto di Travis Scott del 7 agosto u.s. Durante l’esibizione di quest’ultimo, si è anche ipotizzato che si fosse verificato un evento sismico nella capitale.


ENEA e ISPRA impegnati nella salvaguardia dei siti archeologici

Il tema è già da tempo all’attenzione di ENEA e ISPRA che, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019, alla presenza di circa 40.000 spettatori.

Le vibrazioni sono state confrontate con quelle ottenute prima e dopo il concerto stesso.

Oltre alle vibrazionali sulle strutture sono state registrate anche le vibrazioni al suolo, utili per la caratterizzazione geotecnica. I dati sono stati analizzati, sia nel dominio del tempo che in quello della frequenza.

Gli effetti sulle strutture sono associati sia alle vibrazioni acustiche che viaggiano nell’aria sia a quelle trasmesse dal suolo e causate prevalentemente dalle sollecitazioni dovute al pubblico (salti, balli, …).

L'analisi nel dominio della frequenza ha permesso di evidenziare le frequenze di risonanza e le corrispondenti forme modali della Torre della Moletta, ottenute in presenza di sole vibrazioni ambientali e indotte dal traffico, nonché gli altri picchi durante il concerto.

Veduta del lato sud-est con i ruderi e la Torre della Moletta.
Veduta del lato sud-est con i ruderi e la Torre della Moletta.

Con riferimento al Circo, la risposta dinamica è influenzata dalla presenza di strutture sepolte. Sia per la torre che per le rovine archeologiche, le ampiezze spettrali diventano molto più elevate durante il concerto.

Le ampiezze massime delle vibrazioni sono state confrontate con quelle suggerite dalla UNI-9916 e dalla SN640312. I valori registrati sono sempre stati inferiori, anche se di poco, ai valori limite. Le traiettorie di punti in cima alla Torre della Moletta hanno evidenziato un moto quasi caotico sia prima che dopo il concerto; al contrario, durante il concerto sono evidenti due direzioni preferenziali quasi ortogonali, con ampiezze molto più elevate.

Dalle prove al suolo è emersa una certa complessità geotecnica: è stata rilevata una significativa inversione di velocità Vs in prossimità della superficie, la cui attendibilità doveva essere valutata mediante ulteriori indagini geofisiche e indagini dirette. È anche chiaro che le velocità delle onde di taglio rimangono mediamente ben al di sotto di 800 m/s, corrispondente al bedrock sismico.

Si può concludere che durante il concerto sono stati misurati effetti significativi sulle strutture e sulle rovine del Circo Massimo. I risultati sono validi solo per questo caso specifico e per l'evento particolare, e non possono essere facilmente generalizzati.

Si raccomandano quindi indagini sulle vibrazioni indotte durante eventi sociali, da correlare sia alle caratteristiche musicali sia al comportamento del pubblico.

Lo studio è descritto dettagliatamente nell’articolo:

Puzzilli L., Bongiovanni G., Clemente P., Di Fiore V., Verrubbi V. (2021). Effects of Anthropic and Ambient Vibrations on Archaeological Sites: The Case of the Circus Maximus in Rome. Geosciences 2021, 11, 463, MDPI, Basel, Switzerland, reperibile al link o SCARICABILE IN PDF alla fine dell'articolo.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Geologia e Geotecnica

News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della...

Scopri di più

Indagini Strutturali

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche